Viaggiare non è mai abbastanza.

Tremosine, il borgo terrazza sul Lago di Garda

2.218

Tremosine è una splendida terrazza naturale, un meraviglioso borgo affacciato sul Lago di Garda talmente bello da essersi guadagnato un posto nella lista dei borghi più belli d’Italia.

Un posto meritatissimo visto che Tremosine ha un’atmosfera magica, viste favolose e una terrazza panoramica da mille e una notte.

No, non mi riferisco alla famosa Terrazza del Brivido di cui ho scritto QUI.

Vi sto parlando della terrazza panoramica nel cuore del borgo di Tremosine, una terrazza che mi è piaciuta quasi di più della sorella maggiore poco lontana.

 

Tremosine terrazza

 

Ma non c’è solo la terrazza, nel borgo di Tremosine ho adorato perdermi tra le vie, visitare la caratteristica chiesetta, mangiare un panino imbottito con il salame del luogo.

A Tremosine sembra quasi di essere in un altro tempo, dove tutto è ancora vero ed autentico.

Scopriamo insieme tutto su Tremosine, il fantastico borgo terrazza sul Lago di Garda.

Anzi, prima di iniziare voglio fare una precisazione: comunemente si parla di Pieve di Tremosine, capoluogo e centro del borgo, riferendosi soltanto a Tremosine.

 

Tremosine terrazza

 

Come arrivare a Tremosine, il borgo terrazza sul Lago di Garda

Arrivare a Tremosine è quasi sempre semplicissimo, percorrendo la meravigliosa Strada della Forra poco lontano dall’abitato di Limone sul Garda.

 

 

Perchè ho specificato quasi sempre?

Perchè talvolta, a causa di smottamenti, la strada può essere chiusa per periodi di tempo più o meno lunghi.

In quel caso raggiungere Tremosine diventa più complicato in quanto si rende necessario fare il giro lungo, prendendo altre strade sicuramente meno scenografiche.

Attualmente la Strada della Forra è chiusa, alcune voci dicono fino a Settembre 2021, quindi vi consiglio di informarvi sull’eventuale chiusura o apertura prima di organizzare la visita.

Una volta arrivati nel centro di Tremosine poi potrete parcheggiare tra il municipio e la chiesa, nel piccolo parcheggio a pagamento.

Se non trovare posto invece potete parcheggiare nell’altro parcheggio appena fuori dal borgo, con il centro raggiungibile in pochi minuti a piedi.

 

Cosa vedere e cosa fare a Tremosine

Tremosine è un borgo splendido, un paesino talmente bello che quasi non mi spiego come mai ho aspettato tutti questi anni a visitarlo.

La risposta è presto detta, passando dalla strada il borgo non rende e ho sempre preferito proseguire e vedere solo la Terrazza del Brivido per poi dedicarmi ad altri paesi sul lago.

Questo finchè qualche settimana fa, in un lunedì feriale, ho deciso di tornare alla Terrazza del Brivido e di fermarmi con l’occasione a visitare anche Tremosine.

Per fortuna l’ho fatto!

Ho scoperto un borgo sorprendente, quasi deserto ed incredibilmente affascinante.

Ovviamente in alta stagione o nel fine settimana non lo troverete deserto ma sono sicura resterete lo stesso completamente ipnotizzati dalla bellezza di questo piccolo paesino.

Ma cosa c’è da vedere e da fare a Tremosine, la terrazza sul Lago di Garda?

 

Il centro storico

Il centro storico è piccolo e raccolto, esattamente come ci si aspetta da uno dei borghi più belli d’Italia.

Ci sono viuzze strette, caratteristiche case di mattoni come quelle di una volta, tanti bar, ristoranti e hotel.

Un posto davvero coccolo, difficilissimo da raccontare a parole. Meglio mostrarvelo con delle foto!

 

 

Chiesa di San Giovanni Battista

Da non perdere a Tremosine è la bellissima Chiesa di San Giovanni Battista, anche lei manco a dirlo con il proprio cortile panoramico.

 

Tremosine terrazza

 

La chiesa è molto carina sia all’esterno che all’interno dove conserva decorazioni dell’artista Lucchini da Castel Condino del XVIII secolo (presbiterio, organo, sacrestie), tele di Francesco Barbieri, un affresco del XV secolo e una pala del ‘600 di Giuliano Glissenti.

 

 

Io non sono appassionata di storia dell’arte quindi ho fatto un giro veloce, un paio di foto, e poi sono andata verso il punto più bello del borgo di Tremosine.

 

Terrazza panoramica

Eccola qua, la Terrazza panoramica è il posto più bello dell’intero borgo di Tremosine.

Potrei dirvi mille parole, raccontarvela in migliaia di modi ma niente reggerebbe il confronto con la straordinaria bellezza di questa terrazza.

A differenza dell’altra Terrazza del Brivido (quella all’interno dell’hotel Panorama) questa offre un panorama diverso, forse un pò meno mozzafiato ma ugualmente bellissimo.

La differenza sostanziale sta nel fatto che questa terrazza è molto più curata dell’altra, con bellissimi fiori, una panchina super scenografica al centro della terrazza e una vista super sulla chiesa di Tremosine.

Talmente bella che, lo confesso, sono tornata a casa con tantissime foto quasi tutte uguali.

Non riuscivo a smettere di fotografare!! Come si fa a posare la macchina fotografica quando hai davanti tale meraviglia?!

 

Tremosine terrazza

Tremosine terrazza

Tremosine terrazza

Tremosine terrazza

Tremosine terrazza

 

Visto che brava? Nonostante le tantissime foto sono riuscita a fare una ristrettissima selezione, mica volevo annoiarvi con le 162 foto della terrazza! :4_joy:

 

Percorrere il sentiero fino al Porto di Tremosine

Un’altra cosa da fare a Tremosine è percorrere il sentiero fino al Porto di Tremosine o fino a Campione, tutto in discesa ma con passaggi piuttosto impegnativi.

Purtroppo non vi so dire il reale grado di difficoltà perchè non l’ho mai percorso ma prometto che prossimamente rimedierò.

Il sentiero parte proprio dal centro del paese, affianco alla terrazza di cui vi ho appena parlato.

 

 

Dove mangiare e dove dormire nel borgo terrazza di Tremosine

A Tremosine ci sono tantissime soluzioni sia per mangiare che per dormire.

Per quanto riguarda dove mangiare a Tremosine vi consiglio il Bar da Gemma, per un pranzo semplice con vista sulla meravigliosa Terrazza panoramica.

Noi abbiamo mangiato da Gemma e ci siamo trovati benissimo grazie ad un servizio rapido e gentilissimo.

Non solo, siamo stati anche molto fortunati potendoci sedere proprio sui tavoli con vista sulla terrazza. Quando si dice un pranzo panoramico!

Per quanto riguarda dove dormire a Tremosine invece voglio consigliarvi l’hotel Miralago, proprio accanto a Gemma, l’hotel con la più bella vista di Tremosine.

 

Vuoi prenotare l’hotel Miralago?

Clicca qui!

 

Non l’ho provato personalmente ma un nostro amico ce ne ha parlato benissimo quindi non posso che consigliarvelo.

 

Cosa vedere nei dintorni di Tremosine, il borgo terrazza

Nei dintorni di Tremosine c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Siamo infatti sul Lago di Garda, uno dei luoghi più belli non solo del Nord Italia ma di tutta la penisola.

C’è la Strada della Forra, Limone sul Garda, Riva del Garda, la Cascata del Varone, il Lago di Ledro, quello di Tenno, il Borgo medievale di Canale e tanti altri.

 

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

Cosa vedere e come visitare Limone sul Garda

Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare

Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda

Canale di Tenno: il borgo medievale, il lago e gli eventi

 

Per questo vi rimando ai miei articoli dettagliati su tutte queste attrazioni, non perdeteveli cliccando sui link azzurri qui sopra.

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta