Viaggiare non è mai abbastanza.

Madonna della Corona, come visitare il santuario

3.308

Madonna della Corona è un santuario unico al mondo: scavato nella roccia e posizionato in una delle zone più belle d’Italia con tanti borghi, attrazioni e altri luoghi da favola da scoprire nei dintorni.

In parole povere è uno di quei posti da non perdere per nulla al mondo se avete la fortuna di visitare i dintorni di Verona, la provincia del Veneto in cui si trova il santuario della Madonna della Corona.

Che ne dite di scoprire insieme qualcosa di più su questo fantastico angolo di paradiso?

Vi ho già parlato QUI di come fare per raggiungerlo perciò in questo articolo vedremo altri aspetti della visita, spaziando dal periodo migliore per visitarlo, alle leggende che lo riguardano fino ad arrivare a cosa vedere nei dintorni del Santuario della Madonna della Corona.

La visita infatti, se deciderete di raggiungerlo in auto e non partecipare ad alcuna funzione religiosa, dura al massimo un paio d’ore comprensive dei tempi per raggiungerlo da Spiazzi a piedi o con la navetta.

E’ indispensabile perciò sapere non solo tutto sulla visita al Santuario della Madonna della Corona ma anche cosa vedere nei dintorni, così da organizzare la giornata nel migliore dei modi.

 

Madonna della Corona, la leggenda del Santuario

Come ogni luogo mistico che si rispetti anche il Santuario della Madonna della Corona ha la propria leggenda.

Una leggenda che racconta la storia di una scultura della Madonna scomparsa dall’isola di Rodi nel 1522, durante l’invasione dell’armata turca.

Una scultura che riapparve, presumibilmente grazie all’intervento angelico, proprio dove ora sorge il Santuario della Madonna della Corona.

 

madonna della corona dintorni
La scritta sulla cappella a testimonianza della leggenda

 

Per questo motivo nel 1530 viene costruita la chiesa che diventa santuario nel 1625, quando i cavalieri di Malta fanno riedificare l’edificio religioso che si è conservato praticamente intatto fino ai giorni nostri grazie alla posizione particolare e difficile da raggiungere. 

E’ proprio da questa leggenda che deriva il nome del Santuario, dedicato alla Madonna e ai monti che lo circondano a formare quasi una corona.

 

madonna della corona come arrivare

 

Visita al Santuario nella roccia, informazioni pratiche

 

Come raggiungerlo

E’ possibile arrivare al Santuario della Madonna della Corona facendo trekking, con un ripido sentiero, oppure in auto parcheggiando a Spiazzi.

Ve ne ho parlato dettagliatamente QUI.

Da Spiazzi è possibile poi scegliere di raggiungere il Santuario a piedi, con un percorso asfaltato in circa 15 minuti percorribile anche dai passeggini, o con il comodo bus navetta al costo di 3 euro A/R.

La visita è così possibile anche per i disabili o gli anziani in quanto il bus navetta arriva a circa 300 metri dal santuario della Madonna della Corona, raggiungibile poi con l’ascensore che si trova appena sotto la gradinata.

Sono inoltre presenti in loco sia una toilette che un bar dove poter bere o mangiare qualcosa.

Se invece decidete di fare trekking sul sentiero dei pellegrini tenete presente che è un vero e proprio sentiero escursionistico, da percorrere con scarpe e abbigliamento da montagna.

 

Orari di visita

Il Santuario Madonna della Corona è aperto tutti i giorni dell’anno, da novembre a marzo dalle ore 8.00 alle ore 18.00 mentre da aprile a ottobre dalle ore 7.00 alle ore 19.30.

Per quanto riguarda invece gli orari della messe potete vederle direttamente sul sito ufficiale, cliccando QUI.

 

Architettura del Santuario della Madonna della Corona

Il Santuario della Madonna della Corona è scavato nella roccia viva, tanto che la parete sinistra e l’abside sono costituite proprio dalla parete rocciosa della montagna.

 

madonna della corona dintorni

 

La chiesa ospita inoltre la Scala Santa, una riproduzione della scala che si trova a Roma vicino alla basilica di San Giovanni in Laterano, e all’interno sono custodite tantissime tavolette ex-voto offerte alla Madonna come ringraziamento dai graziati.

 

 

Cliccando QUI potrete accedere al sito ufficiale e a tante informazioni più dettagliate sull’architettura del Santuario della Madonna della Corona.

 

Quando visitarlo

Vi consiglio senz’altro di visitarlo in bassa stagione oppure durante la settimana.

Quando l’ho visitato io? Alle 10.30 di una domenica mattina di maggio. Quando si dice predicare bene e razzolare male! :4_joy:

Scherzi a parte mai avrei immaginato un tale afflusso turistico. Per questo vi consiglio di NON andarci di domenica per poter godervi questo posto magico con la pace e la tranquillità che si merita.

 

madonna della corona dintorni

 

Dove e quando fotografarlo

Se volete belle foto NON scegliete la domenica.

Come accennavo qui sopra il Santuario di domenica è invaso dai turisti e vi ritroverete sempre più di qualche intruso nelle vostre belle foto.

Tuttavia per fortuna c’è un punto panoramico dove è possibile fotografare il Santuario della Madonna della Corona da lontano, senza nessuno di mezzo.

Questo punto, al contrario della credenza comune, non si trova sul sentiero dei pellegrini ma accanto alla fermata della navetta, a circa 300 metri dal santuario sulla strada asfaltata.

Vi ho dato una bella notizia, vero? Per portarvi a casa queste foto da favola non dovrete fare alcuna fatica!

 

madonna della corona dintorni

madonna della corona dintorni

 

Cosa vedere nei dintorni del Santuario della Madonna della Corona

Il Santuario nella roccia è meraviglioso ma come dicevo all’inizio è visitabile in un’ora o due.

Per questo vi voglio parlare anche di cosa vedere nei dintorni del Santuario della Madonna della Corona, una zona ricca di borghi e attrattive imperdibili.

Con cosa iniziare? Beh naturalmente con il Lago di Garda, il mio più grande amore (dopo Luca e gli USA :4_joy:).

Il Santuario della Madonna della Corona infatti, sebbene NON si trovi sul Lago di Garda, è lontano soltanto 20 chilometri e circa 25 minuti di auto.

I paesi più comodi da visitare arrivando dal Santuario sono senz’altro Garda, Bardolino e Torri del Benaco ma anche gli altri non sono poi così lontani.

Potete visitare i piccoli borghi oppure percorrere alcuni trekking panoramici splendidi come la Rocca di Garda o il Ponte Tibetano di Torri del Benaco.

Non volete andare sul Lago di Garda? Allora potete scoprire la Valpolicella, magari facendo un giro a cavallo, scoprendo i paesini o visitando il Parco Cascate di Molina.

Nei dintorni del Santuario della Madonna della Corona inoltre, allontanandosi un pò di più, ci sono anche tanti piccoli borghi suggestivi come Borghetto sul Mincio o Castellaro Lagusello.

Cercate invece una città? In questo caso non riesco ad immaginare nulla di più bello che visitare Verona, la città di Romeo e Giulietta.

 

Articoli correlati:

Madonna della Corona, come arrivare al santuario

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

Castellaro Lagusello, il bel borgo vicino a Mantova

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Valentina dice

    Bellissimo articolo e davvero ben scritto, con passione e dovizia di particolari. Complimenti!

    1. Giovanna dice

      Ciao Valentina! Grazie infinite, mi fa davvero molto piacere il tuo apprezzamento al mio articolo, felicissima di poter essere d’aiuto! 😀

Lascia una risposta