Viaggiare non è mai abbastanza.

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

2.406

Il Lago di Garda è un luogo ricco di cose da fare e da vedere: borghi bellissimi, sentieri panoramici, escursioni per tutti i gusti, parchi divertimento tra i più belli d’Italia.

Sarà per questo che il Lago di Garda è il mio posto del cuore nel bel paese?

Non la bellissima Roma, non l’affascinante Venezia, non la culla dell’arte Firenze.

Il luogo che più amo in Italia è il Lago di Garda con la sua atmosfera rilassata, i tulipani in fiore in primavera, i borghi sempre curati in ogni dettaglio.

E’ proprio per questo che fare una selezione di sole 10 cose da fare e da vedere assolutamente al Lago di Garda è stato difficilissimo.

Io che al Lago di Garda ci vado almeno due o tre volte all’anno ho dovuto chiedermi quali sono le cose davvero imperdibili per chi visita il lago per la prima volta.

Ci sono riuscita? Data la pubblicazione dell’articolo direi di si! :D

Iniziamo e vediamo insieme le 10 cose da fare assolutamente  al Lago di Garda tra borghi, escursioni, attività e parchi divertimento.

 

10 cose da fare al lago di garda

 

10 cose da fare al Lago di Garda: borghi, attività e non solo

 

Visitare i borghi più belli del Lago di Garda

La prima cosa da fare al Lago di Garda è senz’altro visitare i meravigliosi borghi affacciati sulle rive del lago, iniziando da quelli più famosi.

 

Quali sono i borghi più famosi e belli del Lago di Garda?

Premesso che i borghi del Lago di Garda sono TUTTI belli direi di dividere i borghi in base alla regione in cui si trovano.

Alcuni sono in Lombardia, altri in Veneto, altri ancora in Trentino.

Tutti, nessuno escluso, mi hanno regalato emozioni e momenti unici che ricorderò per sempre.

Si ok ma…quali rientrano tra i più belli?

Peschiera, Bardolino, Lazise, Garda e Malcesine in Veneto.

Limone, Sirmione, Salò, Desenzano del Garda in Lombardia.

Riva del Garda e Torbole in Trentino.

Tutti questi borghi sapranno regalarvi emozioni uniche, momenti indimenticabili e tramonti da sogno.

 

 

Volete sapere i miei preferiti? Leggete il mio articolo dedicato Lago di Garda, quali sono i paesi più belli.

Così su due piedi posso dirvi che il mio preferito in Lombardia è Limone, in Veneto Bardolino e in Trentino Riva del Garda.

 

cose da fare al Lago di Garda
Limone in inverno
cose da fare al lago di garda
Bardolino
cose da fare al Lago di Garda
Riva del Garda

 

Percorrere la Ciclopista di Limone sul Garda

La seconda cosa fa fare ASSOLUTAMENTE al Lago di Garda è percorrere la favolosa Pista ciclabile sospesa di Limone sul Garda.

Vi troverete come in un sogno, sospesi tra l’azzurro del cielo e il blu intenso del lago.

La pista, lunga 2,5 chilometri, è piuttosto corta ma è incredibilmente emozionante sia che decidiate di percorrerla in bicicletta sia che preferiate scoprirla con una semplice passeggiata a piedi.

 

 

E’ sempre piuttosto affollata perciò vi consiglio, se potete, di evitare i fine settimana in altissima stagione per non trovarvi circondati da fiumi di gente.

Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato, con tutte le informazioni utili (da dove parte, dove noleggiare la bici ecc.) per percorrere la pista ciclabile più bella d’Europa.

 

Fare un giro in Motoscafo sul Lago

Altro Must al Lago di Garda è senz’altro il giro in motoscafo.

Potete scegliere tra il noleggio di un motoscafo senza patente da guidare in autonomia o un tour completo con conducente che, nella stragrande maggioranza dei casi, vi farà anche da cicerone raccontandovi storie e aneddoti sui luoghi che visiterete.

In quest’ultimo caso ci sono sia tour privati che tour di gruppo, in partenza da tante località del lago.

Io vi consiglio in particolare i tour privati a Sirmione con la compagnia Sirmione Taxi Boat, magari con un bel giro al tramonto che vi farà innamorare ancora di più di uno dei borghi più affascinati e romantici del Lago di Garda, di cui vi ho parlato in QUESTO articolo.

