Viaggiare non è mai abbastanza.

Lavanda Polesana, in Veneto tra la lavanda del Delta del Po

1.854

In Veneto c’è un luogo magico in cui in un determinato periodo dell’anno tutto si tinge di viola: si tratta del campo di lavanda Polesana, in località Ca’ Mello, vicino a Porto Tolle nel Delta del Po.

La location è sicuramente d’effetto, con la lavanda, il casolare sullo sfondo ed il ronzio delle api che riempie il silenzio che caratterizza questo angolo di Veneto.

 

lavanda veneto

 

Il posto è molto carino ma ovviamente non dovete aspettarvi la Provenza perchè non la troverete.

A Cà Mello infatti c’è un solo grande campo di lavanda mentre in Provenza ce ne sono talmente tanti che contarli è impossibile, in un susseguirsi continuo di meraviglia.

Non è ” Come in Provenza” come ho sentito dire spesso. Chi lo afferma, credetemi, in Provenza non ci è mai stato.

Tuttavia anche se siamo in Veneto il campo di lavanda Polesana può regalare belle emozioni, specialmente se non avete mai visto la lavanda.

La location infatti è curatissima e la lavanda è spettacolare e profumata proprio come quella dei campi più belli della Provenza.

 

lavanda veneto

 

Dove si trova l’Oasi di Ca’ Mello e come raggiungerla

La lavanda Polesana si trova nel comune di Porto Tolle, in Veneto.

La zona è quella del Delta del Po e la località precisa è Ca’ Mello, facilmente raggiungibile impostandola sul navigatore.

Bisogna tuttavia fare attenzione in quanto il navigatore, inserendo Ca’ Mello, non vi condurrà al campo di Lavanda Polesana ma soltanto all’inizio della località.

Vi consiglio perciò due soluzioni: la prima è inserire le coordinate gps del campo, la seconda invece è digitare su google maps “lavanda Polesana”.

Vi suggerisco la seconda opzione, molto più semplice delle coordinate (44.891970 e 12.382158).

 

 

Quando fiorisce la lavanda in Veneto?

Il periodo di fioritura della Lavanda Polesana in Veneto è quello classico, che va dal primo/secondo weekend di giugno alla seconda settimana di luglio.

Chiaramente sul taglio incide molto il clima della stagione in corso perciò, per non rischiare di arrivare e trovarla già tagliata, vi consiglio di seguire sempre gli aggiornamenti della loro pagina facebook.

Per trovare la lavanda nel pieno della fioritura il periodo migliore è in genere l’ultimo weekend di giugno o ancor meglio il primo di luglio.

 

lavanda italia
Tra la lavanda – ultimo weekend di giugno

 

Come e quando visitare il campo di lavanda Polesana in Veneto

 

Quando andare?

Il campo di lavanda Polesana è diventato molto famoso quindi, se potete, vi consiglio di evitare i weekend quando c’è davvero tanta tantissima gente.

Non potete? Allora vi suggerisco di andarci la mattina presto, ancor meglio prima delle 9 quando la luce è migliore.

L’ora migliore per fare belle foto è senz’altro la golden hour, al tramonto, oppure l’alba se ve la sentite di alzarvi molto presto.

 

Come visitare il campo di lavanda Polesana?

Per visitare il campo di lavanda Polesana serve innanzi tutto rispetto.

Rispetto per chi ha lavorato tanto per renderlo così bello e curato.

Per questo è importante evitare di rovinare la lavanda calpestandola senza ritegno soltanto per passare da un filaro all’altro.

Inoltre, se desiderate entrare tra la lavanda, c’è un percorso segnalato tra i primi filari quindi limitatevi a questo, senza scavalcare la balaustra di legno.

 

lavanda veneto

 

Ultimo suggerimento? Non preoccupatevi per le api tra la lavanda, vi assicuro che sono innocue!

 

Come vestirsi per fare belle foto tra la lavanda?

L’ho scritto lo scorso anno parlando della Provenza, devo per forza scriverlo anche ora parlando della lavanda del Veneto, mica posso fare differenze! :4_joy:

L’abbigliamento giusto per fare foto d’impatto tra la lavanda è chiaro, meglio ancora se bianco, abbinato ovviamente ad un bel cappello di paglia.

Eccoci qua, io e mia sorella di bianco vestite munite ovviamente di un grande cappello di paglia.

 

lavanda veneto delta del po

 

Chiaramente anche un bel vestito bianco ci sta tutto ma sinceramente indossarlo per andare a Porto Tolle di pomeriggio mi sembrava un tantino esagerato.

Ve lo faccio comunque vedere tra i campi della Provenza, al tramonto.

 

 

Visto che contrasto? Tra la lavanda il bianco è quasi d’obbligo.

 

Cosa fare nei dintorni

Per visitare la lavanda Polesana non serve molto tempo, un oretta o al massimo due se proprio vi perdete a fare moltissime foto.

Cosa fare il resto della giornata?

La lavanda Polesana si trova nel parco Delta del Po quindi vi consiglio di visitarlo, percorrendo uno dei tanti itinerari proposti nel sito ufficiale.

Io purtroppo non conosco molto bene la zona ma posso consigliarvi di percorrere la strada panoramica della Sacca degli Scardovari, uno degli scenari paesaggistici più affascinanti del Delta.

 

delta del po

 

Noi l’abbiamo fatto in auto, impiegandoci circa 1 ora, ma so che è possibile farlo anche in bicicletta.

Opinione spassionata? Fatelo in auto, è molto meno pesante perchè alla fine i paesaggi sono più o meno sempre gli stessi.

Se volete regalarvi paesaggi differenti invece vi consiglio di fare una capatina nella carinissima Chioggia, la piccola Venezia che dista poco meno di un’ora dal Delta del Po.

 

 

Articoli correlati:

Campi di lavanda in Italia, dove vedere i più belli

Lavanda in Provenza: quando e dove vedere la fioritura

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta