Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere (e non solo) a San Giorgio di Valpolicella

1.655

Avrei voluto scrivere un titolo d’impatto, non il solito visto e rivisto cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella. In fondo San Giorgio di Valpolicella è nella lista dei borghi più belli d’Italia, si meriterebbe qualcosa di meglio, no?

Purtroppo però non mi è venuto in mente nulla, forse perchè San Giorgio di Valpolicella non mi ha entusiasmata.

Ebbene si, lo confesso, San Giorgio di Valpolicella non mi ha colpito nonostante sia tra i borghi più belli d’Italia.

Non fraintendetemi, è carino, ma mi aspettavo qualcosa di più.

Mi aspettavo di restare incantata, come a Borghetto sul Mincio o a Civita di Bagnoregio, ma così non è stato e la visita di San Giorgio di Valpolicella mi ha lasciato un pò l’amaro in bocca.

Sono andata via pensando: ” Carino si…ma tutto qui? Questo sarebbe uno dei borghi più belli d’Italia?”

Forse non dovrei dirvelo, forse dovrei raccontarvi che tutto è stupendo ma non sarebbe giusto.

Poi chi lo sa, magari voi lo visiterete e ve innamorerete visto che come sempre la bellezza è molto soggettiva.

Per me San Giorgio di Valpolicella è invece un borgo carino ma non mozzafiato: è piccolissimo, si visita in mezz’ora e non ha particolari attrattive ad esclusione della Pieve, la chiesa diventata un pò il simbolo del paesino.

 

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

 

Ho trovato molto curioso invece il soprannome del borgo, San Giorgio Ingannapoltron, un termine che deriva dal dialetto veronese e significa inganna il pigro.

Il soprannome è dovuto al fatto che un tempo i pellegrini, vedendo il paese dalla pianura, credevano di poterci arrivare velocemente e senza affanni.

In realtà invece la strada è molto ripida e piena di tornanti, da qui l’ingannapolton.

In effetti, ora che ci penso, la strada per arrivarci non sarebbe affatto una passeggiata di salute percorsa a piedi. Meno male che noi ci siamo arrivati in macchina!! :4_joy:

Ma bando alle ciance e vediamo insieme cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella. 

Dall’introduzione forse l’avete capito: non sarà una lista lunga.

Per questo vi darò anche altre informazioni utili sul borgo e su cosa vedere nei dintorni, rendendo l’articolo il più completo possibile.

 

Dove si trova?

San Giorgio di Valpolicella si trova in Veneto, tra le vigne di una zona bellissima conosciuta come Valpolicella.

 

 

Si tratta di una frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolcella ed è facilmente raggiungibile uscendo all’uscita Verona Nord o Affi dell’autostrada A22, la Brennero – Modena.

 

Cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

Le cose da vedere a San Giorgio di Valpolicella sono sostanzialmente quattro:

  • La terrazza panoramica
  • La Pieve di San Giorgio di Valpolicella
  • Il Museo-Antiquarium
  • La via Crucis dei Lapicidi

Vediamole insieme nel dettaglio.

 

La Terrazza panoramica

La Terrazza panoramica di San Giorgio di Valpolicella è molto carina ed offre una bella vista sui terrazzamenti tipici della zona della Valpolicella.

 

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

 

Tuttavia, una volta sul posto, sono rimasta molto delusa.

Per il panorama? No, quello è davvero bello.

Sono rimasta molto delusa per l’assenza di uno degli highlights del borgo, la panchina a forma di cuore di cui forse avete letto in qualche altro blog.

Ebbene, la panchina non c’è più.

 

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

 

Come consolarsi? Bevendo qualcosa nel bar adiacente alla terrazza, il Red Zone Art Bar, il bar con la migliore vista panoramica di tutto il borgo.

Vorrei potervi dire come sono i drink ma purtroppo, in un’affollata domenica di marzo, non abbiamo trovato posto e abbiamo dovuto migrare verso altri lidi.

 

La Pieve romanica di San Giorgio di Valpolicella

La Pieve è nient’altro che la bellissima chiesa di San Giorgio di Valpolicella, composta da tre navate e due absidi contrapposte.

Una chiesa? In parole povere si. Per la definizione specifica di Pieve preferisco farvi leggere Wikipedia, molto più preparata di me su tutto quello che riguarda la storia dell’arte.

La chiesa è risalente al VII-VIII secolo ed è uno dei luoghi di culto utilizzati ancora oggi più antichi di tutto il territorio Veronese.

 

pieve romanica

pieve romanica

 

Attraverso una piccola porta aperta nella fiancata meridionale della chiesa si esce nel chiostro, un piccolo gioiello architettonico edificato accanto alle case del clero.

Proprio il chiostro della Pieve di San Giorgio di Valpolicella è la cosa che più mi è piaciuta del borgo, con il bel giardino, il pozzo e le ali sorrette da colonnine con capitelli di varia foggia.

 

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

chiostro pieve

 

Il Museo-Antiquarium

Sulla piazza del borgo, proprio accanto alla Pieve di San Giorgio, si trova l’Antiquarium, un museo che raccoglie tutti i reperti storici trovati nel paese e nei dintorni.

I reperti vanno dalla preistoria all’età romana, passando per l’età del Bronzo e del Ferro, e c’è una sala dedicata ai fossili custoditi negli strati della pietra sedimentaria su cui San Giorgio stesso sorge.

Mi piacerebbe raccontarvi di più ma purtroppo noi non abbiamo potuto visitarlo in quanto il museo era chiuso per le norme anti-covid.

 

La via Crucis dei Lapicidi

La via crucis dei Lapicidi, scolpita dagli allievi della scuola d’arte comunale, si trova accanto al cimitero del borgo.

Le 14 stazioni sono rappresentate da libri aperti in pietra: da un lato c’è la passione di Cristo, dall’altro la passione dei marmisti e degli scalpellini del comune che hanno dovuto emigrare in cerca di lavoro.

 

Dove mangiare a San Giorgio di Valpolicella

I ristoranti a San Giorgio di Valpolicella sono due.

O meglio, mi correggo, i ristoranti all’interno del borgo di San Giorgio di Valpolicella sono due, la Trattoria Al Borgo dell’Arusnate e la Trattoria Dalla Rosa Alda.

Ho provato invano a contattarli per pranzare ma, una volta sul posto, ho scoperto che erano chiusi temporaneamente, credo causa covid.

Tuttavia ho letto ottime recensioni su entrambi quindi non posso che consigliarveli, magari abbinandoli a un buon aperitivo con vista al Red Zone Art Bar.

 

Cosa vedere nei dintorni di San Giorgio di Valpolicella

Potrei star qui a parlarvi dei dintorni di San Giorgio di Valpolicella per ore.

Come mai? Beh perchè, non molto lontano dal piccolo borgo, si trova uno dei luoghi che più amo del mondo, il meraviglioso Lago di Garda.

Proprio al lago di Garda siamo finiti dopo la visita al borgo di San Giorgio di Valpolicella, ammirando uno di quei tramonti talmente belli da sembrare quasi finti.

 

tramonto lago di garda

tramonto lago di garda

 

Sembra quasi che la paperelle si siano messe in posa, non è vero?! :4_joy:

Nei dintorni comunque non c’è solo il Lago di Garda ma anche la bellissima Verona, le Cascate di Molina, Borghetto sul Mincio e tanto altro.

Vi consiglio perciò di non rinunciare alla visita di questo piccolo borgo, abbinandolo magari a qualche altra bella attrattiva della zona.

Noi ad esempio abbiamo fatto un giro a cavallo in Valpolicella al mattino, mangiato in un ristorante tipico a pranzo, visitato il borgo di San Giorgio di Valpolicella nel pomeriggio e infine abbiamo visto un tramonto da favola al Lago di Garda.

Non male come giornata, vero?!

 

cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

 

Articoli correlati:

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta