Devils Tower, la Torre del Diavolo in Wyoming
Avete presente quel grande monolite del film di Steven Spielberg, il famoso “Incontri ravvicinati del terzo tipo”? Ebbene esiste davvero e si tratta della Devils Tower, la Torre del Diavolo, in Wyoming.
Nel film la Devils Tower era il luogo designato dagli alieni per incontrare gli umani mentre nella realtà è uno dei bellissimi National Monument Americani.
Non un National Monument qualunque ma il primo della storia Americana, voluto dal presidente Theodore Roosevelt nel lontano 1906.
Pensate che, nonostante siano passati anni dal film, ancor oggi turisti e residenti segnalano di tanto in tanto strani fenomeni, al punto che la Devils Tower è il luogo con il numero più alto di avvistamenti di UFO di tutto il Wyoming.
Saranno veri o si tratterà soltanto di persone facilmente impressionabili?
Io che alla Devils Tower ci sono stata non ho incontrato nessun alieno ne tanto meno avvistato navicelle. Mi toccherà tornare, chissà, magari sarò più fortunata e potrò raccontarvelo!
Devils Tower, tutte le info sulla Torre del Diavolo
Nel frattempo, finchè non tornerò in Wyoming, dovrete accontentarvi delle informazioni pratiche per visitare la Devils Tower, l’imponente Torre del Diavolo.
Dove si trova la Devils Tower?
L’affascinante Devils Tower si trova in Wyoming, nel cuore della Real America, una delle aree più belle ed autentiche degli Stati Uniti.
E’ un’ottima tappa intermedia durante un tour della Real America, perfetta come tappa tra il Parco Nazionale di Yellowstone e il Monte Rushmore.
Inoltre, se desiderate vederla di notte o all’alba e al tramonto vi consiglio, compatibilmente con il vostro itinerario, di dormire nei pressi della torre.
L’alloggio più vicino è il Devils Tower Lodge, un pò più lontano invece si trovano le due cittadine più vicine ossia Sundance (ad est) e Moorcroft (ad ovest).
Storia e leggende
La Torre del Diavolo è da sempre al centro di dicerie e leggende che nel corso degli anni non hanno fatto altro che aumentarne la popolarità tra i turisti.
Pensate che, per i popoli nativi, è talmente importante da essere addirittura considerata un luogo sacro.
Leggenda vuole infatti che la Devils Tower sia stata creata niente meno che dal Grande Spirito, per salvare alcune giovane indiane in fuga da un grosso orso gigante.
L’orso, tentando di catturarle, graffiò il monolite donandogli l’aspetto striato che possiamo ammirare oggi.
La realtà invece? Come si è formata la Devils Tower?
La Torre del Diavolo è nient’altro che magma raffreddato, il cuore di un vecchio vulcano la cui roccia circostante è stata erosa rivelando il grosso monolite pieno di fenditure.
Niente orsi giganti e ragazze in fuga quindi, ma solo magma, vulcani ed erosione.
Orari e prezzi
Il Devils Tower National Monument è aperto tutto l’anno, 24 ore su 24.
Il Visitor Center invece, con all’interno una bella mostra sulla storia del luogo, è aperto dal 1 marzo al giorno del ringraziamento, dalle 9 alle 17.
Cliccando qui potrete vedere gli orari nel dettaglio.
Attenzione che nei mesi estivi il parco può essere anche molto affollato, ragion per cui vi consiglio di arrivare prima delle 10.
Il biglietto di ingresso invece è valido per 7 giorni e costa 25$ a vettura, piuttosto caro se rapportato a quello di altri parchi o monumenti degli USA.
Fortunatamente però è valida la Tessera Parchi perciò, se l’avete acquistata per vedere qualche altro parco, non dovrete aggiungere nulla e potrete visitare la Devils Tower senza spendere un eur…un dollaro.
Percorsi e trail
Ci sono vari percorsi per vedere la Devils Tower, alcuni consentono di guardarla da lontano altri da vicinissimo.
Li trovati tutti QUI, spiegati nel dettaglio.
Non solo, alla Torre del Diavolo è anche possibile cimentarsi nell’arrampicata.
Io tuttavia vi parlerò soltanto del trail più famoso, l’unico che per me vale la pena percorrere nell’economia delle tempistiche di on the road della Real America.
Perchè, diciamoci la verità, la Devils Tower è carina ma è soltanto una goccia nel mare delle meraviglie della zona.
Il trail in questione è il Tower Trail, il percorso più popolare e frequentato del parco, lungo circa 2 chilometri quasi interamente in pianura.
Il trail è circolare: parte dal Visitor center e permette di girare tutto intorno alla Torre del Diavolo, vedendola da vicinissimo.
Non presenta alcuna difficoltà ed è un percorso adatto a tutti che non vi porterà via più di mezz’oretta.
L’ideale insomma per vedere la Devils Tower senza fare soste troppo lunghe.
Cosa vedere nei dintorni
Come dicevo la Devils Tower si trova si trova nella Real America, una zona piena di attrazioni.
Nelle vicinanze si trovano infatti le Black Hills, il Custer State Park, il Monte Rushmore, la cinematografica Deadwood, il Parco Nazionale delle Badlands.
Allontanandosi un pò di più è possibile visitare Cody, la città di Buffalo Bill, o il parco Nazionale di Yellowstone.
Noi abbiamo visitato queste e tante altre meraviglie della zona durante il nostro incredibile viaggio negli USA del 2018.
Volete saperne di più? Cliccate QUI per leggere l’emozionante diario di viaggio!!
Articoli correlati:
Monte Rushmore, la montagna dei 4 presidenti
Yellowstone: come organizzare la visita al parco
Grand Teton in un giorno, come visitare il parco