Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere a Mantova, itinerario di un giorno

1.494

Mantova, cullata dal fiume Mincio, è una splendida città a misura d’uomo facilmente visitabile in un giorno. Ma cosa c’è da vedere a Mantova?

In questo articolo risponderò a questa ed altre domande e scopriremo insieme tutto su questa bellissima città della Lombardia.

Mantova infatti è stata governata per più di quattro secoli (tra il 1328 e il 1707) dai Gonzaga, una famiglia amante dell’arte e della letteratura che ha fatto costruire palazzi, chiese e monumenti, trasformando Mantova nella perla che è oggi, un gioiello tutto da scoprire.

Da scoprire sia con il sole che con il tempo incerto e un’ottima idea per trascorrere una bella giornata nonostante il cielo nuvoloso.

Come lo so? La nostra ultima visita a Mantova si è svolta sotto un cielo grigissimo, un cielo che non ci ha impedito di trascorrere una splendida giornata ammirando le bellezze della città.

Pronti a scoprire cosa vedere a Mantova e non solo? Partiamo!

 

cosa vedere a mantova

 

Dove si trova Mantova?

Iniziamo innanzi tutto con la cosa più importante, dove si trova la bella città di Mantova.

Ebbene Mantova si trova nella bassa Lombardia, poco lontana dai confini regionali di Veneto e Emilia Romagna da dove è facilmente raggiungibile anche per una gita in giornata.

 

 

Raggiungere Mantova è semplicissimo data la vicinanza dell’autostrada Modena – Brennero, la A 22, da cui dovrete uscire al casello Mantova Nord se provenite da Nord o Mantova Sud se provenite da Sud.

E’ facilissimo arrivare a Mantova anche in treno grazie alla presenza di una stazione ferroviaria praticamente in centro e servita da tre linee, la Modena – Mantova – Verona, la Mantova – Cremona e la Mantova -Monselice.

 

Cosa vedere a Mantova

Mantova è una città da visitare a piedi, girando per le belle vie del centro tra piazze storiche e pittoreschi palazzi.

Una città talmente bella da essere inserita nel 2008 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e nel 2016 eletta Capitale della cultura italiana.

Non male, vero?

Inoltre Mantova si visita facilmente in un giorno, il che la rende una città perfetta da essere visitata in ogni occasione, sia per una gita in giornata che per in tour più ampio della zona.

Vogliamo poi dimenticare la bellissima pista ciclabile Peschiera del Garda – Mantova che termina proprio nella bella città lombarda?

Evito di iniziare a parlarne visto che questo è un articolo su cosa vedere a Mantova ma vi prometto che prima o poi ci scriverò un articolo dedicato.

Bando alle ciance, scopriamo insieme cosa vedere a Mantova. Sarò sintetica, promesso!

 

Castello di San Giorgio

Il Castello di San Giorgio è un pò il simbolo di Mantova insieme a Palazzo Te.

E’ stato fatto costruire da Francesco I Gonzaga nel 1395 e progettato dallo stesso architetto del castello Estense di Ferrara, a cui assomiglia molto.

Inizialmente aveva esclusivamente scopo difensivo, motivo per cui era circondato da un fossato che si poteva attraversare solo grazie a tre ponti levatoi, mentre con il trascorrere dei secoli divenne la residenza dei Gonzaga che lo fecero affrescare rendendolo così ancora più bello.

 

cosa vedere a mantova

cosa vedere a mantova

 

Molto conosciuta è la Camera degli Sposi, con una serie di affreschi realizzati dal Mantegna che ricoprono le pareti di uno dei torrioni del castello.

Se volete visitare il castello vi consiglio di acquistare, on line o in biglietteria, il biglietto d’ingresso che comprende anche il Palazzo Ducale.

 

Piazza Sordello (Duomo, Palazzo Ducale ecc.)

Piazza Sordello è la più grande e antica piazza di Mantova.

Su questa grandissima piazza di forma rettangolare si affacciano tanti palazzi storici, tra i quali il Duomo, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Ducale, il Palazzo Castiglioni e il Palazzo Acerbi con l’accesso alla Torre della Gabbia.

I più importanti sono sicuramente il Duomo e il Palazzo Ducale.

 

cosa vedere a mantova

 

Il Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova si trova sul lato corto di Piazza Sordello ed è di fatto il luogo di culto più importante della città.

Edificato nell’XI secolo è stato protagonista di diversi rifacimenti che gli permettono di mostrarci diversi stili che vanno dal romanico, al barocco fino al gotico.

La facciata principale infatti e tardo-barocca, la fiancata destra gotica e la torre campanaria romanica.

L’ingresso è gratuito e non serve la prenotazione.

 

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è la più antica tra le residenze dei Gonzaga ed è quella che forse più di tutte testimonia la grandezza e la ricchezza della famiglia.

Riuscite ad immaginare quanto può essere enorme un palazzo con 500 stanze e una dimensione di 34000 metri quadrati?!

Proprio per la grandezza calcolate bene i tempi di visita perchè per visitare il Palazzo Ducale e il Castello di San Giorgio (con lo stesso biglietto) potrebbero volerci 3 o 4 ore.

Ore in cui potrete ammirare tutta la Grandezza dei Gonzaga tra portici, giardini, torri cortili e splendide stanze affrescate in quello che è il più grande complesso architettonico museale italiano.

 

Piazza delle Erbe (Torre dell’Orologio, Rotonda di San Lorenzo ecc.)

Piazza delle Erbe è la piazza più movimentata e pittoresca di Mantova, sede del mercato di frutta e verdura e centro amministrativo della vecchia città comunale.

Qui secondo me si trovano alcuni tra gli edifici più belli e affascinanti di Mantova, la Torre dell’orologio e la Rotonda di San Lorenzo oltre che il Palazzo della regione e la Casa del Mercante.

 

cosa vedere a mantova

 

Torre dell’orologio

La Torre dell’Orologio, costruita nella seconda metà del Quattrocento dall’astrologo e matematico Bartolomeo Manfredi, è famosa per il grande orologio sulla facciata.

L’orologio è in funzione dal 1473 ma ancor oggi è possibile ammirarne il complesso meccanismo visitando il Museo del Tempo all’interno della Torre.

Solo l’orologio? Ma nemmeno per sogno! Dalla cima potrete anche vedere tutta Mantova dall’alto, regalandovi una vista splendida.

 

Rotonda di San Lorenzo

La Rotonda di San Lorenzo, la chiesa a pianta rotonda più antica della città, è uno dei luoghi più affascinanti di Mantova.

Non esistono documenti che testimonino la sua storia ma si ipotizza sia stata voluta dalla Contessa Matilde da Canossa, fondata tra la fine del XI secolo e l’inizio del XII.

Nel 1579 la Rotonda venne chiusa al culto per volere di Guglielmo Gonzaga ed inglobata tra gli edifici circostanti, rivedendo la luce soltanto alla fine XIX secolo, oltre 300 anni dopo, quando i fabbricati vennero abbattuti.

L’ingresso è gratuito con offerta libera.

 

Basilica di Sant’Andrea

La Basilica di Sant’Andrea si trova in Piazza Mantegna, subito dopo Piazza delle Erbe.

La chiesa, progettata da Leon Battista Alberti, è la più grande di Mantova ed è ricca di decori e opere di artisti famosi come il Correggio ed il Mantegna che qui è sepolto.

La particolarità della Basilica di Sant’Andrea? La presenza dei Sacri Vasi nei quali si narra sia conservata la terra del Golgota intrisa del sangue di Cristo, portata a Mantova dal soldato che con la sua lancia trafisse sulla croce Gesù.

 

cosa vedere a mantova

 

Loggia della Pescherie

La Loggia delle Pescheria Giulio Romano è un edificio storico dedito al commercio del pesce.

Si trova ai lati del ponte che sovrasta il Rio, il corso d’acqua che attraversa Mantova e che vi regalerà uno scorcio davvero pittoresco ed instagrammabile.

 

Pescheria Giulio Romano

 

Palazzo Te

Palazzo Te, progettato dall’architetto Giulio Romano ( lo stesso delle logge), è una delle attrazioni più famose della città.

Il Palazzo venne costruito su volere di Francesco II Gonzaga che voleva fuggire dagli obblighi di corte per godersi un luogo adibito al solo divertimento.

L’ingresso è a pagamento con un costo di 12 euro, cliccando QUI trovate riduzioni ed orari di apertura.

Purtroppo non posso raccontarvelo nel dettaglio perchè non ho avuto il tempo di visitarlo ma vi prometto che rimedierò al più presto!

 

Articoli correlati:

Castellaro Lagusello, il bel borgo vicino a Mantova

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta