Viaggiare non è mai abbastanza.

Sentiero del Ponale, da Riva del Garda al Lago di Ledro

4.016

Il sentiero del Ponale, da Riva del Garda al Lago di Ledro, è uno dei percorsi panoramici più belli del Lago di Garda da percorrere a piedi o in bici.

Io l’ho percorso due volte, la prima a piedi e la seconda in bicicletta (con una e-bike), e tutte e due le volte sono tornata a Riva del Garda in una nuvola di felicità.

Si perchè, secondo la mia personale classifica dei sentieri più belli del Lago di Garda, il sentiero del Ponale non è soltanto uno dei più belli, è il più bello di tutti.

Per intenderci è quello che ti fa restare con la bocca aperta e gli occhi spalancati incredulo di fronte a tanta meraviglia.

Per questo voglio condividere con voi tutte le informazioni utili per percorrere il sentiero del Ponale a piedi o in bici, mostrandovi alcune mappe e rispondendo a tante delle domande più comuni:

  • Dov’è la partenza del sentiero del Ponale e dove arriva?
  • Qual’è la lunghezza del sentiero del Ponale?
  • Quali sono le stagioni e i periodi migliori per percorrerlo?
  • Dove parcheggiare per percorrere il sentiero del Ponale?
  • Il sentiero del Ponale è più bello a piedi o in bici?

In questo articolo avrete non solo la risposta a tutte queste domande ma scoprirete anche tantissimo altro sul sentiero del Ponale, quello che probabilmente è il sentiero più bello, conosciuto e frequentato di tutto il Lago di Garda.

 

sentiero del ponale

 

Da dove parte il sentiero del Ponale?

La prima domanda a cui rispondere è la più importante di tutte, dove si trova la partenza del sentiero del Ponale e dove arriva.

Ebbene il sentiero del Ponale non è un percorso ad anello ma inizia a Riva del Garda, in Trentino, e termina al Lago di Ledro (ma è possibile tornare indietro anche prima).

 

 

Più precisamente il percorso inizia appena fuori dal centro di Riva del Garda, imboccando una stradina in salita sulla destra subito prima della galleria che conduce a Limone sul Garda.

 

 

Attenzione a non sbagliare ed entrare in galleria perchè, in quel caso, dovrete arrivare fino a Limone prima di riuscire a fare inversione di marcia con l’auto.

 

Dove parcheggiare a Riva del Garda

L’altra informazione importantissima è dove parcheggiare a Riva del Garda per percorrere il Sentiero del Ponale.

La risposta è differente a seconda che decidiate di percorre il sentiero del Ponale a piedi o in bici.

A piedi infatti non ci sono dubbi, il parcheggio più comodo e vicino è senz’altro il MonteOro, situato poche centinaia di metri prima della partenza.

Il parcheggio ha un costo di due euro l’ora o 15 euro per tutto il giorno.

Ci sono anche alcuni posti gratuiti lungo la strada appena prima della partenza ma trovare posto è praticamente impossibile se non ti chiami Luca e hai una fortuna sfacciata con i parcheggi.

Indovinate un pò? Con lui ho trovato posto, con i miei amici ovviamente no.

Se intendete noleggiare una bici invece vi conviene individuare il noleggio e poi scegliere dove parcheggiare di conseguenza.

Trovare posto gratuitamente è difficile ma nulla vi vieta di provarci girando un pò nelle stradine secondarie.

 

Qual’è la lunghezza del Sentiero del Ponale?

Cercando la lunghezza del sentiero del Ponale in rete probabilmente troverete informazioni diverse e contraddittorie.

Alcuni scrivono 7 chilometri, altri 10, altri ancora 20. Ma qual’è la lunghezza esatta del sentiero del Ponale? Perchè in alcuni siti scrivono una cosa e in altri ne scrivono una diversa?

Il motivo è presto detto, alcuni siti prendono in considerazione solo il tratto più scenografico del sentiero del Ponale, quello a picco sul Lago di Garda, mentre altri considerano l’intero percorso fino al Lago di Ledro.

 

Mappa sentiero del ponale
Clicca per ingrandire

 

Ebbene, il tratto più panoramico ha una lunghezza di quasi 3,5 chilometri sola andata, per un totale di quasi 7 chilometri andata e ritorno.

Il percorso completo invece, da Riva del Garda al Lago di Ledro, ha una lunghezza di poco più di 10 chilometri sola andata, per un totale A/R che supera di poco i 20 chilometri.

Per questo, se volete percorrere a piedi il percorso completo, vi consiglio di fare come abbiam fatto io e Luca, arrivare a piedi fino al Lago di Ledro rientrando poi a Riva del Garda con il bus.

In bicicletta invece non avrete alcun problema, potrete fare il percorso A/R senza troppa fatica (con la E-bike ovviamente :4_joy:).

 

sentiero del ponale

 

Quando percorrerlo?

Forse anzi che parlarvi di quando percorrere il Sentiero del Ponale faccio prima a dirvi quando NON percorrerlo.

Innanzitutto vi consiglio di evitare le giornate molto calde in quanto il sentiero nella prima parte, quella più scenografica, è completamente esposto al sole.

Perfetti in questo senso sono i mesi di aprile, maggio, inizio giugno, settembre e ottobre.

In secondo luogo vi suggerisco di evitare l’altissima stagione quando l’affollamento eccessivo può farlo diventare invivibile.

Attenzione che l’alta stagione al Lago di Garda non corrisponde solo alla settimana di ferragosto o ai weekend estivi ma anche ad alcune festività straniere.

Mi viene in mente ad esempio il lunedì di Pentecoste, verso la metà di maggio. Vi assicuro per esperienza personale che il lunedì di Pentecoste sul Lago di Garda troverete il delirio!

Vi raccomando perciò di non sottovalutare il problema affollamento, specialmente se deciderete di percorrere il sentiero in bici: controllare una mtb giù per una discesa sterrata ripidissima e piena di gente non è affatto facile e può diventare molto pericoloso, sia per voi che per i pedoni.

Noi in bicicletta ci siamo andati di lunedì e mentre scendevo giù dalla discesa pensavo che averla fatta il giorno prima con il sentiero pieno di gente sarebbe stato un vero e proprio incubo.

 

Sentiero del Ponale, il percorso nel dettaglio

E veniamo al percorso, quasi sempre uguale sia per le bici che per i pedoni.

La partenza è la stessa, in entrambi i casi da Riva del Garda sul Lago di Garda Trentino.

Il Sentiero del Ponale poi prosegue in leggera salita attraversando alcune gallerie e regalandovi viste da sogno sia su Riva del Garda che sull’intero Lago di Garda.

 

sentiero del ponale

sentiero del ponale

riva del garda lago di ledro

trekking lago di garda

sentiero del ponale

sentiero del ponale

passeggiata riva del garda lago di ledro

 

Continuerete a fermarvi per fare una foto, poi due, poi tre, quattro, cinque.

Se siete appassionati di fotografia probabilmente ne farete talmente tante da rischiare di essere spinti di sotto dai vostri compagni di avventura. :4_joy:

 

sentiero del ponale

sentiero del ponale

sentiero del ponale

 

Il panorama in questo tratto è talmente bello che quasi non vi accorgerete di essere arrivati alla fine della parte più scenografica, dove troverete ad accogliervi un bar ristorante, il carinissimo Ponale Alto Belvedere.

Da qui potrete scegliere se tornare indietro o proseguire verso il Lago di Ledro.

Io ho scelto la seconda opzione entrambe le volte, cosa che consiglio di fare anche a voi se avete un minimo di allenamento o una e-bike ad aiutarvi.

Se deciderete di proseguire troverete, pochi metri dopo il ristorante, un bivio dove dovrete scegliere se andare a destra o sinistra.

 

sentiero del ponale

sentiero del ponale

 

Qui il percorso a piedi e quello in bicicletta si divide.

A piedi dovrete girare a sinistra ed imboccare, qualche metro dopo, il ripido sentiero che sale sulla destra.

 

 

In bicicletta invece dovrete girare a destra e salire per la ripida stradina asfaltata chiusa al traffico.

Sbucherete sulla strada statale che dovrete seguire per qualche centinaio di metri fino alla ripartenza del sentiero alla vostra sinistra.

 

bici lago di ledro

sentiero del ponale mappa

 

Da qui sbagliare è impossibile, non dovrete fare altro che seguire le indicazione per il Lago di Ledro.

Passerete attraverso paesini, campi, ruscelli, cascatelle in uno scenario stupendo e incontaminato.

 

 

Poi, quando meno ve lo aspettate, arriverete al Lago di Ledro e alle sue scenografiche palafitte, meta finale della vostra bellissima gita.

 

lago di ledro

lago di ledro

 

Meglio scegliere di percorrerlo a piedi o in bici?

E per concludere rispondo alla domanda che più mi è stata fatta sui social in seguito alle mie storie: il Sentiero del Ponale è meglio a piedi o in bici?

Vi dirò la verità, è una domanda a cui è difficilissimo rispondere perchè entrambe le soluzioni hanno pro e contro.

Percorrere il Sentiero del Ponale a piedi è molto meno pericoloso che in mtb e lo consiglio senz’altro a chi non ha molta dimestichezza con la mountain bike o a chi ha bambini piccoli.

A piedi inoltre è molto più facile fermarsi a fare foto senza intralciare il traffico.

Di contro con una e-bike farete molta meno fatica che a piedi e potrete percorrerlo andata e ritorno senza stancarvi troppo.

Qual’è quindi la mia risposta definitiva?

Percorrere il Sentiero del Ponale in bassa stagione o nei giorni infrasettimanali (agosto escluso) è sicuramente più godibile con la bicicletta.

 

sentiero del ponale bici

 

Per percorrerlo invece nel fine settimana o in alta stagione la mia preferenza va al trekking, facendo attenzione alle mtb che sfrecciano a tutta velocità.

 

 

Articoli correlati:

Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare

Terrazza del Brivido, dove emozionarsi al Lago di Garda

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

8 Commenti
  1. Cristoforo gabriele dice

    Ciao volevo sapere se si puo fare in scooter Grazie

    1. Giovanna dice

      Ciao, non è possibile percorrerlo con lo scooter ma soltanto a piedi o in bicicletta 😊

      1. Cristoforo gabriele dice

        Ok Grazie

  2. Barbara dice

    Ciao, dove si possono prendere i biglietti per rientrare in bus dal lago di Ledro?

    1. Giovanna dice

      Ciao Barbara, noi a suo tempo li avevamo fatti in bus 😊

  3. massimo dice

    ciao io vorrei fare il percorso al contrario, cioè partire da Ledro ed andare a Riva a piedi e poi rientrare con il bus a Ledro. Sai se è fattibile allo stesso modo?

    1. Giovanna dice

      Ciao Massimo!
      Certo, si può fare anche al contrario, in questo caso avrai tantissima discesa. Devi soltanto controllare che gli orari dell’autobus da Riva a Ledro siano compatibili con quelli della tua escursione.
      Trovi tutti gli orari dei bus del Garda trentino su questo sito: https://www.gardatrentino.it/it/organizza/trasporti-mobilita/orari-autobus-garda-trentino

  4. Claudia dice

    Ciao Barbara,
    È possibile farlo a piedi da Riva fino a punta larici e deviare per Ledro al ritorno tutto in giornata?

Lascia una risposta