Cosa vedere a Innsbruck: tante idee e suggerimenti
Oggi vediamo insieme cosa vedere e cosa fare a Innsbruck, la bella città austriaca poco lontana dal confine con l’Italia.
Proprio la sua vicinanza con l’Italia la rende facile da visitare e ideale per un breve weekend o, se abitate al nord est, per una gita in giornata.
Noi abitiamo in Veneto e abbiamo scelto di visitare Innsbruck proprio durante una gita in giornata, in occasione dei mercatini di Natale di un paio di anni fa.
Dei mercatini di Natale di Innsbruck vi ho già parlato in questo articolo quindi oggi ci concentreremo su cosa vedere e cosa fare a Innsbruck in un giorno o in un breve weekend.
In un giorno ovviamente non riuscirete a vedere tutto ma dovrete fare una selezione, magari limitandovi al solo centro storico come abbiamo fatto noi.
Bando alle ciance, scopriamo insieme quali sono le attrazioni e i luoghi più belli di Innsbruck.
Cosa vedere a Innsbruck?
A Innsbruck ci sono tante cose da vedere, la maggior parte in pieno centro, altre un pò defilate ma facilissime da raggiungere in auto o con i mezzi.
Ho preparato per voi una mappa con le varie attrazioni, in modo da riuscire a darvi un’idea sia di dove si trovano sia delle distanze.
Tutte abbastanza vicine tra loro, non trovate? Ora che abbiamo visto dove si trovano è arrivato il momento di vederle tutte nel dettaglio.
Il Centro Storico di Innsbruck
La prima cosa da fare a Innsbruck è senz’altro perdersi tra le meravigliose vie del raccolto centro storico.
Innsbruck infatti è una città a misura d’uomo, dove gironzolare tra piazze, vie e negozi è molto piacevole: potrete camminare a Maria-Theresien-Strasse, la strada più celebre di Innsbruck, fare shopping nei tanti negozi e ammirare il meraviglioso Tettuccio d’Oro (Goldenes Dachl).
Proprio il Tettuccio d’Oro, rivestito con 2.657 tegole a scaglie di rame dorato, è una delle cose da vedere assolutamente ad Innsbruck, l’attrazione principale del centro storico.
All’interno dell’edificio si trova un museo dedicato a Massimiliano I, l’imperatore che commissionò l’opera.
Tuttavia è usanza comune tra i turisti fare come noi, ammirare il Tettuccio d’Oro dall’esterno senza visitare l’interno del museo.
Lo Stadtturn, la Torre Civica
Visitando il centro storico non potete perdervi la Torre Civica, alta ben 51 metri.
Per arrivare in cima dovrete pagare 4 euro e salire 133 gradini ma raggiungerete una straordinaria piattaforma panoramica, a 31 metri di altezza, e avrete una vista meravigliosa sul centro di Innsbruck e il Tettuccio d’Oro.
Mi raccomando, non dimenticate la macchina fotografica e non fate nemmeno come me, che ho magicamente perso la schedina con all’interno le foto di Innsbruck.
Capite ora perchè ci sono alcune foto estive anche se sono andata in inverno? Per questa volta perdonatemi, su!
Hofkirche & Domkirche St Jacob
Domkirche St Jacob & Hofkirche sono le chiese più importanti di Innsbruck.
Hofkirche, la Chiesa della Corte Imperiale, è bellissima e spicca per imponenza e qualità delle decorazioni.
E’ stata commissionata dall’Imperatore Ferdinando I per celebrare il nonno (Massimiliano I) e la potenza del Sacro Romano Impero.
E’ chiamata anche “la chiesa degli uomini neri” perchè ospita ben 28 statue nere a fare da guardia al sarcofago in marmo nero dell’Imperatore Massimiliano I (il sarcofago è vuoto, l’imperatore Massimiliano giace a Wiener Neustad).
Domkirche St Jacob invece è il duomo, l’edificio di culto più importante della città e una delle testimonianze più preziose del barocco tirolese.
Si fa notare per la bella facciata esterna, caratterizzata da una grande quantità di finestre, e da due torri identiche che consento di individuarne la posizione anche da lontano.
Hofburg
L’Hofburg è il Palazzo Imperiale, soprannominato “la piccola Schonbrunn delle Alpi”.
Ovviamente non eguaglia lo sfarzo e le dimensioni del Palazzo Imperiale di Vienna ma è comunque tra i più belli e importanti edifici austriaci.
Si possono visitare la sala del trono, gli appartamenti imperiali, la cappella e i giardini imperiali oltre alla fantastica Sala del Gigante, la Riesensaal, lunga 31 metri in stile rococò.
Il biglietto d’ingresso intero costa 9,50 euro.
Noi purtroppo non l’abbiamo visitato ma cliccando qui potrete scoprire orari, riduzioni e tanto altro sulla visita di Hofburg.
Il fiume Inn e le casette colorate
Un’altra cosa da fare assolutamente a Innsbruck è una bella passeggiata lungo il fiume Inn, fotografando le caratteristiche casette colorate.
Noi in inverno ci siamo limitati a passeggiare tra i mercatini di Natale di Markplatz, proprio accanto all’Inn, ma in primavera o in estate dev’essere bello approfittare della pista ciclabile che lo costeggia.
Nordkette & Hungerburgbahn
Se rimanete a Innsbruck più di un giorno non potete assolutamente perdervi la vetta della Nordkette, a più di 2000 metri.
Per arrivarci prendete la futuristica Hungerburgbahn, talmente particolare da essere diventata ormai un’attrazione a sé stante in grado di richiamare moltissimi turisti.
Al termine di questa particolarissima funicolare troverete la funivia Nordkettebahn che conduce ai 2000 metri della vetta della Nordkette da dove godrete di un bellissimo panorama.
Ovviamente vi consiglio di andarci soltanto in caso di bel tempo!
Trampolino del Bergisel
Un’altra attrazione di Innsbruck è il trampolino per il salto con gli sci del Monte Isel (Bergiselschanze).
Il Monte Isel è un luogo storico trasformato in moderno impianto sciistico che ha ospitato, nel 1964 e nel 1976, le Olimpiadi invernali.
Alle strutture delle olimpiadi si è poi aggiunto, nel 2001, un avveniristico trampolino in vetro e acciaio che si innalza al di sopra dI Innsbruck come una vera e propria scala verso il cielo.
Il trampolino è stato progettato da Zaha Hadid, un architetto importante e molto famoso. Ad onor del vero io non ho idea di chi sia ma d’altronde non sono mica appassionata di architettura!
Il progetto è stato talmente grandioso che si è imposto come attrattiva turistica grazie anche alla cabinovia, all’ascensore, al caffè panoramico e alla terrazza belvedere realizzati insieme all’opera.
Schloss Ambras
E come ultima cosa da vedere ad Innsbruck, non certo in ordine di importanza e bellezza, c’è lo Schloss Ambras a soli 4 chilometri da Innsbruck.
Lo Schloss Ambras, costruito in stile rinascimentale su di una suggestiva collina, è uno splendido castello, ricco di armature, armi, ritratti, oggetti naturali, scientifici, musicali e preziosi.
Deve la sua grande collezione all’arciduca Ferdinando II che, dopo l’acquisto, lo fece diventare un museo aperto non solo alla famiglia reale e ai nobili ma anche alle classi popolari.
Per maggiori informazioni su storia, opere esposte, mostre temporanee, e orari vi consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale.
Articoli correlati:
Visitare Innsbruck: la guida completa con i migliori consigli
Mercatini di Natale di Innsbruck: la guida completa