Viaggiare non è mai abbastanza.

Pianoro del Mottolone, sentiero con vista sui Colli Euganei

1.960

Nei Colli Euganei c’è una passeggiata con un percorso panoramico strepitoso, un sentiero che conduce dal bel borgo di Arquà Petrarca al Pianoro del Mottolone.

Cos’è il Pianoro del Mottolone?

Il Pianoro del Mottolone è un’altura caratterizzata dalla sommità pianeggiante, a formare una sorta di terrazza panoramica naturale sulla cima del Monte Mottolone, nei Colli Euganei.

La vista sui Colli Euganei è stupenda e spazia dal monte Rusta, ricoperto da un fitto bosco, al Gemola, riconoscibile per la presenza sulla sommità del complesso di Villa Beatrice d’Este, al monte Cero con le sue antenne, ed infine al monte Castello.

Come me non siete esperti dei Colli Euganei e questi nomi non vi dicono nulla?

Non preoccupatevi perchè a contare, una volta sul Pianoro del Mottolone, non sono i nomi ma piuttosto lo splendido panorama con cui si riempiranno i vostri occhi.

Un panorama raggiungibile sia a piedi che in auto. Quale soluzione abbiamo scelto noi?

Incredibilmente non abbiamo fatto i pigroni ma abbiamo deciso, nonostante non avessimo ne abbigliamento ne scarpe adatte, di salire a piedi.

Luca e i suoi piedi mi stanno ancora maledicendo ma vi assicuro che ne è valsa la pena. :4_joy:

Di essere rimproverata? No, di fare la passeggiata sul bellissimo sentiero che conduce al Pianoro del Mottolone.

Il percorso per raggiungere il Pianoro del Mottolone infatti è incredibilmente bello, contornato da panorami splendidi e, in primavera, dall’esplosione di colori regalata dalla natura che si risveglia.

 

Pianoro del Mottolone sentiero

 

Che ne dite, scopriamo qualcosa di più su questo Pianoro del Mottolone e sul sentiero per arrivarci?

 

Dove si trova?

Il Pianoro del Mottolone si trova sui Colli Euganei, in provincia di Padova, in Veneto.

 

 

In parole povere il Pianoro del Mottolone si trova poco sopra l’abitato di Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia.

Io ad esempio ne ho scoperto l’esistenza nel più classico dei modi, aprendo Google Maps su Arquà Petrarca ed ingrandendo la mappa in cerca di qualcosa da vedere nei dintorni del borgo.

La mia attenzione è stata subito catturata dal Pianoro del Mottolone.

Cos’ho fatto a quel punto secondo voi? Ho cercato subito come raggiungerlo!

 

Come raggiungere il Pianoro del Mottolone?

Per arrivare al Pianoro del Mottolone avete due scelte, una è in auto l’altra è a piedi.

L’auto è senz’altro la soluzione più comoda in quanto potrete parcheggiare direttamente a destinazione, senza fare alcuna fatica percorrendo la stretta e ripida strada che collega Arquà Petrarca con Faedo.

Tuttavia vi consiglio di non essere pigri e di arrivare al Pianoro del Mottolone a piedi, tramite il bel sentiero che lo collega ad Arquà Petrarca.

Godrete di panorami bellissimi e potrete abbinare borghi & natura, visitando sia uno dei borghi più belli d’Italia che il pianoro.

 

Arquà Petrarca

 

Sentiero Arquà Petrarca – Pianoro del Mottolone, il percorso

Il sentiero per arrivare al Pianoro del Mottolone parte dal centro di Arquà Petrarca, imboccando la strada dove si trova la famosa casa di Francesco Petrarca.

 

 

Dovrete superare la casa e proseguire sempre dritto, in discesa.

Troverete prima un cartello con le indicazioni da seguire e successivamente, poco dopo, un bivio senza indicazione alcuna, in cui vi chiederete se dovete girare a sinistra oppure a destra.

 

Pianoro del Mottolone sentiero

Pianoro del Mottolone sentiero
Il bivio dove girare a destra

 

Dovrete tenere la destra e proseguire sul sentiero, che si inoltra nel bosco in leggera salita, fino alla strada asfaltata.

 

Pianoro del Mottolone sentiero

Pianoro del Mottolone percorso

 

Una volta arrivati alla strada dovrete girare ancora una volta a destra, seguendo le indicazioni che fortunatamente non scarseggiano più.

Da qui, se percorrete il sentiero in primavera, inizia il bello con i panorami che diventano meravigliosi grazie alle vigne e alla fioritura degli alberi sul percorso.

 

Pianoro del Mottolone sentiero

Pianoro del Mottolone sentiero

 

Il clima in questa zona dei Colli Euganei è infatti molto mite, talmente tanto che anche noi, il 28 di febbraio, abbiamo potuto godere dello spettacolo della fioritura.

 

 

Tra una foto e l’altra abbiamo quindi proseguito lungo la strada seguendo le indicazioni fino ad arrivare ad un grande piazzale, il parcheggio del Pianoro del Mottolone.

Di domenica mattina fortunatamente la gente non era poi molta e siamo riusciti a godere delle pace del luogo, gustandoci un panorama unico sui Colli Euganei.

 

Pianoro del Mottolone colli euganei

 

Una volta sazi del panorama siamo tornati sui nostri passi, percorrendo a ritroso il sentiero fino ad Arquà Petrarca dove ci siamo rifocillati con un aperitivo e un buon pranzo.

Sentiero promosso? Assolutamente si!!

 

Sentiero Arquà Petrarca – Pianoro del Mottolone, info e consigli utili

E per finire, dopo aver visto il sentiero per arrivare al Pianoro del Mottolone, concludo come mio solito con alcuni consigli e informazioni utili.

 

Quando andare

Io vi consiglio senz’altro la primavera con gli alberi in fiore e una temperatura gradevolissima.

Tuttavia ogni stagione è buona per percorrere la passeggiata verso il Pianoro del Mottolone: in estate avrete un pò più caldo, in inverno un pò più freddo e in autunno potrete godere del foliage che tanto va di moda in questi ultimi anni.

Per quanto riguarda giorni e orari invece?

Di domenica troverete certamente più gente quindi se ne avete la possibilità vi consiglio di andarci durante la settimana, magari al tramonto.

Noi non abbiamo potuto e ci siamo andati di domenica mattina nella speranza di trovare meno gente rispetto al pomeriggio.

Fortunatamente così è stato e siamo riusciti a goderci la vista spettacolare senza troppe persone intorno.

Vi sconsiglio perciò di andarci di domenica pomeriggio, quando ci hanno detto detto essere pieno di gente al punto da diventare quasi invivibile.

 

Cosa indossare

La risposta dovrebbe essere piuttosto ovvia visto che stiamo parlando di un sentiero, vale a dire scarpe da trekking e abbigliamento comodo.

Tuttavia, visto che quasi sicuramente abbinerete la passeggiata alla visita di Arquà Petrarca, secondo me potete tranquillamente incamminarvi sul sentiero per il Pianoro del Mottolone con jeans e scarpe da tennis.

Attenzione che ho detto jeans e scarpe da tennis, non minigonna e tacchi! (Sul Sentiero Azzurro alle Cinque Terre ho visto pure quello :4_joy: ).

 

Come arrivare

Con l’auto o percorrendo il sentiero da Arquà Petrarca?

Sicuramente con il sentiero, molto carino, scenografico e nemmeno troppo lungo visto che la durata è di circa 45 minuti per la salita e 30/35 minuti per la discesa.

Insomma non ci sono scuse per scegliere l’auto, neanche per i più pigri.

Dai, diciamo che forse siete giustificati giusto se vi siete appena fatte la piega o dovete fare bella figura con una nuova ragazza. :4_joy:

 

Cosa vedere nei dintorni

Senza dubbio il carinissimo borgo di Arquà Petrarca e, se vi avanza tempo, Villa Barbarigo a Valsanzibio.

Noi siamo arrivati ad Arquà Petrarca verso le 10, parcheggiando al parcheggio di via Fontana.

Abbiamo quindi visitato il borgo, perdendoci tra le vie fino ad arrivare alla casa di Francesco Petrarca, dove ci siamo messi in marcia per raggiungere il Pianoro del Mottolone.

Dopo i soliti centinaia di video, foto e selfie siamo tornati ad Arquà Petrarca dove abbiamo fatto aperitivo e, verso le 13.30, ci siamo seduti per pranzare.

Ci siamo goduti il nostro tavolino all’esterno, baciati dal sole, fino quasi alle 15.30 quando abbiamo deciso di avviarci verso l’auto per dirigerci a Villa Barbarigo.

Purtroppo qui l’affollamento era esagerato e abbiamo dovuto rinunciare alla visita.

Ancora una volta, come al solito, abbiamo una scusa buona per tornare!!

 

Articoli correlati:

Arquà Petrarca, cosa vedere tra storia e poesia

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Tamara dice

    Ciao per favore avvisatemi per le prossime tappe venete

    1. Giovanna dice

      Ciao Tamara! Purtroppo non organizziamo viaggi di gruppo 😊

Lascia una risposta