Viaggiare non è mai abbastanza.

Alberobello, come raggiungere il paesino dei trulli

2.080

Oggi vedremo insieme come arrivare ad Alberobello, uno dei paesini più belli e caratteristici d’Italia, situato nel cuore della Valle d’Itria in Puglia.

Alberobello ci ha letteralmente conquistati con i caratteristici trulli, l’atmosfera magica e una delle esperienze più belle che potessimo fare, dormire proprio in un trullo alloggiando in un b&b meraviglioso, l’Astra B&B.

 

astra alberobello

 

Per questo ancora prima di parlarvi di cosa vedere ad Alberobello voglio spiegarvi come arrivare in questa magico paese pugliese, patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1996.

Vi anticipo che raggiungere Alberobello è semplicissimo da ogni parte d’Italia, indipendentemente dal mezzo con cui vi muoverete.

 

Come arrivare ad Alberobello

Alberobello si trova nel cuore della Puglia, in una posizione splendida, tra le colline della Valle d’Itria.

 

 

E’ sicuramente il paese più conosciuto della zona, senz’altro quello che da solo vale il viaggio. Quando vi ricapita di visitare un posto così particolare ed unico al mondo?!

Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato, con tutto quello che c’è da vedere ad Alberobello.

 

 

Raggiungere Alberobello in aereo

Per arrivare ad Alberobello in aereo potete scegliere addirittura tra due aereoporti, quello di Bari e quello di Brindisi.

Alberobello infatti si trova quasi equidistante da entrambi: 70 chilometri da Bari e 75 da Brindisi.

Poi, una volta atterrati, la soluzione più comoda è senz’altro noleggiare un’auto. Vi consiglio come sempre di affidarvi ad Autoeurope,  l’ottimo sito di prenotazione autovetture.

Spessissimo su questo sito il prezzo è più basso, anche di molto, rispetto ai siti delle compagnie di noleggio. Questo accade perchè i volumi di Autoeurope sono molto grandi e riesce ad avere dalle compagnie di noleggio prezzi più convenienti rispetto al cliente privato.

Vi consiglio perciò di cliccare qui sotto, confrontare le tariffe inserendo le vostre date e la categoria di auto che preferite e poi, se il prezzo risulta conveniente, di prenotare senza indugiare.

 

 

Il sito infatti offre l’adeguamento della tariffa, ciò vuol dire che, se dopo qualche giorno o qualche mese trovate una tariffa migliore, potrete richiedere che il prezzo venga allineato alla nuova tariffa.

Non male, no?

Attenzione che se invece intendete spostarvi dagli aereoporti con i mezzi pubblici è più conveniente arrivare a Bari, dove ci sono più linee della FSE (treni ed autobus) sia per Alberobello che per gli altri paesi della Valle d’Itria.

La nostra esperienza?

Siamo arrivati all’aereoporto di Bari, abbiamo noleggiato un super pandino per muoverci agevolmente tra le strette stradine e siamo partiti per 3 giorni di esplorazione, alla scoperta sia di Alberobello che della Valle d’Itria.

Esperienza fantastica!!

 

alberobello

 

Raggiungere Alberobello in auto

Se arrivate da Nord bisogna prendere l’autostrada A14 Bologna-Bari, uscendo a Casamassima (SS172) direzione Turi-Putignano e poi, arrivati a Putignano, proseguire seguendo le indicazioni per Alberobello.

Se arrivate da Bari dovrete invece prendere la SS 100 e la SS 172, uscire a Casamassima (SS172) direzione Turi-Putignano e poi arrivati a Putignano proseguire per Alberobello.

Da Taranto bisogna prendere la S.S. 172 per Martina Franca-Locorotondo e proseguire poi per Alberobello (45 chilometri).

Dalla costa tirrenica dovrete intersecare la A14 all’altezza di Canosa attraverso l’autostrada A16 Napoli-Bari  ed eventualmente la A1.

 

Dove parcheggiare l’auto ad Alberobello?

Ad Alberobello i parcheggi non mancano e ci sono diversi posti dove lasciare l’auto durante la visita.

Non li abbiamo provati personalmente dato che noi parcheggiavamo l’auto all’Astra B&B dove alloggiavamo ma vi assicuro che ci sono ottime soluzioni se visitate Alberobello in giornata.

Le tariffe dei parcheggi sono di €2/ora (dalle 9 alle 22) dove ci sono le strisce blu, mentre i parcheggi più grandi solitamente hanno una tariffa giornaliera di 6€, non frazionabile.

Cliccando QUI trovate tutte le info sui vari parcheggi di Alberobello. Tenete presente che uno dei più comodi e vicini al centro è il parcheggio di Largo Martellotta.

 

Raggiungere Alberobello in treno

La stazione ferroviaria di Alberobello si trova poco lontano al centro ed ha due binari dove arrivano i treni delle Ferrovie Sud Est.

Per arrivare ad Alberobello dalle principali città Italiane bisogna quindi raggiungere le stazioni di Bari, Taranto o Fasano di Puglia con i treni di Ferrovie dello stato e poi proseguire con i treni di Ferrovie sud est oppure in bus:

  • Dalla stazione di Bari si prosegue con Ferrovie Sud Est (treno o autobus sostitutivi che impiegano poco più di un’ora da Bari ad Alberobello)
  • Da Taranto si prosegue con Ferrovie Sud Est o in bus (a seconda degli orari che vi sono più congeniali)
  • Dalla stazione di Fasano di Puglia invece si deve proseguire in bus oppure in taxi (sono soltanto 20 chilometri)

Cliccando QUI trovate orari e maggiori informazioni.

Vi lascio un consiglio: personalmente vi suggerisco di arrivare alla stazione dei treni di Bari e poi noleggiare un’auto, non c’è modo migliore per visitare la Valle d’Itria!

 

Raggiungere Alberobello in bus

Il modo più comodo di raggiungere Alberobello in bus è senz’altro quello di avvalersi dei flixbus, che offrono spesso tariffe molto allettanti.

Non solo buoni prezzi ma anche viaggi diretti per Alberobello da Milano, Roma e Bologna o con un solo cambio da tantissime altre città italiane.

QUI trovate tratte e orari disponibili.

 

Allora, che aspettate a partire per Alberobello?! La capitale dei trulli vi aspetta!!

 

 

Articoli correlati:

Cosa vedere e non solo ad Alberobello, la capitale dei trulli

Astra B&B, magia nei trulli di Alberobello

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta