Bassano del Grappa, i migliori locali del centro storico
Bassano del Grappa è una bellissima città adagiata sul fiume Brenta, famosa per il Ponte degli Alpini, la Grappa e l’enorme quantità di locali dove bere qualcosa.
Si parte dal rito dell’aperitivo, che a Bassano è un vero must, e si continua con cena e dopo cena.
I locali di Bassano del Grappa infatti sono per tutti i gusti: ci sono i locali romantici, quelli panoramici, quelli mondani, quelli giusti per l’aperitivo e quelli perfetti per bere qualcosa dopo cena.
Alcuni sono facili da trovare, altri invece sono ben nascosti, impossibili da individuare se non su consiglio di qualcuno che Bassano la conosce bene.
L’avete capito vero? Quel qualcuno sono io!
Proprio io che ho perso il conto di tutti sabati sera passati tra le vie e i locali migliori di Bassano del Grappa.
Crescendo a dire il vero ho perso un pò quella cosa dell’andar per bar, sostituita in modo irreversibile dalla passione per i viaggi che occupa quasi tutti i miei weekend.
Tuttavia ogni tanto mi concedo ancora qualche sabato sera a Bassano in compagnia degli amici, scoprendo con piacere che gli anni passano ma Bassano del Grappa non cambia mai, è sempre uno dei posti migliori dove divertirsi.
Divertirsi ma anche rilassarsi, prendendo magari un drink da asporto da gustare ammirando dall’alto il Ponte degli Alpini.
Il bello di trascorrere una serata o una giornata a Bassano del Grappa è anche questo, la grande varietà di locali adatti ad ogni età e ad ogni esigenza.
Scopriamo insieme quali sono i bar e i locali migliori di Bassano del Grappa!
Bassano del Grappa, i locali migliori
I locali a Bassano del Grappa sono tanti, tantissimi.
Per questo non vi parlerò di tutti i locali di Bassano del Grappa ma farò una selezione, menzionando in questo articolo solo quelli che reputo i migliori.
Spazierò dai locali per l’aperitivo a quelli per il dopocena, da quelli da visitare in coppia a quelli ideali per fare festa insieme agli amici.
Nardini
Non potevo che iniziare con lui, il leggendario Nardini.
Un tempo le Grapperie Nardini erano due, Nardini Basso e Nardini Alto, entrambe molto alla buona.
Ora sono sempre due ma il target è completamente cambiato: Nardini basso è rimasto alla buona mentre Nardini alto, nel frattempo diventato Garage Nardini Osteria & Cocktail, è diventato chic e ricercato.
A me piacciono entrambi ma sicuramente tra i due vi consiglierei Nardini Basso con la sua location magica, proprio all’inizio del famoso Ponte degli Alpini.
Da Nardini basso inoltre non è solo la location ad essere speciale ma anche l’atmosfera, quella di una vera osteria d’altri tempi.
Potrete assaggiare i loro drink seduti nelle salette interne oppure in piedi all’esterno, gustandovi il ponte e il panorama sul fiume Brenta.
Menzione particolare ai drink, diversi da tutti gli altri locali di Bassano del Grappa.
Da Nardini infatti non troverete i grandi classici come spritz o americano ma potrete gustare i due aperitivi proposti, il tipico mezzo e mezzo e l’aperitivo Nardini.
Non solo, da Nardini ci sono anche tanti liquori e grappe come la tagliatella, l’acqua di cedro o una delle tante altre grappe disponibili.
E gli analcolici? A dire il vero da Nardini non ne ho mai visti, tranne forse qualche succo RIGOROSAMENTE per i bambini.
Da Nardini insomma non si va per bere analcolico, in quel caso vi consiglio di scegliere un altro bar.
Corte Sconta
La Corte Sconta è ormai da qualche anno uno dei miei locali preferiti a Bassano del Grappa.
Il motivo?
Chiamatemi golosona ma il motivo di tale preferenza va ai gustosissimi cicchetti proposti al bancone del bar, ideali per accompagnare un buon bicchiere di vino.
Alla Corte Sconta, ve lo assicuro, sembra quasi di essere in uno dei fantastici bacari Veneziani.
Il punto di forza però non sono solo i cicchetti ma anche l’enorme scelta di vini, provenienti da ogni parte del mondo, abbinata alla gentilezza e alla simpatia del personale.
Room
Il Room è uno dei locali più frequentati e in voga di Bassano del Grappa.
Si trova all’interno di una strettissima stradina laterale, facilmente riconoscibile dalla gran folla che specialmente nel weekend riempie quasi completamente la via.
La ragione di tanta popolarità?
Personale gentilissimo e drinks, dagli aperitivi ai cocktail, molto buoni e preparati con materie prime di qualità.
Non solo, il locale è anche ristorante e so da fonti sicure che si mangia molto molto bene.
Io purtroppo non ho mai avuto occasione di provare la cucina ma spero di rimediare il prima possibile.
In compenso però ho provato tantissime volte sia gli aperitivi che i cocktail, senza dubbio tra i migliori del panorama bassanese.
Un locale da non perdere, specialmente nel dopo cena.
Leon Bar
Un altro dei locali più famosi e rinomati di Bassano del Grappa è senz’altro Leon Bar.
Il locale si trova in posizione invidiabile, nella centralissima Piazza Libertà, nel cuore della città.
Il locale è piccolissimo, senza posti all’interno ma con numerosi tavolini all’aperto dove gustare drink preparati con maestria.
Non ci sono orari per andare da Leon: è perfetto per un aperitivo in piedi o seduti, per il dopo cena, per il pre-pranzo. Insomma per tutte le ore del giorno!
Da Leon c’è sempre gente (anche alle 10 di mattina) ed è uno di quei locali… aspettate come dicono i giovani d’oggi? E’ uno di quei locali “giusti”.
Ai Buei
La birreria ai Buei è uno dei locali storici di Bassano del grappa, famoso per la birra HB e la buonissima porcata con cui placare l’appetito prima di cena.
Il locale, al centro della movida bassanese, è affollatissimo nel weekend e da evitare se cercate un posto tranquillo.
Ai Buei si socializza, si fa casino e si beve in compagnia.
Si beve birra, mi raccomando!
Non andate ai buei per ordinare uno spritz, altrimenti restereste incredibilmente delusi. La birra invece è buonissima, direi una delle più buone di Bassano.
L’unico problema? Dopo tutta quella birra dovrete andare in bagno e quasi sicuramente troverete una fila pazzesca.
Poco male, per esperienza personale posso dirvi che ai Buei si socializza e ci si diverte perfino facendo la fila per il bagno. Incredibile ma vero!
Ca’ Brando
Cà Brando è il locale più romantico di Bassano del Grappa, il posto perfetto dove portare fidanzato o fidanzata se volete fare colpo.
La posizione infatti è favolosa, con il piccolo giardino/cortile interno affacciato sul fiume Brenta.
E la vista? Beh la vista non potrebbe essere migliore, proprio sull’iconico Ponte degli Alpini.
Vorrei tanto potervi mostrare una foto ma purtroppo non ci vado da un pò quindi dovrete accontentarvi di quelle sul sito ufficiale dove troverete perfino alcuni virtual tour.
Sapete una cosa? Scrivendone mi è venuta una gran voglia di tornarci. Dovrò solo convincere Luca, il mio ors… l’uomo meno romantico del mondo!
Palazzo delle Misture
Il Palazzo delle Misture è da molti anni un punto di riferimento nel panorama dei locali di Bassano del Grappa.
L’ambiente è particolare e ricercato, con posti all’interno ma anche all’esterno, particolarmente frequentato nel dopo cena.
Punto di forza, come suggerisce anche il nome stesso del locale, sono i cocktail.
La scelta è pressoché infinita, dai classici a quelli più particolari. Non solo, al Palazzo delle misture potrete gustare i grandi classici come spritz, americano ecc. ma anche birre, gin, rum e grappe particolari e di qualità.
Pacelli, Porton e Saiso
E per finire 3 locali storici a pochi passi dal Ponte degli Alpini, distanti tra di loro soltanto pochi metri sulla discesa che conduce al ponte vecchio.
La birreria Pacelli, la paninoteca/ birreria Al Porton e il Saiso sono 3 dei locali più longevi di Bassano, molto simili tra loro e quasi sempre pieni di gente.
Tutti e 3 infatti non sono semplici bar ma vere e proprie paninoteche con bruschette, toast, club Sandwich, piadine, insalatone e chi più ne ha più ne metta.
I luoghi perfetti insomma per mangiare qualcosa di economico (ma buonissimo) a Bassano del Grappa.
Perchè dopo tutti questi bellissimi locali vi è venuta voglia di visitare Bassano del Grappa, vero?
Cliccando QUI trovate il mio articolo sulla bellissima Bassano del Grappa!!
Articoli correlati:
Cosa vedere a Bassano del Grappa, gli imperdibili
Visitare Bassano del Grappa, la città del Ponte degli Alpini