Cosa vedere a Bassano del Grappa, gli imperdibili
Se siete capitati su questo post cercando cosa vedere a Bassano del Grappa siete finiti nel posto giusto. Leggendolo infatti non scoprirete soltanto monumenti e musei ma anche tante altre attività da fare e cose da da vedere a Bassano del Grappa.
Cose e attività che vi faranno vivere la città come un vero bassanese DOC.
Io purtroppo non lo sono ma, vivendo a poco più di 10 chilometri da Bassano, posso dire di conoscerla piuttosto bene.
Talmente bene da svelarvi punti panoramici, locali tipici e dirvi dove potrete passare una giornata come un vero local.
Poi una volta visitato tutto e fotografato il fotografabile vi resterà da fare soltanto una cosa.
Perdersi tra le vie?
No, a Bassano non sono molte e smarrire la strada è difficile.
Vi perderete si, ma non tra le vie. Vi perderete tra aperitivi, cicchetti, tra un mezzo da Nardini e una Tagliatella da Poli, tra i fiumi di gente in piazza per fare shopping, per un aperitivo o semplicemente per passare il tempo.
Sarete insomma completamente rapiti dall’atmosfera di Bassano Del Grappa.
Sono di parte? Forse un pò si ma, per me, Bassano del Grappa è una delle città più belle non solo del Veneto ma di tutta Italia.
Tutto su Bassano del Grappa, cosa vedere e non solo
Prima di scoprire le cose più belle ed originali da fare e vedere a Bassano del Grappa bisogna sapere dove si trova, come arrivare e dove parcheggiare.
Non solo, anche dove dormire se volete dedicare a Bassano più di una giornata soltanto.
Per questo ho scritto un articolo dedicato, un articolo con tantissime informazioni pratiche per visitare la bellissima Bassano.
Visitare Bassano del Grappa, la città del Ponte degli Alpini
Cosa vedere a Bassano del Grappa
Il Centro Storico
La prima cosa da vedere a Bassano del Grappa è anche la più ovvia, il centro storico.
Un centro storico raccolto, con tante viette e due piazze principali che si susseguono una dopo l’altra, le bellissime Piazza Libertà e Piazza Garibaldi.
A Bassano è bello gironzolare tra le vie, ammirare i palazzi storici, fotografare chiese e fontane.
A questo proposito, se volete davvero gustarvi il centro di Bassano, vi consiglio di evitare di visitarla il giovedì mattina e il sabato mattina, quando si svolge il mercato settimanale.
Molto carino e caratteristico per carità, ma vi impedirebbe di godervi Bassano come si deve, nascondendo tante delle meraviglie del centro.
Una chicca poco conosciuta del centro storico?
La Torre Civica (chiamata anche Torre dell’orologio) a Piazza Garibaldi, dove potrete salire e vedere tutta Bassano del Grappa dall’alto.
Non ci sono salita di recente quindi io posso mostrarvi solo una foto dal basso. Mi perdonate, vero?
Cliccando QUI troverete tutte le informazioni per visitare la torre.
Il Ponte Vecchio
Nel centro storico si trova anche l’attrazione più famosa di Bassano del Grappa, lo stupendo Ponte Vecchio, chiamato anche Ponte degli Alpini.
Un ponte talmente bello da meritarsi un paragrafo a parte e da non perdere per niente al mondo.
Vi confesso una cosa: il Ponte Vecchio è il motivo per cui anche se ho aperto il blog da un bel pò ho scritto di Bassano del Grappa soltanto ora.
L’ho fatto perchè fino a qualche tempo fa il ponte era in ristrutturazione.
In coscienza quindi non potevo consigliarvi di visitare Bassano del Grappa, magari partendo da lontano, con il ponte in certe condizioni.
Finalmente però il Ponte Vecchio sta tornando all’antico splendore, bellissimo da vedere e da fotografare, con i lavori che stanno finalmente per avviarsi alla conclusione.
Lavori di ristrutturazione a cui, ad onor del vero, il ponte non è affatto nuovo.
Cliccando qui potrete leggere la travagliatissima storia del bellissimo Ponte degli Alpini, uno dei pochi ponti a disporre di una copertura in legno.
Io invece preferisco parlarvi di un altro aspetto, quello fotografico, rivelandovi i migliori punti da cui fotografarlo.
I più belli per me sono 5: da palazzo Sturm, dall’Osteria Ca’ Brando, dal Ponte Nuovo, da Piazza Terraglio e dalle stradine laterali che costeggiano il fiume Brenta.
Potrei raccontarveli nel dettaglio (l’ho fatto QUI) ma preferisco che siano le foto a parlare al posto mio.
Passeggiare lungo il fiume Brenta
Un altra cosa da fare a Bassano del Grappa, se vi fermate più del classico pomeriggio, è percorrere i meravigliosi percorsi sugli argini del fiume Brenta.
Entrambi partono proprio da Bassano, uno poco dopo Prato Santa Caterina mentre l’altro dalla Spiaggetta Angarano, vicinissima al Ponte degli Alpini.
Potete percorrerli interamente oppure fare soltanto qualche chilometro e poi tornare indietro, godendovi comunque scorci meravigliosi su Bassano e il fiume Brenta.
Dovendo sceglierne solo uno vi consiglio senza dubbio il secondo, ricco di spot fotografici super.
Mangiare una Pizzetta da Beltrame & bere un mezzo da Nardini
Uno dei must a Bassano, sembra impossibile, è mangiare una pizzetta nello storico panificio Beltrame e bere un aperitivo nell’altrettanto storica Grapperia Nardini.
Mi raccomando, da fare in quest’ordine, soprattutto se invece del Mezzo e Mezzo intendete provare una delle buonissime grappe proposte dal locale.
Vi sentirete dei veri local e avrete una vista strepitosa!
Visitare i numerosi musei
Ormai lo sapete, i musei non mi appassionano e quelli di Bassano del Grappa non fanno eccezione.
Tuttavia ne ho visti alcuni come il piccolo museo della Grappa Poli, il Museo Civico e il museo Hemingway e della Grande Guerra, ritenendoli piuttosto interessanti.
Proprio questi 3 vi consiglio di non perdere.
Se sono piaciuti a me, che non amo i musei, sono certa piaceranno tantissimo anche a voi.
Se invece i musei sono il vostro pane quotidiano vi consiglio di cliccare QUI, scoprirete tutti quelli da vedere a Bassano del Grappa.
Emozionarsi passeggiando per il Viale dei Martiri
Il Viale dei Martiri è un altro luogo da non perdere a Bassano del Grappa.
Lungo il viale infatti, costeggiato da strani alberelli, è possibile sedersi sulle panchine e ammirare il bellissimo panorama sulle Prealpi Venete.
Non solo, potrete anche emozionarvi per la triste storia del luogo, famoso per un triste evento accaduto durante la seconda Guerra Mondiale.
Sugli alberi del viale infatti furono impiccati 31 partigiani, giustiziati senza pietà dall’esercito tedesco.
La forma strana degli alberelli è proprio per ricordare le vittime, con il cespuglio semi-rotondo a simboleggiare gli elmetti dei soldati.
Fare aperitivo e poi concedersi un pranzo o una cena
Bassano non è famosa solo per le tante cose da vedere ma anche per l’enorme quantità di bar e osterie dove fare aperitivo o bere qualcosa dopo cena.
Non soltanto bar, a Bassano ci sono anche tante osterie e ristoranti dove gustare tipicità del luogo, sentendovi per un pranzo o una cena come dei veri bassanesi DOC.
Sui migliori locali di Bassano ho scritto un’articolo dedicato: Bassano del Grappa, i migliori locali del centro storico.
Non solo bar e locali, potrete anche scegliere un’aperitivo da asporto, da bere magari seduti sul muretto di Piazza Terraglio, con una vista super sul Ponte degli Alpini.
Per quanto riguarda dove mangiare a Bassano del Grappa invece posso consigliarvi i miei ristoranti preferiti, l’osteria alla Caneva, la Trattoria da Alice e l’Osteria Trinità.
Che ne dite, vi ho convinto a visitare la bellissima Bassano del Grappa?!
Articoli correlati:
Visitare Bassano del Grappa, la città del Ponte degli Alpini