Viaggiare non è mai abbastanza.

A cavallo tra le vigne della Valpolicella

1.329

Siete in cerca di un’esperienza unica ed originale? Allora dovete provare l’emozione di fare un giro a cavallo tra le vigne della Valpolicella, in provincia di Verona.

Noi l’abbiamo fatto qualche settimana fa, approfittando di una bellissima giornata di sole.

Il bello è che non serve essere esperti cavallerizzi in quanto le passeggiate sono adatte a tutti, principianti e non.

Sono adatte anche a chi, come me, ha avuto brutte esperienze con i cavalli in passato.

Se mi seguite da un pò forse ve lo ricordate, il nostro giro a cavallo da incubo al Bryce Canyon negli USA.

Era il 27 di agosto, pioveva, faceva freddo, il cavallo camminava sul ciglio del burrone ed eravamo in balia di noi stessi, con l’istruttore 15 cavalli più avanti.

Luca ci ha messo anni a convincermi a riprovare e alla fine ce l’ha fatta, convincendomi con una semplice passeggiata a cavallo tra le vigne della Valpolicella.

 

cavallo valpolicella

 

Ebbene, mi sono ricreduta: il giro a cavallo in Valpolicella mi è piaciuto tantissimo e ho rivalutato completamente l’esperienza, al punto che sono qui a scriverne un articolo.

Un articolo con tutte le informazioni e i consigli utili per trascorrere una bellissima giornata tra cavalli, vigne e… vino. Siamo pur sempre in Valpolicella, no?!

 

Giro a cavallo in Valpolicella, tutte le info e i consigli

La Valpolicella è la zona ideale per andare a cavallo grazie alle colline e alle vigne che rendono il panorama particolarmente piacevole.

Nulla da togliere il fiato ma una zona carinissima e piena di attrattive a cui abbinare il giro a cavallo.

Difficilmente infatti trascorrerete una giornata intera in sella al vostro destriero.

Come mai?

Beh, perchè passeggiare a cavallo è davvero impegnativo. Non tanto per voi ma per il vostro sedere. 

Pensate che noi, dopo solo un’ora di passeggiata, il giorno dopo facevamo fatica a sederci. Vi lascio immaginare come eravamo presi negli USA dopo 3 ore consecutive sul cavallo! :4_joy:

Per questo, se come noi siete principianti, vi consiglio un giro breve, un ora o al massimo due, abbinato alla visita della zona della Valpolicella.

 

cavallo valpolicella

cavallo valpolicella

cavallo valpolicella

 

A cavallo in Valpolicella, quale circolo ippico scegliere?

Una volta individuata la zona, in questo caso la Valpolicella, bisogna individuare il centro ippico a cui affidarsi.

Facendo una breve ricerca su google ne troverete diversi, i cui prezzi vanno dai 25 ai 35 euro all’ora.

Qualsiasi centro sceglierete ricordatevi di prenotare in anticipo, almeno due settimane prima. Noi infatti siamo stati fortunati e abbiamo trovato posto chiamando la settimana stessa ma non è sempre così.

Tenete presente inoltre, se siete principianti, che non tutti i centri ippici organizzano passeggiate per i neofiti di domenica ma alcuni soltanto dal lunedì al sabato.

 

Circolo Ippico Valpolicella

Noi, dopo un’attenta selezione da parte mia (non mi smentisco mai, sono miss organizzazione anche quando si tratta di giri a cavallo :4_joy:), abbiamo scelto il Circolo Ippico Valpolicella a San Pietro In Cariano.

 

 

Il circolo, trovandosi poco lontano dall’uscita Verona Nord sull’autostrada A22 Brennero – Modena, è facilissimo da raggiungere sia dal Veneto che dalle regioni vicine.

Il Circolo Ippico Valpolicella organizza passeggiate di varia lunghezza, anche la domenica, sia per i principianti che per i più esperti.

Il costo è di 25 euro all’ora a cui vanno aggiunti 3 euro di assicurazione.

Una cifra irrisoria considerando che sarete accompagnati non da uno ma da due istruttori, uno davanti ed uno dietro, per non lasciare nemmeno l’ultimo della fila abbandonato a sè stesso.

In questo caso l’ultima della fila ero io (dev’essere nel mio destino evidentemente :4_joy:) e non mi sono mai sentita insicura grazie all’istruttrice proprio dietro di me.

Anzi, mi sono divertita un sacco: il mio cavallo, Goofy, era il più pigro di tutti e non riusciva a tenere il passo dei suoi compari. Per questo ogni 2 minuti dovevo farlo correre per raggiungere gli altri.

In pratica mentre gli altri hanno passeggiato tranquillamente per tutta l’ora io ero sempre al trotto.

Sarà per quello che il giorno dopo faticavo a sedermi? :4_joy:

Fatto sta che l’esperienza è stata da incorniciare e non posso fare a meno di ringraziare il Circolo Ippico Valpolicella per la cortesia e la professionalità.

E grazie anche a Luca, il mio principe sul cavallo bianco, per avermi convinta a riprovare!

 

cavallo valpolicella

 

Cosa fare e cosa vedere nei dintorni

Cosa fare in Valpolicella e dintorni dopo aver terminato il giro a cavallo?  Le alternative sono tantissime, eccovi alcune idee:

  • Pranzare o cenare in uno dei ristoranti della zona, gustando tipicità e assaggiando il famoso rosso Valpolicella. Uscirete soddisfatti e…rotolanti.
  • Visitare il Parco Cascate di Molina, ammirando lo splendido scenario naturale offerto dalle cascate. I sentieri sono 3, di varia lunghezza e difficoltà. Cliccando QUI trovate il mio articolo con tutte le info, i prezzi e i percorsi del Parco Cascate di Molina.
  • Fare un giro a San Giorgio di Valpolicella, uno dei borghi definiti tra i più belli d’Italia. Personalmente non mi ha entusiasmato.
  • Visitare Borghetto sul Mincio, questo si, davvero uno dei borghi più belli d’Italia. Un vero e proprio paesino da favola!
  • Fare un giro a Verona, la città di Romeo e Giulietta, perdendovi nel centro storico o facendo shopping nei tanti negozi.
  • E alla fine lui, il mio amato Lago di Garda. La sponda veneta del lago di Garda è vicinissima e offre tantissimo, dai sentieri ai paesini caratteristici come Peschiera, Lazise, Bardolino e Garda, giusto per citare i più vicini alla Valpolicella. Curiosi di sapere quali sono i paesi più belli del lago? QUI trovate l’articolo dedicato.

E noi, come l’abbiamo organizzata la giornata?

Abbiamo combinato varie attività facendo un’ora di passeggiata a cavallo al mattino, mangiando tipico in un ristorante della zona e dedicando il pomeriggio ai dintorni.

Indovinate quali dintorni? :4_joy:

Giuro che stavolta il Lago di Garda non era in programma ma dopo la deludente e breve visita a San Giorgio di Valpollicella il lago ci è sembrato la soluzione più ovvia.

D’altronde quando sei a soli 20 minuti di auto da un tramonto così come puoi rinunciare?

 

tramonto lago di garda

tramonto lago di garda

 

La conclusione perfetta di una giornata perfetta!!

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta