Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere a Chioggia, la piccola Venezia

2.702

Cosa vedere a Chioggia? Chioggia assomiglia a Venezia senza essere famosa come il capoluogo Veneto ed è uno di quei posti di cui senti spesso parlare ma non sai bene cosa ci sia da vedere.

Ma Chioggia è davvero una piccola Venezia come si dice? La risposta è Ni.

Chioggia infatti, nonostante sia spesso chiamata la piccola Venezia, non si può minimamente paragonare all’originale.

Venezia è unica ed è oggettivamente su un altro livello dato che non esistono al mondo città simili.

C’è chi tenta di imitarla come a Las Vegas, ci sono le varie Venezie del Nord come Amsterdam ma lo splendore di Venezia lo troverete soltanto a Venezia.

Perchè allora è uso comune chiamare Chioggia la piccola Venezia?

Perchè le due città sono molto vicine, entrambe in Veneto e tutte e due sono caratterizzate da tantissimi ponti, canali e palazzi storici.

 

cosa vedere a chioggia

 

Inoltre, anche se abbiamo appurato che Chioggia non è Venezia, si tratta di una città molto carina che merita senz’altro una visita.

Che ne dite, scopriamo insieme cosa vedere a Chioggia, una delle città più carine delle laguna veneta?

Non solo, in questo articolo scoprirete anche come arrivare a Chioggia, come raggiungerla da Venezia, dove dormire e dove mangiare.

 

Dove si trova Chioggia e come arrivare

Chioggia si trova in Veneto, sulla costa Adriatica, lontana circa 50 chilometri da Venezia.

 

 

Arrivare a Chioggia è facilissimo in auto:

  • Dall’Austria (Innsbruck):  dovrete prendere l’autostrada A 22 del Brennero fino a Verona – A4 fino a Padova Interporto, seguire le indicazioni per Piove di Sacco, poi Chioggia e dopo proseguire in direzione Sottomarina Lido.
  • Dall’Austria (Villach): dovrete prendere l’autostrada A 23 fino a Palmanova, poi l’A 4 fino a Venezia-Mestre e poi la SS 309 Romea in direzione Ravenna uscendo a Chioggia e dopo proseguire in direzione Sottomarina Lido.
  • Da Milano: dovrete prendere l’autostrada A 4 uscita Padova Interporto, seguire le indicazioni per Piove di Sacco, poi Chioggia e dopo proseguire in direzione Sottomarina Lido.
  • Da Bologna: dovrete prendere l’autostrada A 13 – uscita Monselice, seguire le indicazioni per Chioggia e dopo direzione Sottomarina Lido.

In treno invece è un pò più complicato in quanto la stazione di Chioggia si trova su una linea secondaria, la Rovigo – Chioggia.

E in aereo? Dovrete atterrare all’aeroporto Marcopolo di Venezia, raggiungere Piazzale Roma e poi prendere l’autobus della linea 80 in direzione “Sottomarina”.

Cliccando qui trovate gli orari.

 

Come raggiungere Chioggia da Venezia

In estate, da giugno a settembre, è possibile raggiungere Chioggia da Venezia con il vaporetto ACTV della linea 19, che collega direttamente le due città.

Negli altri periodi dell’anno invece l’unica opzione è il bus della linea 80, da Venezia a Chioggia in poco più di un’ora.

 

Cosa Vedere a Chioggia

E veniamo al clou dell’articolo, cosa vedere a Chioggia.

Sono stata Chioggia tantissime volte, vuoi per mangiare dopo una giornata di mare a Sottomarina, vuoi per un giro domenicale, vuoi per la famosa sagra del pesce di luglio. Eppure cosa vedere a Chioggia è una domanda che non mi ero mai posta.

Arrivavo, parcheggiavo (anzi, parcheggiava Luca) e gironzolavo per Chioggia tra ponti, canali e aperitivi.

 

cosa vedere a chioggia

 

Questo fino a poche settimane fa quando nonostante il meteo ballerino ho deciso di vedere Chioggia con occhi diversi, quelli di chi la vede per la prima volta.

Giuro che non avevo mai fatto così tante foto a Chioggia, talmente tante che a un certo punto Luca mi ha chiesto se ero consapevole che era la stessa identica città in cui eravamo stati le 713 volte precedenti. :4_joy:

Cosa gli ho risposto? Che le 713 volte precedenti non avevo pensato di scrivere un articolo su cosa vedere visitando Chioggia.

E allora bando alle ciance,  inizio a mostrarvi cosa vedere a Chioggia!

 

Corso del Popolo

Iniziamo con il Corso del Popolo, la grande via per metà pedonale che attraversa il centro di Chioggia.

Qui si trovano negozi, bar, ristoranti, chiese e vari palazzi tra cui il Palazzo Comunale.

E’ a tutti gli effetti il centro di Chioggia, quello dove i Chioggiotti fanno le vasche la domenica, dove i turisti iniziano a visitare Chioggia e dove io, Luca e tanti altri ci fermiamo a fare aperitivo.

Proprio a Corso del Popolo si trovano alcune delle più belle cose da vedere a Chioggia.

 

cosa vedere a chioggia

 

Cattedrale di Santa Maria Assunta – Duomo di Chioggia

Il Duomo di Chioggia, ad ingresso gratuito, è la chiesa più importante della città.

Nel 1623 un incendio distrusse la Cattedrale originale che venne ricostruita l’anno successivo così come la vediamo noi adesso.

Un’opinione onesta? Non mi ha particolarmente entusiasmato.

 

Canale della Vena

Il Canale più bello ed instagrammabile di Chioggia è il Canale della Vena.

E’ bello fotografarlo da uno dei tanti ponti che lo attraversano, dando sfogo alla vostra creatività fotografando dettagli e palazzi storici dalle più svariate angolazioni.

Io mi sono scatenata ed è proprio finchè fotografavo questo canale che Luca mi ha chiesto se ero consapevole che era la stessa identica città in cui eravamo state le 713 volte precedenti. :4_joy:

 

cosa vedere a chioggia

cosa vedere a chioggia

cosa vedere a chioggia

 

Piazza e Ponte Vigo

Corso del Popolo termina a Piazza Vigo, dove si trova anche l’omonimo ponte e il famoso Gato de Ciosa.

Da qui partono i traghetti per Pellestrina e Venezia ma l’attrazione imperdibile è il bellissimo ponte Vigo, uno dei più affascinanti di tutta Chioggia.

Il ponte, originariamente in legno, risale al lontano 1685.

 

cosa vedere a chioggia

 

El Gato de Ciosa

El Gato di Piazza Vigo ed è un pò il simbolo di Chioggia.

Avete presente il maestoso Leone di San Marco A piazza San Marco a Venezia?

Ecco, a Chioggia invece del grande leone hanno un piccolo leoncino, talmente piccolo da essere stato scherzosamente soprannominato el Gato de Ciosa.

Il termine, in dialetto veneto, significa nient’altro che il gatto di Chioggia.

Effettivamente se confrontato con il leone di San Marco è proprio piccolo ma mi raccomando non ditelo mai ai Ciosoti, gli abitanti di Chioggia, perchè potrebbero offendersi!

 

cosa vedere a chioggia el gato

el gato

 

Campanile di Sant’Andrea – Torre dell’orologio

Un’altra cosa da non perdere a Chioggia è il Campanile di Sant’Andrea, chiamato anche Torre dell’orologio.

Il Campanile infatti, alto ben 30 metri, contiene l’orologio da torre più vecchio del mondo, risalente addirittura al 1386.

All’interno è allestito un museo verticale su sette piani, con temi che vanno dalla storia, alla religione, fino ad arrivare al protagonista indiscusso, l’orologio.

Infine, all’ultimo piano, si trova la terrazza panoramica con una bellissima vista su tutta Chioggia.

Attenzione che la torre non è sempre aperta ma può essere visitata la Domenica dalle 10:30 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 17:30 o in alcune occasioni speciali, come durante la sagra del pesce.

Attenzione a visitarla in questa occasione, vi assicuro che fare 7 piani di gradini con la pancia piena non è esattamente una passeggiata di salute.

Come lo so? Beh, io e Luca geniali come al solito abbiamo ben pensato di visitarla proprio durante la sagra del pesce di qualche anno fa.

 

cosa vedere a chioggia

 

I musei

A Chioggia ci sono anche alcuni musei, musei che noi non abbiamo mai visitato.

Siamo stati a Madrid senza vedere il Prado, a Amsterdam senza visitare il museo di Van Gogh, come potremmo mai essere stati nei musei di Chioggia? :4_joy:

Scherzi a parte ormai mi conoscete e sapete che questo non è il blog giusto per parlare di musei.

Tuttavia per completezza voglio almeno nominarvi i principali ossia il museo civico della Laguna Sud, a testimonianza del legame tra Chioggia e il mare, e il museo di Zoologia Adriatica che custodisce all’interno la più importante collezione di animali marini dell’Adriatico.

QUI tutte le info.

 

La Pescheria, il mercato ittico di Chioggia

Per finire voglio parlarvi del mercato ittico di Chioggia, chiamato anche pescheria al minuto.

E’ caratterizzato da un grande tendone rosso dove 30 pescivendoli vendono a Chioggiotti e non ogni tipo di pesce e prodotto di mare.

Il mercato ittico, ad ingresso gratuito, si trova tra Corso del Popolo e Canal Vena ed è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 13, tranne il lunedì.

 

mercato pesce chioggia

 

Bellissima e particolare è la porta d’ingresso, il portale a Prisca di Amleto Sartori.

 

Dove alloggiare per visitare Chioggia

Per visitare Chioggia potete scegliere di alloggiare a Chioggia, nel centro storico o un pò fuori, oppure a Sottomarina da cui dista poche centinaia di metri.

La scelta non è facile perchè alloggiare a Chioggia o a Sottomarina sono due esperienze completamente diverse.

Un mio consiglio spassionato? Alloggiare a Sottomarina in uno dei tantissimi hotel del lungomare.

 

Clicca qui per scoprire gli hotel più belli di Sottomarina!

 

Dove mangiare a Chioggia

A Chioggia vi consiglio senz’altro di mangiare pesce, sempre freschissimo e buonissimo.

Vi lascio in particolare due indirizzi, l’Antico Toro e il Bacaro La Baia dei Porci dove abbiamo mangiato divinamente durante la nostra ultima visita.

 

 

Vi consiglio in particolare la tartare di tonno, talmente buona che tornerei a Chioggia un’altra volta anche soltanto per assaggiarla di nuovo.

Il plus? I prezzi sono normalissimi, con un rapporto qualità prezzo straordinario.

 

Cosa vedere a Chioggia, le mie conclusioni

Dopo avervi parlato di cosa vedere a Chioggia devo rivelarvi un segreto: per godersi Chioggia non bisogna focalizzarsi su cosa vedere ma bisogna vivere la città.

Bisogna percorrere Corso del Popolo per poi perdersi tra vie laterali, bisogna attraversare i tantissimi ponti ammirando i palazzi d’epoca, bisogna farsi una foto sui canali ammirando lo splendido panorama.

 

cosa vedere a chioggia

 

Non solo, a Chioggia si può improvvisare salendo su uno dei bragozzi che fanno il giro della laguna e si può bere uno spritz in uno dei tanti bar tipici, imprecando perchè il cameriere va prima dai Ciosoti che da voi anche se siete arrivati prima.

In conclusione Chioggia è una città che merita di essere vista non solo depennando le cose da vedere ma vivendola, anche solo per giorno, anche con il sole che va a viene come nel nostro caso.

 

cosa vedere a chioggia

 

Articoli correlati:

Aperitivo a Sottomarina, i locali migliori

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta