Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere e non solo ad Alberobello, la capitale dei trulli

1.439

Alberobello è un paesino tutto da scoprire, un posto incantato nel cuore della Puglia. Per questo non mi limiterò a parlarvi di cosa vedere ad Alberobello ma scopriremo insieme anche dove si trova, dove alloggiare, cosa vedere nei dintorni e come visitare la capitale di trulli.

Capitale dei trulli?

Proprio così, Alberobello è soprannominata capitale dei trulli perchè da nessun’altra parte in Puglia è possibile vedere così tanti trulli tutti raggruppati nello stesso luogo.

 

aberobello cosa vedere

 

 

Alberobello è un luogo magico, talmente bello da essere stato dichiarato nel 1996 patrimonio dell’umanità dall’Unesco, un luogo da vedere e rivedere, cambiando magari periodo dell’anno.

Alberobello infatti è bello a primavera, quando esplode la fioritura, in estate, il periodo di maggior afflusso turistico, e in inverno, ricoperta dagli addobbi di Natale e San Valentino.

Da evitare forse giusto novembre, un mese un pò morto come accade quasi dappertutto.

Io ad Alberobello ci sono stata due volte, una in primavera ed una ad inizio estate.

La prima ero in gita con il coro della scuola (incredibile considerando quanto sono stonata! :4_joy:), avevo 18 anni e ad onor del vero ricordo poco o nulla.

La seconda invece è stata pochi giorni fa quando, durante un bellissimo weekend all’Astra B&B, sono andata alla scoperta insieme a Luca di tutta la Valle d’Itria, vivendo una vacanza breve ma indimenticabile.

Una vacanza di cui vi voglio parlare dettagliatamente, iniziando proprio con Alberobello.

Vediamo insieme come visitarla, cosa fare nei dintorni e cosa vedere nella splendida Alberobello.

 

Dove si trova Alberobello?

Alberobello si trova in Puglia, nel cuore della Valle D’Itria e poco lontano dal Salento, un altro dei luoghi più iconici e visitati della regione.

 

 

La Valle d’Itria è un luogo perfetto a cui dedicare un weekend di relax, alternando la visita degli splendidi borghi della zona ad un pò di tranquillità.

Ma come si raggiunge Alberobello? Meglio aereo, auto bus o treno? A riguardo ho scritto un’intero articolo dedicato che chiarirà ogni vostro dubbio:

 

Alberobello, come raggiungere il paesino dei trulli

 

Molto brevemente vi darò comunque qualche indicazione:

  • Se intendete trascorrere solo qualche giorno in Valle d’Itria è preferibile scegliere la soluzione aereo + noleggio auto (meglio se piccola per muoversi più agevolmente tra le vie dei piccoli paesini).
  • Se volete fare un tour più ampio della Puglia, investendo almeno una settimana e includendo non solo la Valle d’Itria ma anche il Salento o il Gargano, è invece preferibile partire con la propria auto. E’ più faticoso ma sicuramente anche molto più economico, soprattutto in alta stagione quando voli e noleggio auto sono alle stelle. Inoltre con la vostra auto avrete un plus non da poco, potrete portarvi a casa un sacco delle buonissime prelibatezze made in Puglia!!

 

Un pò di storia

Alberobello nasce tra il ‘400 ed il ‘500 per volontà dei Conti di Conversano che incaricano alcuni contadini di colonizzare quello che allora era un bosco di querce.

La legge vigente nel Regno di Napoli a quei tempi era la Prammatica de Baronibus, che sottoponeva ogni nuovo insediamento urbano ad un’autorizzazione regia che si otteneva con il pagamento dei tributi dovuti. 

Per questa ragione i Conti incaricarono i contadini di colonizzare la zona costruendo soltanto trulli, ossia case precarie costruite in pietra a secco che avrebbero potuto essere demolite con facilità nel caso in cui avesse avuto luogo un’ispezione.

Fu soltanto nel 1797, grazie al decreto emanato dal re Ferdinando IV, che Alberobello venne liberata da tutte le richieste tributarie e dalla servitù feudale ai conti.

 

Cosa vedere ad Alberobello?

Alberobello è divisa in 3 zone principali: Rione Monti, Aja Piccola e il quartiere residenziale.

Sono tutti molto vicini tra loro e facilmente raggiungibili a piedi. Una volta parcheggiata l’auto quindi non avrete nessun problema a scoprire Alberobello interamente a piedi.

Il più turistico e visitato, per intenderci quello dove vanno bus turistici e gite scolastiche, è senz’altro Rione Monti.

Mi raccomando di non perdere anche le altre zone, meno inflazionate ma bellissime e autentiche.

Vi lascio una piccola cartina, per orientarvi meglio.

 

mappa alberobello

 

Vediamo insieme cosa vedere ad Alberobello scoprendo le attrazioni principali:

  • Il Trullo Sovrano
  • La Basilica dei Santi Medici
  • La Casa d’Amore
  • Il Rione Aja Piccola
  • Il belvedere di Santa Lucia
  • I Trulli Siamesi
  • La chiesa a trullo di Sant’Antonio da Padova
  • L’intero Rione Monti

 

Ci sono poi anche vari musei, come quello dell’olio (ingresso gratuito) o del territorio (ingresso a 4 euro), che noi non abbiamo visitato per mancanza di tempo.

Vediamo ora nel dettaglio le varie attrazioni.

 

Basilica dei Santi Medici

Questa stupenda basilica è dedicata ai santi Medici Cosma e Damiano, patroni dell’abitato.

Si trova nella centralissima Piazza Curri ed è in stile neoclassico, con una facciata a due campanili, quello di destra con un orologio con numeri romani e quello sinistra con una meridiana.

La chiesa costudisce inoltre alcune importanti reliquie come quelle di San Cosma e Damiano.

 

alberobello cosa vedere

 

Il Trullo Sovrano

Il Trullo Sovrano si trova nella zona residenziale, alle spalle della chiesa dei Santi Medici, ed è un museo visitabile al costo di 2 euro a persona.

E’ uno dei trulli più grandi di Alberobello ed uno dei pochi esempi di trulli costruiti su due piani, dotato di una splendida cupola conica alta circa 14 metri.

Cliccando QUI trovate orari di visita ed altre informazioni sulla storia del Trullo Sovrano.

 

alberobello cosa vedere

 

La casa d’Amore

La Casa d’Amore è famosa per essere la prima casa costruita ad Alberobello dopo il Decreto del 1797 con cui il Re permetteva ai coloni di costruire le case nel modo che preferivano, senza quindi più vincoli.

E’ monumento nazionale dal 1930 ed è attualmente sede dell’Assessorato al Turismo visitabile gratuitamente.

 

alberobello cosa vedere

 

I Trulli Siamesi

I Trulli Siamesi sono tra gli edifici più fotografati di Alberobello.

Si tratta di due trulli attaccati che formano una sola casa, senza alcuna finestra e con due ingressi separati che si affacciano su strade diverse.

I Trulli Siamesi si trovano nel Rione Monti, scendendo la scalinata di Via Monte Nero.

 

alberobello cosa vedere

trulli siamesi

 

La chiesa a trullo di Sant’Antonio da Padova

Edificata tra il 1926 e il 1927 la chiesa di Sant’Antonio da Padova è un bello e particolare edificio religioso nel quartiere Rione Monti.

Cosa centra Padova, in Veneto, con Alberobello? Ebbene la chiesa si chiama così perchè all’interno è custodita una reliquia di Sant’Antonio da Padova.

La sua caratteristica principale è la forma, con la struttura della chiesa che riprende l’aspetto dei trulli e una cupola alta 21 metri che ha la classica forma conica dei trulli come anche il campanile alto circa 18 metri.

 

chiesa a trullo

 

Il Belvedere di Santa Lucia e la scalinata

Ad Alberobello c’è una bellissima scalinata che va tanto di moda su instagram. E’ bianchissima, con una scritta d’impatto e dei cuori rossi. L’avete presente?

Lasciate che ve la mostri.

 

alberobello

 

La scalinata è certamente una delle cose da non perdere ad Alberobello, originale ed estremamente instagrammabile.

In cima alla scalinata inoltre, dal belvedere di Santa Lucia, potrete ammirare un panorama unico su Rione Monti, il cuore di Alberobello.

 

aberobello cosa vedere

 

Rione Monti e Rione Aja Piccola

Rione Monti è il cuore di Alberobello, il posto più turistico e visitato della città, un luogo dove è bello perdersi tra le vie ammirando gli splendidi trulli da cui si è letteralmente circondati.

E’ formato da ben 1030 trulli allineati lungo i margini di otto stradine che salgono verso la sommità del colle, sulla cima del quale c’è la chiesa di Sant’Antonio da Padova, come abbiamo visto prima anch’essa a forma di trullo.

Tuttavia, se siete ad Alberobello, c’è anche un altro posto che non dovete perdere, il Rione Aja Piccola con i suoi 400 trulli in gran parte abitati.

E’ molto meno frequentato in quanto sono presenti soltanto trulli, senza alcuna attività commerciale, bar o ristorante ma vale la pena farci un giro, magari trovando qualche angolino particolarmente instagrammabile.

 

alberobello cosa vedere

 

Dove alloggiare ad Alberobello?

Alberobello è un luogo incantato, un posto dove regalarsi un’esperienza unica al mondo dormendo in un vero trullo.

Vi consiglio di farlo all’Astra B&B, il meraviglioso bed and breakfast dove abbiamo passato 3 giorni splendidi dormendo in un trullo del 1400, godendo di un giardino paradisiaco e gustando a colazione fantastiche prelibatezze.

Curiosi di saperne di più? Leggete il mio articolo dedicato, Astra B&B, magia nei trulli di Alberobello.

Vi dico solo che, quando ripenso al mio soggiorno ad Alberobello all’Astra B&B, ho ancora gli occhi che brillano!!

 

 

Cosa vedere nei dintorni di Alberobello?

Alberobello non è soltanto un paese bellissimo, è anche circondata da meraviglie che aspettano solo di essere visitate.

Polignano a Mare, Monopoli, Ostuni, Locorotondo, Cisternino e tanti altri piccoli borghi della Valle d’Itria.

Non solo, poco lontano si trova anche il Salento, perfetto per chi desidera acqua spettacolare e viste da sogno su costa ionica e adriatica.

Cliccando QUI potrete leggere il mio articolo con tutte le cose più belle da vedere in Salento.

Che ne dite, concludo l’articolo mostrandovi qualche scatto dei bellissimi dintorni di Alberobello? Perdonate i due intrusi!! :4_joy:

 

Polignano
Ostuni
Locorotondo
polignano
Polignano

 

Articoli correlati:

Astra B&B, magia nei trulli di Alberobello

Alberobello, come raggiungere il paesino dei trulli

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta