Viaggiare non è mai abbastanza.

Visitare Bassano del Grappa, la città del Ponte degli Alpini

1.172

Tutti prima o poi dovrebbero visitare Bassano del Grappa, la città dove si trova il famosissimo Ponte Vecchio, conosciuto anche come Ponte degli Alpini.

Bassano del Grappa infatti è uno dei luoghi più belli e pittoreschi del Veneto.

Com’è che si dice? Una città da cartolina. Da cartolina o da instagram? Diciamo da entrambi.

Bassano infatti è anche incredibilmente instagrammabile grazie al fiume Brenta, che sembra quasi cullarla e proteggerla allo stesso tempo.

 

Bassano del Grappa Ponte degli alpini

 

Io abito a meno di 10 chilometri dalla città e nonostante ci sia stata moltissime volte Bassano riesce a sorprendermi continuamente: un tramonto, un temporale, un arcobaleno o un qualsiasi altro dettaglio riescono sempre a renderla diversa ed affascinante.

Affascinante in primavera, estate, autunno e perfino in inverno quando vengono allestiti i caratteristici mercatini di Natale di Bassano del Grappa.

Volete sapere la mia stagione preferita per visitare Bassano del Grappa e il magico Ponte degli Alpini?

La primavera, quando la natura si risveglia avvolgendo la città con la fioritura e l’incessante e adorabile cinguettio degli uccellini.

 

Bassano del Grappa Ponte degli alpini

 

In ogni caso sono certa che adorerete Bassano del Grappa, in qualsiasi stagione deciderete di visitarla!

 

Visitare Bassano del Grappa e il Ponte degli Alpini: tutti i consigli pratici

 

Dove si trova, come arrivare e dove parcheggiare a Bassano del Grappa

Bassano del Grappa si trova in Veneto, cullata dal fiume Brenta, il lungo fiume che nasce dai laghi di Levico e Caldonazzo per poi sfociare nel mar Adriatico.

La provincia è quella di Vicenza, di cui è uno dei paesi di spicco insieme a Marostica, la bellissima città medievale.

Penso che, dovessi fare un articolo su cosa fare e vedere vicino a Vicenza, Bassano del Grappa sarebbe al primo posto.

La distanza tra Vicenza e Bassano del Grappa infatti è di soli 35 chilometri, circa 40 minuti di auto.

 

 

Arrivare a Bassano del Grappa è semplicissimo, prendendo prima l’autostrada A31 Valdastico in direzione Piovene Rocchette e poi la nuovissima Pedemontana Veneta uscendo al casello di Bassano.

 

Dove parcheggiare a Bassano del Grappa

Una volta arrivati a Bassano dovrete soltanto trovare parcheggio.

La cosa è semplice durante la settimana ma piuttosto impegnativa nel weekend, quando Bassano del Grappa si riempie sia di turisti che di chi vive nei dintorni e vuole farsi il classico “giro in centro”.

Non vi spiegherò i vari parcheggi gratuiti nelle viette perchè finireste per non capire niente ma vi parlerò invece dei 4 grandi parcheggi principali di Bassano, 2 a pagamento e 2 gratuiti.

Indovinate dove sarà più facile trovare posto?

 

Parcheggi Gratuiti

I due principali parcheggi gratuiti di Bassano del Grappa sono a Prato Santa Caterina, indicati sui cartelli come Prato 1 e Prato 2.

Prato 1 si trova a circa 700 metri dal centro, raggiungibile con una scalinata (percorso più corto) o con una breve salita allungando un pò il tragitto.

Prato 2 è poco lontano ma più piccolo, a circa la stessa distanza dal centro, raggiungibile con le stesse modalità del parcheggio Prato 1.

Hanno rispettivamente 294 e 172 posti auto.

Come accennavo ovviamente non sono gli unici parcheggi gratuiti di Bassano ma sono senz’altro quelli più semplici da trovare, senza rischiare di perdersi tra le vie.

 

Parcheggi a pagamento

I due principali parcheggi a pagamento di Bassano sono il Cadorna (chiamato anche Il Ponte) e il Le Piazze.

Il parcheggio Cadorna è senz’altro il più comodo al centro città che si trova a circa 500 metri.

Ha 279 posti e il costo è  di 1,00 € all’ora dal lunedì al venerdì e di 1,20 € all’ora il sabato, la domenica e i festivi.

L’altro grande parcheggio a pagamento invece, Le Piazze, è leggermente più lontano (700 metri) ma compensa con l’enorme quantità di posti disponibili,  420.

Il prezzo è di 1€ all’ora e spesso è gratuito di sera.

Entrambi i parcheggi a pagamento sono comodissimi in quanto non dovrete pagare prima della sosta ma soltanto dopo, senza dovervi cimentare in fantomatiche previsioni su quanto tempo vi servirà per visitare Bassano.

Cliccando QUI trovate la lista completa di tutti i parcheggi di Bassano del Grappa.

 

Dove dormire a Bassano del Grappa

Se volete passare a Bassano del Grappa una giornata da vero local ve lo dico subito, probabilmente dovrete dormire a Bassano. :4_joy:

Come mai? Beh perchè dopo un mezzo da Nardini, una tagliatella da Poli, uno spritz da Leone, un vinello da Ca’ Brando e un cocktail al Palazzo delle Misture vi consiglio di non mettervi alla guida.

Ovviamente fare tutte queste tappe non è obbligatorio ma, anche facendone due o 3, vi consiglio comunque di restare a dormire a Bassano del Grappa.

Oltre alla vostra sicurezza avrete un plus non da poco, poter fotografare la città deserta di prima mattina.

 

piazza garibaldi bassano

 

A Bassano ci sono tanti hotel e Bed and Breakfast dove dormire, sia nel centro storico che nei dintorni.

Tuttavia io vi consiglio di alloggiare nel centro storico, proprio per non dover guidare la macchina dopo aver fatto serata.

Clicca qui per i migliori hotel di Bassano del Grappa!

 

hotel

 

Cosa vedere e cosa fare

Riassumere in un solo paragrafo cosa vedere e cosa fare a Bassano del Grappa è praticamente impossibile.

A Bassano infatti non c’è soltanto il famoso Ponte degli Alpini ma anche due bellissime piazze tutte da scoprire, un centro storico ricco di chiese e palazzi storici, tantissimi musei da visitare.

Non solo, ci sono anche sentieri panoramici e riti che non potete perdere come la pizzetta da Beltrame e il mezzo e mezzo da Nardini.

Tutto questo e anche di più lo scoprirete leggendo il mio articolo dedicato: Cosa vedere a Bassano del Grappa, gli imperdibili.

 

Fotografare Bassano del Grappa

Bassano del Grappa è una città estremamente instagrammabile.

Le strette viuzze, le caratteristiche piazze e i vari punti panoramici la rendono perfetta per immortalarla ad ogni ora del giorno e portarvi a casa foto da favola.

Il protagonista indiscusso è sicuramente il Ponte degli Alpini, bello da fotografare da ogni angolazione e da tutti i punti panoramici che a Bassano del Grappa non mancano.

 

Palazzo Sturm

Uno dei punti panoramici più famosi è sicuramente quello di Palazzo Sturm, un’elegante dimora patrizia attualmente sede del museo della ceramica e della stampa Remondiana.

 

Bassano del Grappa Ponte degli alpini
Vista da Palazzo Sturm
palazzo sturm
Cortile di Palazzo Sturm

 

Vie laterali lungo il Brenta

Altri spot fotografici da favola si trovano lungo il Brenta, sulla sponda opposta alla città, da dove potrete fotografare sia il ponte che Bassano del Grappa in tutta la sua bellezza.

 

Bassano del Grappa Ponte degli alpini

 

Ponte Nuovo

Il più conosciuto e facile da trovare dei punti panoramici è senz’altro il ponte nuovo, da dove avrete una vista bellissima del ponte e della città da una prospettiva più alta rispetto a quella delle vie laterali

 

Piazza Terraglio

Un altro bel punto panoramico si trova a Piazza Terraglio, dove potrete godervi una vista splendida gustandovi un drink d’asporto come dei veri bassanesi DOC.

 

Bassano del Grappa Ponte degli alpini
Vista da Piazza Terraglio

 

Torre dell’orologio (Torre Civica)

Poco conosciuta ma incredibilmente d’impatto è la vista dalla cima della Torre Civica. Vedrete tutta Bassano dall’alto! Tranne in alcune occasioni l’ingresso è a pagamento ma vi assicuro che ne vale la pena.

 

Dove mangiare a Bassano del Grappa

Probabilmente in futuro scriverò un articolo intero su dove mangiare a Bassano del Grappa.

Nel frattempo accontentatevi di alcuni nomi, ristoranti ed osterie dove mangiare bene spendendo il giusto.

  • Osteria Caneva, se volete mangiare piatti tipici
  • Trattoria da Alice, per mangiare carne vicino alla stazione dei treni
  • Osteria Trinità, per mangiare bene sia carne che pesce
  • Birrosteria Na’ Volta, per la carne ai ferri
  • Il Gatto e la Volpe, se volete mangiare pesce
  • Garage Nardini Osteria & Cocktail se volete qualcosa di chic e ricercato.

Ovviamente ce ne sono anche tanti altri ma questi sono in assoluto i miei preferiti.

 

Cosa vedere nei dintorni

Concludo l’articolo dandovi qualche dritta su cosa vedere nei dintorni di Bassano del Grappa.

Inizio con Marostica, la meravigliosa città medievale a pochissimi chilometri da Bassano, a cui ho dedicato un’articolo che potete leggere cliccando QUI.

A 35 chilometri poi, circa 40 minuti di auto, c’è Vicenza con il suo bellissimo centro storico.

Con soli 20 minuti di auto invece raggiungerete Cittadella, un’altra bellissima città murata.

Non solo, a 30 minuti c’è anche la caratteristica Castelfranco Veneto.

Treviso invece? Treviso si trova a circa un’ora di auto, abbinabile anche alla visita delle magiche colline del prosecco, la zona del Valdobbiadene DOCG.

Cercate invece una gita in montagna da abbinare alla visita di Bassano del Grappa? Allora vi consiglio senz’altro il Monte Grappa, con lo storico Sacrario Militare di Cima Grappa.

 

Articoli correlati:

Cosa vedere a Bassano del Grappa, gli imperdibili

Bassano del Grappa, i migliori locali del centro storico

Marostica, la bellissima città medievale Veneta

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta