Ionio o Adriatico? Cosa scegliere in Puglia in base al vento
Se state organizzando una vacanza in Puglia probabilmente lo sapete già: in Salento si sceglie la costa da visitare di giorno in giorno, scegliendo se andare sul mar Ionio o sul mar Adriatico in base al vento.
Le previsioni purtroppo non sono affidabili nel lungo periodo quindi bisogna controllare i venti giorno per giorno o al massimo il giorno prima.
E’ proprio per questo motivo che il Salento è uno dei pochi luoghi in cui consiglio di alloggiare sempre nello stesso posto, senza cambiare hotel in base all’itinerario di viaggio.
Così facendo vi eviterete la noia di fare e disfare le valigie e potrete decidere di andare sullo Ionio o sull’Adriatico in base al vento che tira.
Cliccando QUI trovate il mio articolo a riguardo, una guida che vi aiuterà a scegliere se alloggiare sulla costa Ionica o su quella Adriatica.
Che ne dite, scopriamo insieme con quali venti si va sullo ionio e con quali invece si preferisce l’Adriatico?
Iniziamo dando uno sguardo alla cartina del Salento (dal sito torrevado.info), così che possiate farvi un’idea fin da subito dei luoghi e delle spiagge di cui parlerò.

Ionio o Adriatico? Quale costa del Salento scegliere in base al vento
La regola generale per scegliere tra Ionio e Adriatico pare semplicissima: con la Tramontana si va sullo Ionio mentre con lo scirocco si sceglie l’Adriatico.
Così semplice? Non esattamente visto che c’è più di qualche eccezione.
I venti infatti non sono solo la tramontana e lo scirocco ma ce ne sono molti altri quali il maestrale, il grecale, il ponente, il levante, il libeccio e il mezzogiorno.
Se non ci state capendo nulla non vi preoccupate, è perfettamente normale visto che anche io non ne capivo niente prima che mi mettessi a studiare per la mia vacanza in Salento.
Per questo, ancor prima di vedere dove andare in Salento a seconda del vento, è necessario capire da dove spirano i venti, così da riuscire a leggere le previsioni giornaliere (io di solito uso 3B meteo).
Vediamoli nel dettaglio.
Nomi e direzione dei venti
I venti possono spirare da nord, da sud, da est, da ovest ma anche da nord-est, nord-ovest, sud est e sud ovest.
Ogni direzione del vento ha un suo nome.
Potrei stare qui ad elencarveli tutti ma preferisco invece allegarvi un semplice schemino molto più facile da comprendere.
Molto più chiaro così, non trovate? I venti più comuni in Salento sono la Tramontana da nord e lo scirocco da sud-est ma non è raro che soffino anche gli altri.
E adesso passiamo al clou dell’articolo, quando scegliere il mar Ionio e quando invece scegliere il mar Adriatico.
Dopo aver letto questa guida scegliere Ionio o Adriatico sarà un gioco da ragazzi!!
Quando andare sullo Ionio
Lo Ionio è caratterizzato da lunghi litorali di sabbia degradanti, spiagge stupende che con il vento giusto diventano ancora più belle.
Ma qual’è il vento giusto per andare sulla costa Ionica?
Sullo Ionio il vento giusto è senz’altro la tramontana, con due eccezioni importanti ossia le Maldive del Salento e Punta della Suina.
L’acqua delle Maldive del Salento infatti è bella con una tramontana non troppo forte ma si rivela ancor più cristallina con il Grecale.
Punta della Suina invece da il meglio di se con lo Scirocco o il Ponente mentre con la tramontana non impressiona particolarmente.
Io l’ho vista con la tramontana e confermo che è proprio così!
Il resto delle spiagge della Costa Ionica invece sono splendide con la tramontana , talmente belle da aver conquistato anche noi che non siamo certo super appassionati di spiagge e mare.

Quando andare sull’Adriatico
Sull’Adriatico il discorso è molto diverso, non ci sono eccezioni ma parlando di venti la costa è chiaramente divisa in due.
Dal Otranto in su il mare è bello con i venti da sud quindi con lo Scirocco, il mezzogiorno e il libeccio mentre da Otranto in giù, fino a Santa Maria di Leuca, il mare è stupendo con la Tramontana.
Tuttavia se i venti sono deboli non focalizzatevi troppo sull’escludere questa costa soltanto per il vento poco favorevole.
Noi ad esempio abbiamo visto i faraglioni di Sant’Andrea e le Due Sorelle con una tramontana debole e vi assicuro che ne siamo rimasti ipnotizzati comunque e il mare era tutt’altro che brutto.
Volete le prove? Ecco alcune foto della Costa Adriatica con una tramontana molto debole (10km/h).
Articoli correlati:
Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili