Viaggiare non è mai abbastanza.

Marostica, la bellissima città medievale Veneta

1.328

Marostica è una piccola città medievaleun vero e proprio gioiello Veneto con tante cose da fare e da vedere. 

il Castello Inferiore, quello superiore con la sua bellissima vista panoramica e la meravigliosa Piazza degli Scacchi lasciano letteralmente senza fiato.

Il Castello Superiore di Marostica appare come un miraggio, sulla cima della collina da cui domina la città.

Lo vedi apparire da lontano e non vedi l’ora di raggiungerlo, per ammirare quella cittadina medievale di cui è uno dei simboli, la bellissima Marostica.

Non solo il castello ma anche la meravigliosa Piazza degli Scacchi, il cuore di Marostica.

 

marostica borgo medievale

 

Qui si svolge la famosissima partita a scacchi a personaggi viventi, manifestazione per cui la cittadina è conosciuta in tutto il mondo.

La partita è ispirata ad un evento del 1454: due aitanti cavalieri, Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara, si sfidano a duello perché innamorati della stessa ragazza, la bella Lionora.

Il padre della ragazza, per evitare spargimenti di sangue, propone invece di giocare una partita a scacchi viventi in cui il vincitore avrà la mano della bionda Lionora mentre lo sconfitto quella della sorella Oldrada.

L’evento, nonostante non ci sia alcuna prova storica, viene ricordato ogni due anni giocando una partita a scacchi viventi in abiti medievali.

 

La storia in breve

L’abitato di Marostica sorge in epoca romana ma il suo sviluppo risale al periodo altomedievale.

Proprio l’alto medioevo vede l’avvicendarsi dei governi ostrogoto, bizantino ed infine longobardo finchè, durante quest’ultima dominazione, la città viene ricompresa nel ducato di Vicenza.

Anche nel basso medioevo Marostica subisce diverse dominazioni: Vicentini, Carraresi, Scaligeri, e Visconti.

E’ in questo periodo che Cangrande della Scala comincia, nel 1312, la costruzione dei due castelli, uno sul colle e l`altro in pianura.

Nel 1404 Marostica entra a far parte dei possedimenti della Serenissima Repubblica di Venezia e ci rimane continuativamente fino al 1797 quando Venezia cade sotto le truppe di Napoleone.

In seguito tutto il Veneto viene ceduto prima all’Austria e poi alla Francia ed entra a far parte del Regno d’Italia nel 1866.

Gli anni successivi vengono caratterizzati dallo sviluppo dell’industria della paglia che porta la cittadina a divenire uno dei più importanti centri del settore fino alla prima guerra mondiale, un conflitto che coinvolge anche Marostica che diventa il centro di acquartieramento delle truppe.

Nel 1954 si svolge per la prima volta la partita a scacchi a personaggi viventi che, con oltre 600 figuranti in abiti medievali, rende celebre Marostica nel mondo.

 

Dove si trova Marostica?

La bellissima città medievale di Marostica si trova in Veneto, in provincia di Vicenza.

 

 

Raggiungerla è semplicissimo, è sufficiente impostare Marostica sul vostro navigatore! :4_joy:

Ovviamente scherzo, vediamo insieme come arrivare nella bella città medievale di Marostica senza navigatore:

Da Venezia o Milano prendete l’autostrada A4 e poi la Valdastico in direzione Piovene Rocchette. Qui avete due scelte, uscire al casello di Dueville oppure al casello successivo imboccando la nuova Pedemontana Veneta.

Vi consiglio la seconda opzione, proseguendo in direzione Treviso A27 fino al casello di Colceresa, dove dovrete uscire e seguire le indicazioni per Marostica.

Arrivate da Bologna? Prendete la A13 in direzione Padova, poi la A4 in direzione Milano e per finire la Valdastico in direzione Piovene Rocchette. Da qui come sopra.

Se invece arrivate dal Brennero/ Bolzano prendete la A22 fino a Trento, poi la statale 47 Valsugana fino a Bassano del Grappa e da qui seguite le indicazioni per Marostica.

 

Cosa fare a Marostica, la città medievale?

A Marostica, nonostante le dimensioni non troppo grandi della città, ci sono davvero tantissime cose da fare:

  • Assistere alla rievocazione storica della partita a scacchi che si svolge ogni anno pari il secondo fine settimana di settembre.
  • Partecipare alla sagra delle famose e gustosissime ciliegie di Marostica.
  • Salire a piedi al Castello Superiore, percorrendo il panoramico sentiero dei Carmini.
  • Fotografare Palazzo Doglione con il Castello superiore sullo sfondo.
  • Percorrere il cammino di ronda, verificando prima orari e giorni di apertura.
  • Sorseggiare uno spritz, il famoso aperitivo veneto, in uno dei tantissimi bar di Piazza degli Scacchi.
  • Passeggiare nei sentieri delle colline attorno a Marostica, tra cui il bellissimo sentiero di San Benedetto.

Ci credete che io abito a pochi minuti da Marostica e ancora devo farle tutte?

Ho assistito alla partita a scacchi, partecipato alla sagra delle ciliegie (che buone!), fotografato tutto il fotografabile, sono salita al castello superiore attraverso il sentiero dei Carmini e ho percorso i sentieri delle colline in bicicletta.

 

marostica borgo medievale

 

Cosa manca? Lo spritz forse? 

Ovviamente no, in tutti questi anni l’ho assaggiato più volte e volendo potrei perfino farvi una classifica dei bar del centro storico. :4_joy:

Però, ammetto che un pò me ne vergogno, non ho mai percorso il cammino di ronda sulle mura. Dovrò rimediare al più presto! 😀

 

Cosa vedere nella città medievale di Marostica?

Anche cose da vedere a Marostica ce ne sono tantissime:

  • Il castello Superiore, ammirando il meraviglioso panorama sul Castello Inferiore e Piazza degli Scacchi.
  • Piazza degli scacchi con la sua caratteristica scacchiera.
  • Il Castello Inferiore con il ponte levatoio, ridotto in muratura nel XIX secolo, che sovrasta il fossato difensivo.
  • La corte d’armi, le numerose sale espositive e il museo dei costumi della partita a scacchi all’interno del Castello inferiore.
  • Il museo della fabbrica dei cappelli di Paglia, attività fondamentale per l’economia della città fino alla prima guerra mondiale.
  • La piccola chiesa di Santa Maria del Carmine, con la sua scenografica scalinata bianca.

 

marostica borgo medievale

marostica borgo medievale cosa vedere

 

In questo caso le ho viste tutte e vi consiglio di non mancarne nemmeno una, è tutto facilmente visitabile in una giornata. Non perdetevele!!

 

Quando andare a Marostica?

La città medievale di Marostica è sempre bellissima ma vi consiglio in particolare due periodi, quello della partita a scacchi e quello delle ciliegie.

La partita a scacchi si svolge ogni anno pari il secondo fine settimana di settembre. Il 2020 ha fatto eccezione e, causa covid 19, la partita a scacchi è stata rinviata al 2021, sperando in tempi migliori.

Chissà magari andrò a vederla e ve ne parlerò proprio qui sul blog.

Il secondo periodo in cui vi consiglio di non perdervi Marostica è quello primaverile, nello specifico fine maggio inizio giugno per gustare le favolose ciliegie di Marostica.

L’unica cosa a cui dovete fare attenzione? Evitare di mangiarne troppe e fare indigestione! Giuro che a me, da piccolina, è capitato.  

D’altronde come si fa a resistere alle ciliegie di Marostica? Non si può!!

In ogni caso, in qualsiasi periodo deciderete di visitare il bellissimo borgo medievale di Marostica, sono sicura che ne resterete letteralmente abbagliati.

Un pò come Luca, il fotografo della foto qui sotto. Sarà rimasto abbagliato da me o dal sole spuntato all’improvviso sopra la Torre del castello ?! :4_joy:

 

 

Articoli correlati:

Borghetto sul Mincio, un tuffo nel passato al borgo medievale

Arquà Petrarca, cosa vedere tra storia e poesia

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta