Visitare Innsbruck: la guida completa con i migliori consigli
State pensando ad una gita ad Innsbruck, in Austria? Eccovi la guida completa con tutte le informazioni e i consigli utili per visitare Innsbruck: come arrivare, dove alloggiare, come muoversi e e cosa fare.
Aspettate ho dimenticato la cosa più importante, dove mangiare a Innsbruck.
Ovviamente sto scherzando e visitando Innsbruck mangiare non è la cosa più importante ma, tra locali tipici, speck e sacher sono sicura vi darà grandi soddisfazioni.
Mi raccomando insomma, non mettetevi a dieta prima di visitare Innsbruck!!
Negli articoli precedenti vi ho già parlato di cosa vedere a Innsbruck e dei bellissimi mercatini durante il periodo natalizio quindi qui vedremo tutto il resto e capiremo come rendere perfetta una visita alla bella città austriaca.
Innanzi tutto scopriremo come arrivare a Innsbruck e poi vedremo cosa fare, dove alloggiare e tanto altro senza dimenticare i posti migliori dove mangiare o fare merenda.
Innsbruck, la guida: tutti i consigli per visitare la città
Come arrivare?
Non c’è niente di più semplice che arrivare a Innsbruck dall’Italia. Sbagliare strada è impossibile, anche mettendosi d’impegno!
Innsbruck infatti si raggiunge facilmente tramite l’autostrada A22 Modena – Brennero.
Percorrendola in direzione Brennero, una volta passato il confine con l’Austria, vi basterà seguire le indicazioni per Innsbruck, poi per Innsbruck centro e sarete arrivati.
Anche arrivare in treno è facilissimo in quanto basta arrivare alla stazione di Verona (in treno o auto) e da li prendere il treno per Innsbruck.
Come muoversi ad Innsbruck?
Il modo più semplice per vedere quasi tutte le attrazioni di Innsbruck è sicuramente a piedi.
Tranne poche eccezioni infatti i luoghi più belli della città sono tutti a portata di gambe e facendo una bella passeggiata potrete visitare Innsbruck in lungo e in largo.
E per raggiungere le attrazioni più lontane? Potete avvalervi di autobus o tram del sistema di trasporto pubblico gestito da IVB Innsbrucker Verkehrsbetriebe.
In ogni caso anche le attrazioni più lontane, come il trampolino o il Castello di Ambras, rientrano all’interno della fascia tariffaria più bassa (Kernzone) quindi muovervi con questi mezzi vi costerà molto poco.
Cliccando qui potete vedere la mappa di bus e tram.
Tram
La rete dei tram a Innsbruck comprende 5 linee che servono il centro, parti di Wilten e del Pradl, il villaggio di Igls, Saggen e altri villaggi della valle dello Stubai.
Sono contrassegnati con i numeri (mentre i bus sono indicati con le lettere) e circolano dalle 5:45 alle 23:00.
Il biglietto per una corsa singola costa €2,60 per 90 minuti.
Bus
La rete di autobus comprende 20 linee che servono sia il centro sia le zone periferiche, con molte linee che consentono di raggiungere le città vicino a Innsbruck.
Ci sono le linee giornaliere, che circolano dalle 5:45 alle 23:00, e le linee notturne contrassegnate con la lettera N (1, 2, 3, 7 e 8) che si muovono nella Kernzone dalle 23:00 alle 5:00.
Il costo del biglietto per una corsa singola costa come quella del tram, €2,60 per 90 minuti.
Cosa fare a Innsbruck?
Vediamo cosa fare e durante una gita ad Innsbruck.
Come consuetudine non ho inserito alcun museo: come sapete non ci piacciono particolarmente ed inoltre, ad onor del vero, ad Innsbruck non ce n’è nessuno degno di nota.
Eccovi quindi una breve lista di cosa fare se visitate Innsbruck:
- Perdersi tra le vie del raccolto centro storico, passeggiando tra piazze, vicoli e negozi tipici
- Ammirare lo splendido Tettuccio d’Oro, rivestito con 2.657 tegole a scaglie di rame dorato
- Salire sulla la torre civica ammirando la splendida vista sul centro storico dalla piattaforma panoramica
- Visitare Domkirche St Jacob e Hofkirche, le chiese più importanti di Innsbruck
- Visitare lo splendido Palazzo Imperiale, l’Hofburg, la piccola Schonbrunn delle Alpi
- Fare una passeggiata lungo il fiume Inn, fotografando le casette colorate
- Salire sulla vetta della Nordkette prendendo la futuristica Hungerburgbahn
-
Vedere gli impianti sciistici dove si colloca il trampolino del Bergisel
- Visitare Schloss Ambrass, il castello-museo appena fuori dal centro di Innsbruck.
Solo una lista?
Non preoccupatevi, sull’argomento ho scritto un’articolo dettagliato: cosa vedere a Innsbruck: tante idee e suggerimenti.
Considerate comunque che è tutto fattibile durante una gita in giornata tranne gli ultimi tre punti.
Per visitare il centro storico, il trampolino, salire a Nordkette e visitare anche Schloss Ambrass secondo me sono infatti necessari almeno due giorni in città.
Quanto tempo serve per visitare Innsbruck?
Per me due giorni ad Innsbruck sono il giusto compromesso.
Con un giorno soltanto dovrete limitarvi al centro mentre in due giorni riuscirete a vedere praticamente tutto della città. Musei esclusi ovviamente!
Innsbruck perciò è una tappa perfetta per un weekend corto, trascorrendo un sabato e una domenica diversi.
Il periodo giusto per visitare Innsbruck? Secondo me i migliori sono dicembre, per i mercatini di Natale, oppure l’estate per vedere anche i dintorni.
Dove alloggiare per visitare Innsbruck
A seconda delle vostre preferenze potete scegliere di alloggiare nel centro storico oppure appena fuori dal centro, raggiungendolo con i mezzi.
Io vi consiglio di scegliere un hotel in centro: sarete comodissimi a tutte le attrazioni, anche quelle fuori dal centro storico, facilmente raggiungibili.
Ovviamente scegliendo di alloggiare in centro non aspettatevi di trovare hotel con parcheggio privato gratuito.
Purtroppo, se è un hotel con parcheggio gratuito che cercate, dovrete per forza valutare una sistemazione fuori dal centro storico.
Non preoccupatevi, ve ne suggerisco una di fantastica, l’hotel dasMEI ****.
Il dasMEI si trova a Mutters, a 5 minuti in auto dal centro di Innsbruck, e offre un’area benessere e una bellissima vista su Innsbruck e sulle montagne circostanti.
Per alloggiare in centro invece?
Nel centro storico vi suggerisco alcuni ottimi hotel, tre o quattro stelle, tutti con un fantastico rapporto qualità – prezzo.
Considerate che in nessun caso un hotel in centro dispone di parcheggio gratuito e dovrete parcheggiare lungo la strada, in un’autorimessa oppure nel parcheggio dell’hotel a pagamento, con un costo che vai dai 13 ai 20 euro al giorno.
Hotel Grauer Bär ****: Hotel fantastico, a due minuti a piedi dal centro di Innsbruck con piscina e centro benessere favoloso con vista panoramica.
BEST WESTERN Plus Hotel Goldener Adler Innsbruck ****: un hotel favoloso in pieno centro, a soli a 100 metri dal famoso Tettuccio d’Oro.
The PENZ Hotel ****: il Penz Hotel è un’hotel di design, proprio nel centro città. La chicca? Il tetto ospita una terrazza per la colazione dove potrete ammirare una vista spettacolare.
Hotel Zach***: si tratta di un ottimo 3 stelle ristrutturato nel 2016, situato in una zona tranquilla lungo una via laterale, a soli 5 minuti a piedi dal centro storico.
Dove mangiare
Durante i miei viaggi scelgo sempre con cura dove mangiare e anche Innsbruck non ha fatto eccezione.
Vi propongo perciò 3 indirizzi da non perdere:
Stiftskeller Innsbruck
Durante la nostra visita ad Innsbruck non ho avuto dubbi e ho prenotato lo Stiftskeller, uno dei ristoranti più tipici della città in pieno centro, a pochi passi dalla zona pedonale e dal tettuccio d’oro.
Risultato?
Come al solito non ho sbagliato ed abbiamo mangiato benissimo. Lo so che sembro un pò egocentrica ma quando si tratta di scegliere i ristoranti io non sbaglio (quasi) mai. Luca potrà confermarvelo!!
Tiroler Speckeria
No, non avete letto male, non ho sbagliato a scrivere e non sto parlando in dialetto veneto ma in italiano: il posto di cui sto per parlarvi si chiama proprio Speckeria.
La Speckeria si trova in centrissimo, talmente in centro che dall’ingresso è possibile vedere il Tettuccio d’Oro.
Il locale è piccolissimo, con pochi posti a sedere, ma è il posto perfetto per una pausa pranzo o una merenda sfiziosa a base di, indovinate un pò? Speck!!
Cafè Sacher
Ecco un altro posto dove fare una gustosissima merenda.
Si tratta del Cafè Sacher, un bar dove potrete gustare il dolce più tipico dell’Austria nella sua ricetta originale.
Noi non ci siamo fermati ma la Sacher originale l’ho assaggiata a Vienna e vi posso assicurare che è strepitosa.
Vi state chiedendo come mai due affam….buongustai come noi non si siano fermati anche qui?
Beh, siamo stati a Innsbruck in giornata fermandoci a Pranzo allo Stiftskeller e facendo merenda alla Speckeria. Un’altra sosta e saremmo dovuti tornare a casa rotolando!!
PS: perdonatemi per l’articolo povero di immagini ma purtroppo la mia schedina con le foto di Innsbruck è misteriosamente scomparsa. Spero di ritrovarla prima o poi!
Articoli correlati: