Castellaro Lagusello, il bel borgo vicino a Mantova
Castellaro Lagusello, nella lista dei borghi più belli d’Italia , è un piccolo paesino vicino a Mantova e al lago di Garda, famoso per il suo bel lago a forma di cuore.
Non l’avete mai sentito nominare? Benvenuti nel club!
Ebbene anche io fino a poche settimane fa ne ignoravo completamente l’esistenza.
Questo finchè un bel giorno mi sono messa a cercare qualcosa da vedere, un bel borgo o qualche altra attrazione, nei dintorni del Santuario della Madonna della Corona.
Conosco benissimo il Lago di Garda, sono stata tante volte a Verona, e ho già visto in più occasioni il famosissimo Borghetto sul Mincio. Cos’altro avrei potuto vedere?
Ho cercato un pò su internet e alla fine ho trovato proprio Castellaro Lagusello, da abbinare ad un bel pranzo e ad una visita pomeridiana di Mantova.
Si perchè Castellaro Lagusello è un borgo piccolo, che si gira in poco tempo ma che riesce ugualmente ad incantare chi lo visita.
Sono rimasta incantata anche io? La risposta è un risonante si nonostante un meteo non proprio bellissimo.
Come arrivare a Castellaro Lagusello
Castellaro Lagusello, frazione del comune di Mozambano, si trova in provincia di Mantova a pochi chilometri dal Lago di Garda, da Verona, da Brescia e dalla stessa Mantova.
Arrivare in auto
Se provenite da Mantova centro o uscite dall’autostrada A22 a Mantova nord dovete seguire le indicazioni per Marmirolo, proseguire per Valeggio sul Mincio, poi per la SP 28, SP 74 e continuare seguendo i cartelli per Monzambano.
Uscendo invece dall’autostrada A4 a Sirmione dovete proseguire per Pozzolengo, imboccare la SP 18, SP 74 e seguire sempre le indicazioni per Monzambano.
Una volta arrivati al borgo di Castellaro Lagusello non avrete alcun problema di parcheggio in quanto vi basterà seguire la segnaletica “P” e parcheggiare la vostra auto nel grande parcheggio gratuito.
Arrivare in treno
Si può arrivare a Castellaro Lagusello anche in treno con la linea Milano/Venezia, scendendo a Peschiera del Garda e prendendo un autobus di linea.
Ve lo consiglio? Francamente no.
Se arrivate in treno a Peschiera vi suggerisco invece un’altra soluzione, la bicicletta!
Arrivare in bici
La soluzione più originale per raggiungere Castellaro Lagusello è senza dubbio la bicicletta.
Il borgo infatti si trova poco lontano dal percorso di una pista ciclabile piuttosto famosa, la Peschiera del Garda – Mantova, di cui ho sentito meraviglie.
Perchè non fare una piccolissima deviazione e cogliere l’occasione per visitare Castellaro Lagusello, uno dei borghi più belli d’Italia?
Cosa fare e cosa vedere a Castellaro Lagusello
Castellaro Lagusello è un borgo che offre tantissime cose da fare e da vedere passeggiando tra le vie del raccolto centro storico.
Da dove iniziare? Dal bellissimo ingresso del borgo, una porta con ponte levatoio, caratterizzata da una torre quadrata dove è possibile salire ed ammirare il panorama del borgo dall’alto.
Proseguendo incontrerete la Chiesa barocca dedicata a San Nicola, dove è custodita una Madonna di legno del 1400.
Continuando la passeggiata arriverete a un bivio: girando a sinistra finirete in una strada senza uscita, con un bel cortile ricoperto letteralmente da Bonsai, mentre girando a destra arriverete in fondo al borgo, in una piazzetta vicina al lago a forma di cuore.
Sul laghetto si affaccia l’ottocentesca Villa Arrighi, di proprietà dei conti Tacoli, dove vissero anche Napoleone I, Napoleone III e il Generale Mac Mahon.
E’ possibile visitare la villa, il giardino, la chiesetta privata e seguire il camminamento solo su prenotazione e pagando un biglietto di ingresso.
Cliccando QUI troverete maggiori informazioni.
Il laghetto a forma di cuore di Castellaro Lagusello invece è visitabile senza prenotazione, semplicemente pagando un biglietto d’ingresso di 2 euro.
Dove mangiare e dove dormire
Dove mangiare e dove dormire a Castellaro Lagusello?
Le soluzioni per mangiare a Castellaro Lagusello e dintorni sono molteplici e vanno dal semplice bar, alla trattoria, al ristorante d’alta classe.
Noi non abbiamo mangiato nel borgo ma ci siamo fermati al Bar Borgo Antico, appena fuori dalle mura, per bere un aperitivo.
I drinks erano molto buoni, i panini che vedevamo passare molto ispiranti ma ad onor del vero il servizio è stato piuttosto lento.
Ve lo consiglio? Soltanto se non avete fretta!!
Per quanto riguarda dove dormire invece vi consiglio di dare un’occhiata a booking e trovare la struttura più adatta alle vostre esigenze.
Vuoi prenotare un alloggio a Castellaro Lagusello?
Cosa vedere nei dintorni di Castellaro Lagusello
I dintorni di Castellaro Lagusello hanno tantissimo da offrire, come ad esempio il Lago di Garda o un altro bellissimo borgo medievale poco lontano, Borghetto sul Mincio.
Lo so che quando si tratta di Lago di Garda io forse sono un tantino di parte ma vi assicuro che non potete perdere il lago con i suoi magici paesini se siete a Castellaro Lagusello.
I paesi più comodi da raggiungere e visitare? Senza dubbio Peschiera sul Garda, in Veneto, e Sirmione, in Lombardia.
Entrambi sono bellissimi ma se dovete sceglierne uno vi dico Sirmione, tra i paesi più belli del Lago di Garda.
Non c’è solo il Lago di Garda nei dintorni di Castellaro Lagusello ma anche due bellissime città come Verona e Mantova, splendide da visitare velocemente anche in un pomeriggio.
Allora, vi ho convinti a visitare questo carinissimo borgo poco conosciuto? Spero proprio di si!!
Articoli correlati:
Cosa vedere a Mantova, itinerario di un giorno
10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività
Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?
Come arrivare al Lago di Garda in aereo, auto, treno e bus
Sirmione in un giorno, itinerario completo