L’ex Cava di Bauxite è una della meraviglie del Salento, un posto unico e particolarissimo poco lontano dalla splendida Otranto, da dove è facilissimo raggiungerla.
Pensate che la cava è talmente bella da essere riuscita a ricordarmi i fantastici parchi rossi americani.
Ovvio, non può reggere il confronto con Canyonlands, il Bryce, Arches o Zion ma potrà ugualmente regalarvi un assaggio di cosa trovereste in un viaggio nell’ovest degli Stati Uniti.
Oppure, se nell’ovest degli USA ci siete già stati, probabilmente vivrete un fantastico viaggio nei ricordi come è capitato a me.
Ma basta parlare di America che qui siamo in Puglia, precisamente in provincia di Lecce poco lontano dal bel borgo di Otranto, sulla costa Adriatica.
Che dite, scopriamo qualcosa di più su questa meraviglia? Dove si trova, come arrivare e tante altre informazioni utili sull’ex Cava di Bauxite in Salento.
Cava di Bauxite, dove si trova e come arrivare
La Cava di Bauxite si trova a Otranto, lontana circa 1,5 chilometri dal centro del borgo da cui volendo si può arrivare anche a piedi.
Tuttavia, visto il caldo della zona, vi consiglio di arrivare alla cava di Bauxite in auto.
Per farlo dovrete uscire dall’abitato di Otranto e muovervi in direzione di Santa Cesarea Terme, entrando ad Otranto dall’ultimo incrocio e svoltando subito sulla destra.
A questo punto vi ritroverete in una piccola strada che diventa sterrata quasi subito.
Poco dopo, sulla sinistra, vedrete un grande parcheggio dove dovrete lasciare la macchina pagando 3 euro a vettura.
Da qui dovrete proseguire a piedi seguendo il sentiero fino alla Cava di Bauxite, tenendo la destra.
Inizierete quindi a scorgere il meraviglioso laghetto verde a cui vi avvicinerete metro dopo metro, riempiendovi gli occhi di meraviglia.
Cos’è la Cava di Bauxite?
Inizio con dirvi molto brevemente cos’è la bauxite, una roccia sedimentaria di colore rosso cupo che costituisce la fonte principale di produzione dell’alluminio.
Deve il suo nome a Baux- de-Provence, un bellissimo paesino della Provenza dove venne scoperta dal geologo Pierre Berthier nel 1821.
Oggi la Cava di Bauxite in Salento è un’area dismessa ma ha rivestito un ruolo importante negli anni 50′ 60′ e 70′.
La bauxite infatti è stata estratta tra il 1940 e il 1976, quando il minerale veniva mandato a Porto Marghera (in Veneto) dove si lavorava all’estrazione dell’alluminio.
E il laghetto? Come si è formato?
Molto probabilmente il laghetto si è formato per via delle infiltrazioni d’acqua provenienti dalle falde presenti nella zona, generando così uno spettacolo suggestivo dato dal contrasto tra il rosso intenso e il verde smeraldo del laghetto.
Mi raccomando, nonostante sia molto molto invitante non fatevi tentare da un bagno in quanto dicono l’acqua sia acida e urticante.
Visitarla è pericoloso?
Assolutamente no!
Prima di partire avevo letto in rete alcune recensioni fuorvianti, recensioni in cui si diceva che la cava di bauxite, in quanto area dismessa, è pericolosa.
Beh, non è affatto così, a meno di non andarsela a cercare.
Chiaramente non aspettatevi di trovare una zona perfetta e curata ma invece un’area piuttosto selvaggia, con erba alta in alcuni punti.
Limitandosi a una visita standard, in cui ci si affaccia per dare uno sguardo e fare due foto, vi assicuro che l’area non è pericolosa, nemmeno per i bambini.
Ora, secondo voi noi ci siamo limitati a due foto e ad una visita standard?
Certo che no!
Noi abbiamo fatto il giro della cava dall’alto, percorrendo il sentiero non proprio agevolissimo che consente di vederla da tutte le angolazioni possibili.
Mi sono mancate terribilmente le mie scarpe da trekking con suola in vibram ma, anche con le scarpe da ginnastica, è stata un’esperienza da incorniciare.
Vi consiglio di farlo solamente se vi sentiti sicuri e siete abituati a certi tipi di percorso. Non fatelo se avete anche il minimo dubbio, che io non mi prendo nessuna responsabilità!
Voto alla Cava di Bauxite di Otranto? 10+!!
Articoli correlati:
Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili
Posti instagrammabili in Salento, la mia TOP 10
Costa Ionica o Adriatica? Dove alloggiare in Salento