Qualsiasi sarà la vostra scelta il giro in motoscafo vi regalerà un punto di vista tutto nuovo, con vedute diverse e originali sul lago più bello d’Italia.

 

Scoprire i dintorni: Cascata del Varone e Canale di Tenno

I dintorni del Lago di Garda sono meravigliosi e offrono tantissimo.

C’è il Santuario della Madonna della Corona, il Parco Cascate di Molina, la bellissima Verona, San Giorgio di Valpolicella, il lago di Ledro e tantissimo altro.

Tuttavia qui voglio parlarvi soltanto di alcune cose da fare e da vedere vicinissime al Lago di Garda, talmente tanto vicine che tanti turisti stranieri hanno la convinzione si trovino proprio sul lago.

Si tratta della Cascata del Varone e del borgo medievale di Canale di Tenno.

Entrambi meritano una gita ed ed entrambi lasciano, in modo diverso, senza fiato.

Canale di Tenno è un borgo fuori dal tempo, talmente magico che ti aspetti quasi di veder comparire un cavaliere in sella al suo cavallo bianco da un momento all’altro.

 

 

La Cascata del Varone invece è una meraviglia della natura, una di quelle cose che ti lasciano ipnotizzato a chiederti come abbia fatto madre natura a regalarci tanta bellezza.

 

 

Entrambi mi sono piaciuti al punto da scrivere due articoli dedicati:

 

Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda

Canale di Tenno: il borgo medievale, il lago e gli eventi

 

Non perdeteveli se volete sapere tutto di questi 2 luoghi incantati a pochi passi dal Lago di Garda.

 

Fare trekking sui tanti sentieri del Lago di Garda

Il Lago di Garda non è solo borghi da sogno e vedute mozzafiato ma anche sentieri, trekking o, per dirla all’americana, trail e hike favolosi.

Il Lago di Garda insomma, per chi ama fare trekking o mountain bike, è il paradiso in terra.

In particolare vi consiglio il Garda Trentino, magari alloggiando a Riva del Garda o a Torbole per avere anche un pò di movimento serale.

 

Vuoi scoprire i migliori alloggi a Riva del Garda? Clicca qui!

Vuoi scoprire i migliori alloggi a Torbole? Clicca qui!!

 

Il Garda Trentino infatti è molto sviluppato da questo punto di vista: un ufficio turistico preparatissimo, brochure con i migliori percorsi e mappe dettagliate della zona.

Il mio trail preferito nel Garda Trentino? Senza dubbio il Sentiero del Ponale.

L’abbiamo percorso a piedi tanti anni fa ma avevo talmente tanta voglia di tornarci che l’ho fatto di nuovo poche settimane fa, stavolta in mountain bike, ovviamente elettrica.

Elettrica? Certo, di cognome faccio Vettorazzo, mica Coppi o Bartali! :4_joy:

Tuttavia anche il Garda Veneto e quello Lombardo hanno tantissimi trail fantastici da percorrere.

Un paio di esempi famosi sono la Rocca di Garda e il Ponte tibetano di Torri del Benaco in Veneto e la Pista Ciclabile sospesa di cui vi parlavo poco sopra in Lombardia.

 

cose da fare al lago di garda
Rocca di Garda
cose fa fare al lago di garda
Ponte Tibetano di Torri del Benaco

 

Visitare Il Vittoriale degli Italiani

Eccola, la mia più grande mancanza.

Non ho mai visitato il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, insultatemi pure!

Una delle cose imperdibili da fare al Lago di Garda io non l’ho mai fatta. Non ci sono mai andata per mancanza di tempo, per paura di trovare affollamento, per i motivi più disparati.

Fatto sta che forse ho delle aspettative talmente alte sul Vittoriale degli Italiani che ho quasi paura di restare delusa.

O forse, più probabilmente, mi piace pensare che c’è ancora una cosa grandiosa che mi manca da vedere sul Lago di Garda.

Ogni giorno insomma potrebbe essere quello buono per vederlo. Com’era la frase? L’attesa del piacere è essa stessa il piacere.

No, se ve lo state chiedendo, non l’ha detta d’Annunzio ma Gotthold Ephraim Lessing.

Dai, sarei stata troppo prevedibile se avessi messo una citazione di d’Annunzio, non trovate? :4_joy:

Nella speranza di riuscire a vederlo presto vi rimando quindi al sito ufficiale, dove troverete tutte le informazioni utili per visitarlo.

Non fate come me e andateci, dicono sia S-T-R-E-P-I-T-O-S-O!!

 

Bere un aperitivo in uno dei locali in riva al lago

Bere un aperitivo in uno dei tanti locali affacciati sul lago è una delle cose da fare assolutamente al Lago di Garda.

Prendete uno spritz, un Hugo, una birra, un analcolico, qualsiasi cosa vogliate ma non perdetevi questa esperienza.

Si perchè di esperienza si tratta: sorseggerete il vostro drink cullati dal rumore dell’acqua, ammirando un panorama strepitoso e, se ci andate all’ora giusta, pure da un tramonto da sogno.

 

cose da fare al lago di garda

 

Ma quali sono i locali più belli dove bere qualcosa al Lago di Garda, quelli che con l’atmosfera giusta a rendere magico il momento?

Ho scritto un articolo pure su questo. E’ piuttosto evidente quanto io ami questo lago, vero?

Cliccando QUI potrete leggerlo. :D

 

Ammirare il panorama da Punta San Vigilio

Punta San Vigilio, la Portofino del Benaco, è un altro luogo da non perdere sul Lago di Garda.

Vicinissima al paese di Garda vi accoglierà con un pittoresco viale di cipressi che vi condurrà, in leggera discesa, a un delizioso porticciolo affacciato sul lago.

 

locanda san vigilio

 

Non solo, troverete una bellissima villa (Villa Guarienti), un settecentesco giardino all’italiana, un ristorante, un bar e perfino uno splendido hotel.

 

Clicca qui per prenotare il magnifico hotel di Punta San Vigilio!

 

Chissà se un giorno riuscirò a convincere Luca a farmi un bel regalo alloggiando qui!

Nel frattempo, finche tento di convincerlo, mi accontento di bere un aperitivo sullo splendido pontile o di fare un bagno al Parco Baia delle Sirene che si trova vicinissimo.

 

Salire alla Terrazza del Brivido

Un’altra esperienza da fare è quella di ammirare il panorama sul Lago di Garda dalla Terrazza del Brivido, nel paese di Tremosine.

La strada per arrivarci, la Strada della Forra, è stretta e tortuosa ma anche una delle più belle che io abbia mai avuto la fortuna di percorrere (controllate sempre se è aperta).

Poi, una volta a destinazione, vi si aprirà un mondo. Anzi, una vista!

Io ho fatto milioni di foto ma ve ne mostro soltanto una, per le altre non perdetevi l’articolo dedicato: Terrazza del Brivido, dove emozionarsi al Lago di Garda.

 

 

La Terrazza si trova all’interno dell’Hotel Paradiso ed è visitabile gratuitamente, entrando attraverso il bar dell’hotel.

Noi, manco a dirlo, ne abbiamo approfittato per abbinare al visita della terrazza ad un aperitivo. Avevate dubbi?! :4_joy:

 

Gardaland

E infine l’ultima, ma non ultima, delle mie 10 cose da cose da fare al Lago di Garda.

Si tratta di Gardaland, uno dei più bei parchi divertimenti d’Italia e del mondo, con cui ho una specie di legame affettivo.

Io adoro Gardaland e ci vado ogni anno, almeno una volta all’anno, da quando avevo 4 anni. 

Si, non scherzo,  nel mio piccolo paesino all’asilo le suore erano solite portare i bambini, chiaramente accompagnati dai genitori, in gita a Gardaland.

Sarà per questo che lo amo così tanto?

Gardaland è divertimento, spensieratezza, allegria. In una parola è tornare bambini.

 

cose da fare al lago di garda gardaland
Gardaland

 

Per questo, se siete al Lago di Garda, non potete perdervi una giornata a Gardaland. Non vorrete mica perdere l’occasione di tornare bambini per un giorno, no?!

Cliccando qui potrete collegarvi al sito web del parco e scoprire orari, prezzi e attrazioni.

 

Articoli correlati:

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

Come arrivare al Lago di Garda in aereo, auto, treno e bus

Aperitivo sul Lago di Garda, quali sono i locali migliori?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta