Viaggiare non è mai abbastanza.

Itinerario in Salento tra spiagge, mare e città

1.773

Il Salento è una terra splendida, magica, da scoprire in ogni angolo preparando in anticipo l’itinerario di viaggio che più si adatta alle vostre esigenze.

In Salento infatti non ci sono solo mare e spiagge paradisiache ma anche tantissimo da fare e da vedere tra borghi, città marittime, grotte marine e paesaggi a picco sul mare.

Un itinerario vi aiuterà a non dimenticare proprio nulla del Salento, dandovi la possibilità di scegliere in anticipo cosa non perdere per nessuna ragione al mondo.

Noi, con soli 3 giorni pieni a disposizione ad inizio giugno, siamo riusciti a vedere tutto quello che ci interessava grazie ad un’itinerario ben ponderato.

Ovviamente non abbiamo avuto il tempo di rilassarci ore ed ore in spiaggia ma abbiamo fatto un bellissimo on the road alloggiando in un unico hotel, lo stupendo Hotel la Roccia direttamente sul mare di Castro.

C’è da dire che noi siamo abituati a questo genere di tour de force e probabilmente per delle persone normali il minimo sindacale sono almeno 4/5 giorni pieni.

Mi sono appena data dell’anormale da sola? Mi sa di si!! :4_joy:

Tuttavia il nostro itinerario di 3 giorni pieni è un buon punto di partenza per visitare il Salento ed è possibile integrarlo con un pò di sano relax, quello che noi abbiamo volutamente lasciato perdere per riuscire a vedere il più possibile.

Che ne dite, curiosi di scoprire l’itinerario perfetto per visitare il più possibile del Salento con poco tempo a disposizione?!

Partiamo!

 

Il nostro itinerario in Salento: 3 giorni + 2

Annoiarsi in Salento è impossibile, sia che abbiate a disposizione 3, 7, 10 o 15 giorni.

Decidere l’itinerario è importante per avere un’idea di massima di cosa vedere, studiando le giornate con la consapevolezza che dovranno essere intercambiabili.

In Salento infatti si decide quale costa visitare in base al vento: con la tramontana si va sullo Ionio, con lo scirocco sull’Adriatico. (L’articolo dettagliato sui venti non tarderà ad arrivare, promesso!)

Noi avevamo 3 giornate piene più 2 di viaggio, giornate che ci hanno permesso di vedere Lecce all’andata e di acquistare il buonissimo Primitivo di Manduria al ritorno.

E gli altri 3 giorni? Ecco il nostro itinerario.

 

Primo giorno

Il primo giorno è quello di viaggio, quello in cui decidere cosa vedere in base all’ora di arrivo in auto o in aereo.

Noi arrivando a metà pomeriggio abbiamo deciso di vedere Lecce, la capitale del Salento, visitandola in lungo e in largo e perdendoci tra le bellissime vie costeggiate da chiese e palazzi storici.

 

lecce

 

Chiaramente non abbiamo avuto il tempo di visitare musei o affini ma come sapete noi non li amiamo quindi è andata benissimo così.

 

Secondo Giorno

Il secondo giorno l’abbiamo dedicato ad alcuni degli highlights della costa Adriatica: la Grotta della Poesia, i Faraglioni di Sant’Andrea, le Due Sorelle e la Cava di Bauxite.

E’ importantissimo partire presto la mattina, specialmente nei mesi di alta stagione, per evitare di trovare la ressa che contraddistingue queste meraviglie.

Noi siamo arrivati verso le 10 alla grotta della Poesia, ci siamo persi tra foto e video e siamo rimasti alla fine circa 1 ora.

 

 

A luglio ed agosto arrivate prima mi raccomando, alle 10 potrebbe essere già troppo tardi!

Ci siamo poi diretti ai faraglioni di Sant’Andrea, parcheggiando nel vicinissimo parcheggio.

 

itinerario salento

 

Non ci siamo limitati soltanto ai bellissimi faraglioni ma ne abbiamo anche approfittato per proseguire sulla costa facendo una meravigliosa passeggiata.

Ve la consiglio? Giudicate voi!

 

itinerario salento

 

Risaliti in auto ci siamo diretti alle 2 sorelle, seguendo il labir…il percorso naturalistico per raggiungerle.

Ci siamo persi nella pineta ma alla fine siamo riusciti a raggiungerle, godendoci anche qui uno spettacolo meraviglioso.

 

itinerario salento

 

Se intendete visitarle ricordatevi di non seguire le indicazioni per la spiaggia (quella di Torre dell’Orso) ma di seguire il sentiero verso destra.

Probabilmente in alta stagione vi basterà seguire le altre persone ma io ve lo dico lo stesso, in caso visitiate la zona in bassa stagione come noi.

Dopo aver visto le Due Sorelle abbiamo deciso di goderci un buon pranzo in uno dei locali di Torre dell’Orso, dando un’occhiata anche paesino e alla bella spiaggia, famosa per essere riparata dai venti.

E dopo pranzo? Dopo pranzo abbiamo deciso di visitare la Cava di Bauxite con la luce piena delle 3 del pomeriggio.

Una scelta felicissima viste le foto piene di luce e colore.

 

cava di bauxite itinerario salento

 

La Cava è meravigliosa ed è imperdibile anche se siete tipi da mare. Vi assicuro che vi sembrerà quasi di essere tra le rocce rosse dei parchi dello Utah, negli Stati Uniti.

Ovvio non sono paragonabili ma la sensazione è quella, specialmente se siete appassionati di USA come me.

A questo punto, stanchi e accaldati, siamo tornati in hotel a Castro a prepararci per la nostra serata a Santa Maria di Leuca.

Abbiamo percorso in auto tutta la Costa Adriatica ammirando gli splendidi paesaggi per arrivare nel punto più a sud della Puglia, la carinissima Santa Maria di Leuca appunto.

Qui ci siamo goduti un tramonto splendido dalla Scalinata Monumentale, decidendo poi di concludere in bellezza con una cena in un ristorante con vista.

 

santa maria di leuca itinerario salento

 

E’ stata una giornata rilassante? Decisamente no dato che abbiamo fatto anche un pò avanti e indietro per vedere la Grotta della Poesia per prima, senza troppa gente.

Tuttavia, nonostante sia stata la giornata più impegnativa del viaggio, è stata anche la più bella perciò ne è valsa decisamente la pena.

 

Terzo giorno

Il terzo giorno è stato molto più rilassante del precedente.

Abbiamo cambiato costa, dedicandoci stavolta a quella Ionica, perfetta da visitare con il vento di Tramontana.

Scegliere una sola spiaggia è stato molto difficile ma alla fine abbiamo optato per quella paradisiaca di Porto Cesareo.

Scelta azzeccata? Direi proprio di si!!

 

 

Ci siamo rilassati (o meglio io mi sono rilassata, Luca brontolava per il caldo :4_joy:), abbiamo pranzato verso le 14 e poi siamo andati a vedere altre spiagge.

La nostra prima tappa è stata Baia Verde, la famosa spiaggia della movida accanto a Gallipoli, tranquillissima ad inizio giugno.

Carina, ma non paragonabile e quella di Porto Cesareo.

Ci siamo poi diretti a Punta della Suina, uno dei posti più famosi della Costa Ionica, non facendo il bagno ma godendoci invece il panorama sorseggiando un mojito.

Bella anche questa ma il mare, ancora una volta, non regge il confronto con quello di Porto Cesareo.

 

itinerario salento punta della suina

 

Rinfrancati abbiamo fatto ritorno a Castro, ci siamo rilassati in hotel e abbiamo poi raggiunto a piedi il centro storico di Castro per visitare il borgo, goderci un tramonto fantastico e gustarci un’ottima cena di pesce.

 

castro salento

 

Quarto giorno

Il quarto giorno è stato un mix tra costa Adriatica e costa Ionica.

Ci siamo alzati di buon ora per recarci alle 9 al porto di Otranto, dove ci aspettava il nostro giro in barca privato.

Sono state due ore di pura emozione visitando Baia dei Turchi ed alcune spiagge raggiungibili solo solo in barca.

La più incredibile? Sicuramente Baia Mulino dell’acqua, con un mare di un colore talmente incredibile da sembrare quasi finto.

 

barca salento

 

Con gli occhi pieni di meraviglia siamo quindi tornati al porto di Otranto per le 11 e ne abbiamo approfittato per visitare la bellissima città, la principale della costa Adriatica del Salento.

 

 

Poi, dopo un aperitivo con vista e uno splendido pranzo a base di pesce, abbiamo lasciato Otranto dirigendoci al faro di Punta Palascia.

L’abbiamo raggiunto a piedi con una breve passeggiata in discesa, abbiamo fatto le foto di rito, e poi siamo risaliti in circa 10 minuti facendo meno fatica del previsto. (Non ci ho lasciato giù un polmone come temevo durante la discesa :4_joy:)

 

 

Le tappe successive sono state prettamente fotografiche ma, se avete più tempo a disposizione, vi consiglio di approfondirle.

Di cosa sto parlando? Della stupenda Baia di Porto Miggiano e della deliziosa Cala dell’Acquaviva, entrambe bellissime e super instagrammabili.

 

itinerario salento
Baia di Porto Miggiano
itinerario salento
Cala dell’Acquaviva

 

Siamo quindi rientrati in hotel a prepararci per la nostra serata a Gallipoli, dove siamo arrivati verso le 19.

La scelta dell’orario è stata perfetta in quanto ci ha permesso di visitare la città senza calure eccessive e di godere di un tramonto da mille e una notte.

 

itinerario salento

 

Bellissimo, non trovate?

Dopo cena siamo rientrati a Castro a goderci il meritato riposo nel nostro splendido hotel fronte mare, l’hotel la Roccia.

 

Vuoi prenotare lo stesso nostro bellissimo hotel a Castro? Clicca qui!!

 

Quinto giorno

Il quinto giorno è stato il più triste di tutti.

Come mai? Beh, è stato quello in cui siamo dovuti tornare a casa, lasciando il Salento.

Non prima però di fare tappa a Manduria, dove abbiamo fatto scorta del buonissimo vino locale, il Primitivo di Manduria.

Quale ricordo migliore del nostro viaggio in Salento?!

 

Salento, come scegliere il giro perfetto

Un viaggio in Salento diventa ancora più bello con l’itinerario giusto. Come scegliere quello perfetto per voi?

Considerando la classica settimana in Salento è semplicissimo studiare un itinerario di 7 giorni che racchiuda tutti i luoghi più belli del Salento.

Con 7 giorni a disposizione infatti al nostro itinerario potrete aggiungere molto più relax con qualche giornata in spiaggia e qualche ora in più in hotel, riuscendo anche a visitare alcuni dei borghi che noi non siamo riusciti a vedere.

Con così pochi giorni infatti abbiamo voluto concentrarci sul lato paesaggistico del Salento, quello che vi consiglio di fare se come noi avete poco tempo a disposizione.

Curiosi di scoprire altro sul Salento? Non perdetevi i prossimi articoli e, se ancora non avete deciso dove alloggiare durante il vostro viaggio, date un’occhiata QUI per trovare tante idee e consigli utili.

 

Articoli correlati:

Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili

Costa Ionica o Adriatica?

Dove dormire in Salento: Gallipoli, Otranto o altro?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta