Salento, quali sono le spiagge più belle?
In Salento c’è una varietà incredibile di spiagge: ci sono le spiagge di sabbia, quelle di roccia, quelle per bambini, quelle per cani, quelle libere, quelle attrezzate, quelle sempre piene e quelle meno affollate. Ma quali sono le spiagge più belle del Salento?
Innanzi tutto bisogna fare una distinzione, dividendo le spiagge dello Ionio da quelle dell’Adriatico.
Le prime sono per la maggior parte sabbiose mentre le seconde, tranne qualche eccezione soprattutto da Otranto in su, sono quasi tutte rocciose.
Quali sono? Elencarvele tutte è impossibile quindi preferisco allegarvi una cartina (dal sito Torrevado.info) dove potete vedere chiaramente i tratti di costa sabbiosi evidenziati in giallo e i tratti di costa rocciosa evidenziati in marrone.

Sia quelle sabbiose che quelle rocciose sono bellissime quindi vi consiglio di esplorare entrambe le coste, passando alcune giornate sul mar Ionio ed altre sul mar Adriatico.
Nella scelta della spiaggia considerate sempre il vento in quanto il mare cambia moltissimo a seconda della direzione del vento.
A riguardo ho scritto un articolo dedicato che vi aiuterà a trovare sempre mare bellissimo e cristallino: Ionio o Adriatico? Cosa scegliere in Puglia in base al vento. Non perdetevelo!
E ora bando alle ciance, scopriamo quali sono le spiagge più belle del Salento!!
Salento, quali sono le spiagge più belle?
Le spiagge del Salento non sono solo tra le più belle d’Italia ma anche d’Europa, alcuni dicono possano competere addirittura con quelle dei Caraibi.
Io purtroppo non sono stata ai Caraibi ma sono stata in Sardegna, nelle Isolette della Grecia, alle Baleari.
Ebbene secondo me l’acqua del Salento non ha nulla da invidiare a quella di Formentera, nota per essere l’isola con l’acqua più bella di tutto il Mediterraneo.
Prometto che prima o poi andrò anche ai Caraibi, così da poter fare il confronto!
Le più belle spiagge dello Ionio
Lo Ionio è famoso per le spiagge caratterizzate da spiaggia bianca e fondali degradanti, ideali per chi cerca sabbia soffice e acqua cristallina.
Vediamo le più belle.
Punta Prosciutto
A Punta Prosciutto ci sono acque cristalline, distese di finissima sabbia bianca e bellissime dune ricoperte da rigogliosa vegetazione.
Si trova lungo la costa tra Porto Cesareo e Torre Lapillo ed è un vero e proprio paradiso per le famiglie con bambini che grazie ai fondali bassi e limpidi possono godersi ore di relax e tranquillità senza troppi pensieri.
Torre Lapillo – Porto Cesareo
Torre Lapillo è una delle spiagge più lunghe e belle del versante Ionico.
Si trova nel vivace comune di Porto Cesareo ed è un luogo che non ha nulla da invidiare a Formentera, con un’acqua talmente azzurra da essere quasi ipnotizzante.
A Torre Lapillo e Porto Cesareo si trovano alcuni degli stabilimenti balneari più in voga tra i giovani, il Bahia Beach Club e il Le Dune Beach Club.
Noi abbiamo provato il secondo e siamo stati contentissimi della scelta.
Porto Selvaggio
Porto Selvaggio si trova nel comune di Nardò, tra Porto Cesareo e Gallipoli.
E’ caratterizzata da 1.000 ettari di parco naturale che fanno da cornice a questa spiaggia di sassolini e scogliera, da cui potrete ammirare il panorama o fare un tuffo nelle acque azzurrissime.
Si raggiunge con una stupenda passeggiata di 20 minuti nella pineta del parco, tempo ben speso per raggiungere un tale paradiso.
Punta della Suina
Punta della suina è una delle spiagge più rinomate dal versante Ionico, famosa per l’incredibile bellezza e particolarità.
Particolare è senz’altro particolare ma se devo essere sincera non mi ha colpita particolarmente, forse per colpa del vento “sbagliato” con cui l’abbiamo visitata.
Mi toccherà tornare per vederla con il vento giusto!
A Punta della Suina, dopo aver pagato il parcheggio (4 euro), potrete scegliere tra lido attrezzato e spiaggia libera, il primo a sinistra dopo la breve pineta, la seconda proseguendo dritto (3 minuti a piedi).
Segnalo in particolare il beach bar del lido, molto molto carino per un aperitivo vista mare come abbiamo fatto noi.
Le Maldive del Salento – Pescoluse
La spiaggia delle Maldive del Salento è nient’altro che quella di Pescoluse, molto ampia e caratterizzata da litorale basso e sabbioso adatto anche alle famiglie con bambini.
Perchè Maldive del Salento? Ha preso il nome dello storico e rinomato stabilimento balneare che si trova nella marina di Pescoluse .
Si tratta di una delle spiagge più famose del Salento, dove potrete trascorrere una giornata tra mare cristallino e tintarella, coccolati dai tanti servizi disponibili in spiaggia.
Le più belle spiagge dell’Adriatico
Il versante Adriatico è sicuramente il più suggestivo, con acqua dalle mille sfumature di verde e di blu.
Tenete presente che l’Adriatico è molto diverso dal versante Ionico: ci sono anche qui spiagge bellissime ma a farla da padrone sono gli scogli, che regalano paesaggi incredibili.
C’è tuttavia qualche eccezione, vediamone qualcuna.
Torre dell’Orso
E’ una delle spiagge più famose del Salento, amatissima dai tanti turisti che in alta stagione la rendono parecchio affollata.
La spiaggia infati è bellissima, riparata dai venti e caratterizzata da un’acqua azzurrissima.
A pochi metri da Torre dell’Orso si trovano anche Le Due Sorelle, due splendidi faraglioni nel mare da non perdere per nulla al mondo.
Cala dell’Acquaviva
Cala dell’Acquaviva è una delle calette più instagrammabili della Costa Adriatica e di tutto il Salento.
Per questo se visitate il Salento in alta stagione vi consiglio di andarci presto, prestissimo, per non rischiare di non trovare posto.
Porto Badisco
Porto Badisco è un’insenatura splendida situata sulla costa tra Otranto e Santa Maria di Leuca.
E’ un posto suggestivo, vicino a un piccolo villaggio di pescatori, con una spiaggia piccola, un mare pulitissimo e vari ristoranti che propongono specialità di mare.
Anche qui arrivate presto, lo spazio è poco e i visitatori che non vogliono perdersi questa meraviglia sono moltissimi.
Baia di Porto Miggiano
A Porto Miggiano la natura regna sovrana ed un’imponente parete bianca rocciosa forma una caletta super suggestiva grazie alle mille sfumature di turchese brillante e blu cobalto.
Arrivarci è tutt’altro che semplice, dovrete infatti percorrere più di 100 gradini sotto il sole cocente.
Ne vale la pena? Dicono tutti di si ma confesso che noi non l’abbiamo fatto e ci siamo limitati ad ammirarla e fotografarla soltanto dall’alto.
Baia dei Turchi
Baia dei Turchi, a nord di Otranto, è una lunga distesa di sabbia bianca che deve il suo nome a un tristissimo evento storico.
Si tratta dello sbarco dei guerrieri turchi che espugnarono Otranto nel XV secolo e condannarono a morte circa 800 persone che non vollero rinnegare la propria fede in Cristo.
La spiaggia fa parte dell’Oasi protetta dei Laghi Alimini ed è molto bella sia da vedere sia da fotografare dall’acqua come abbiamo fatto noi duante il nostro giro in barca.
Salento tra spiagge e paesaggi mozzafiato
Le spiagge del Salento sono meravigliose ma vi suggerisco di non limitarvi soltanto a quelle.
Il Salento infatti offre paesaggi splendidi con scogliere a picco sul mare, grotte marine, borghi stupendi, città meravigliose e posti unici al mondo.
Mi vengono in mente ad esempio la Grotta della Poesia, il tratto di costa dove ci sono i faraglioni di Sant’Andrea, le Due Sorelle, il bellissimo borgo di Castro e tantissimi altri.
Per questo, se visitate il Salento, vi consiglio di scoprirlo in ogni angolo perchè, al contrario delle credenze comuni, il Salento non è soltanto spiagge bellissime.
Cliccando QUI trovate il mio articolo con tutte le cose più belle da vedere in Salento!
Articoli correlati:
Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili
Itinerario in Salento tra spiagge, mare e città
Costa Ionica o Adriatica? Dove alloggiare in Salento
Posti instagrammabili in Salento, la mia TOP 10
Ionio o Adriatico? Cosa scegliere in Puglia in base al vento