Viaggiare non è mai abbastanza.

Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare

2.657

Probabilmente siete arrivati su questa pagina con una semplice ricerca su google, digitando cosa vedere a Riva del Garda e dintorni o più semplicemente scrivendo Riva del Garda cosa vedere.

Se ho indovinato vuol dire che siete nel posto giusto, avete trovato il blog di una vera appassionata del Lago di Garda.

Adoro scrivere di tutto ciò che lo riguarda: i sentieri, le piste ciclabili, i punti panoramici, le attività, i borghi e non solo.

Siete finiti nel blog e nell’articolo giusto perchè oggi parlerò proprio del borgo oggetto della vostra ricerca su google, la magica Riva del Garda.

Quella Riva del Garda che a dispetto delle piccole dimensioni ha tantissimo da offrire, specialmente agli sportivi e a chi cerca una vacanza un pò avventurosa.

Proprio questo è il punto di forza di Riva del Garda, la perla del Garda Trentino, rispetto ad altre località del lago.

Ma andiamo con ordine e vediamo insieme cosa vedere e cosa fare a Riva del Garda.

Che ne dite, iniziamo?

 

riva del garda cosa vedere
Riva del Garda

 

Cosa vedere e cosa fare a Riva del Garda

Riva del Garda e suoi dintorni sono un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sport all’aria aperta: trekking, bici, windsurf e non solo.

Tuttavia a Riva del Garda c’è tanto da vedere anche per chi cerca una giornata di tranquillità e relax.

Scopriamo insieme quindi cosa vedere e cosa fare sia per chi cerca sport e avventura che per chi invece desidera soltanto passare una giornata tranquilla, a spasso per uno dei borghi più carini del lago.

 

Il centro storico

La prima cosa da vedere a Riva del Garda è il bellissimo e raccolto centro storico, con la bellissima Piazza III novembre protagonista indiscussa.

 

piazza 3 novembre riva

 

A differenza di altri borghi a Riva del Garda non ci sono strette viuzze ma è tutto molto aperto, con viste strepitose sul lago e sulle montagne che lo circondano.

 

bastione riva

riva del garda cosa vedere

 

Proprio nel centro storico di Riva del Garda, oltre a tanti bar e ristoranti dove mangiare o bere qualcosa, si trovano il Museo dell’Alto Garda e la Torre Apponale.

 

Museo dell’Alto Garda

Il Museo dell’alto Garda (MAG) è situato in un antico castello medievale, noto anche come “Rocca”, ed è bello da visitare con i bambini o per occupare una giornata di pioggia.

All’interno ci sono una pinacoteca e varie sezioni dedicate all’archeologia e alla storia, con un approfondimento su com’era vivere al lago in passato.

Non solo, ci sono anche tante mostre pratiche e la possibilità di salire sulla torre più alta del castello, il Mastio, con vedute stupende sul lago.

Il biglietto d’ingresso costa 5 euro e, cliccando QUI, potrete scoprire riduzioni e orari.

 

riva del garda cosa vedere

 

Torre Apponale

La Torre Apponale svetta su Piazza III Novembre, proprio al centro del paese di Riva del Garda.

E’ alta ben 34 metri ed è visitabile, al costo di 2 euro.

L’aspetto attuale con il tetto dritto anzichè con la tradizionale cupola germanica risale alla ristrutturazione degli anni ’20, quando l’Alto Garda divenne parte dell’Italia.

Se la osservate bene sulla cima vedrete un angelo svolazzante: si tratta dell’Anzolim, il simbolo di Riva del Garda.

 

riva del garda cosa vedere

 

Il Bastione di Riva del Garda

Anche Riva del Garda ha la sua rocca, chiamata il Bastione.

Per arrivarci avete due scelte, camminare circa 20 minuti in salita oppure prendere il nuovissimo ascensore panoramico di Riva del Garda al costo di 6 euro A/R.

La vista sul paese è strepitosa!!

Raggiungere la rocca però non significa solo vedere un panorama da favola ma anche immergersi nella storia di Riva del Garda.

La Rocca infatti ha sempre avuto funzioni difensive e fu, tra le altre cose, residenza del vescovo prima e caserma poi, durante la dominazione austriaca.

 

riva del garda cosa vedere

 

Il lungolago e le spiagge

Da non perdere a Riva del Garda sono anche le spiagge e il lungolago, appena fuori dal centro del paese, raggiungibili a piedi in pochi minuti.

La passeggiata è piacevolissima, con giardini pieni di fiori e vedute da favola, mentre le spiagge sono tranquille, affollate solo nel fine settimana o in altissima stagione.

Come faccio a saperlo?

Ci sono stata lo scorso anno la settimana di ferragosto e vi assicuro che non c’era un centimetro libero. Mi raccomando, evitate quella settimana se potete!

Per fare il bagno vi consiglio di prediligere la mattina, quando si dice sia meno ventoso.

 

giardini lago di garda

 

Sentiero del Ponale in bici o a piedi

A Riva del Garda parte uno dei sentieri più belli di tutto il lago di Garda, il magnifico sentiero del Ponale, con vedute sul lago da mille e una notte.

Sentieri sul lago ne ho fatti tantissimi ma questo è senz’altro quello che più mi è rimasto nel cuore.

Come mai?

Non lo so, forse sarà stato averlo fatto per primo tantissimi anni fa, l’aver trovato la giornata perfetta come clima e temperatura, l’averlo percorso con il mio fidanzato conosciuto da poco (Luca, un pò più giovane :4_joy:).

Fatto sta che l’ho ripercorso poche settimane fa, questa volta in bicicletta.

Erano passati diversi anni dall’ ultima volta (non avevo ancora il blog!) e vi meritavate un articolo dettagliato su questo sentiero favoloso.

 

Sentiero del Ponale, da Riva del Garda al Lago di Ledro

 

Cliccando sul link qui sopra scoprirete tutto quello che c’è da sapere su quello che è il più bel sentiero panoramico del Lago di Garda.

 

 

Cosa fare e vedere nei dintorni di Riva del Garda

Nei dintorni di Riva del Garda c’è l’imbarazzo della scelta tra borghi caratteristici, canyon e cascate, sentieri, vie ferrate, castelli e chi più ne ha più ne metta.

Scegliere è difficilissimo ed è per questo che ho fatto una selezione con quelle che per me sono 3 tra le cose più belle da vedere nei dintorni di Riva del Garda, senza allontanarsi troppo.

 

Cascata del Varone

La Cascata del Varone è bella e sorprendente ed è la prima cosa che vi consiglio di andare a vedere se visitate la bella Riva del Garda.

 

cascata del varone

 

La cascata infatti si trova a soli 3 chilometri dal paese, facilmente raggiungibile e con un comodo parcheggio gratuito.

Il biglietto d’ingresso costa solo 6 euro ed è aperta tutti i giorni tranne il 25 dicembre.

Vi ho incuriosito? Cliccando sul link di seguito potrete leggere il mio articolo dedicato alla Cascata del Varone: Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda.

 

Lago di Tenno & Canale di Tenno

Altri due luoghi da non perdere nei dintorni di Riva del Garda sono il Lago di Tenno e il borgo medievale di Canale di Tenno.

Si trovano vicinissimi l’uno all’altro, con il borgo raggiungibile dal lago e viceversa attraverso un breve sentiero percorribile a piedi in 20 minuti circa.

Il Lago di Tenno è piccolo e carino, il tipico laghetto dalle acque cristalline posizionato tra le montagne.

 

lago di tenno

 

E’ possibile fare il bagno, prendere il sole o semplicemente fare una passeggiata facendo il giro del lago in circa 30/40 minuti.

Canale di Tenno invece è un borgo fuori dal tempo, uno di quei posti dove arrivi e ti sembra quasi di essere finito dentro una favola.

 

canale di tenno

 

Sul Lago di Tenno e il borgo medievale di Canale di Tenno ho scritto un articolo dedicato che potrete leggere cliccando sul link di seguito:  Canale di Tenno: il borgo medievale, il lago e gli eventi.

 

Limone sul Garda

E per finire non posso che consigliarvi di visitare Limone, vicinissimo a Riva del Garda.

Limone sul Garda è un piccolo gioiello sulla sponda bresciana del Lago di Garda, un borgo antico e suggestivo, caratterizzato da strette viuzze spesso colme di turisti con il naso all’insù, rapiti dall’atmosfera pittoresca del paesino.

 

limone sul garda

 

Il borgo infatti ha mantenuto l’atmosfera del tipico villaggio di una volta: le vecchie case si stringono intorno al bellissimo porticciolo e le limonaie sono ancora coltivate sui terrazzi sopra l’abitato.

Limone è il paese che preferisco sul lago di Garda, potevo forse esimermi dal pubblicare un articolo dedicato? Eccolo: Cosa vedere e come visitare Limone sul Garda.

 

Articoli correlati:

Sentiero del Ponale, da Riva del Garda al Lago di Ledro

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

Come arrivare al Lago di Garda in aereo, auto, treno e bus

Cosa vedere al Lago di Ledro tra natura e sentieri

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta