Tutto sul Lago di Misurina: curiosità e info pratiche
In questo articolo scopriremo tutto sul bellissimo Lago di Misurina, lo splendido lago vicino a Cortina: non solo le info pratiche come dove alloggiare, come arrivare e dove parcheggiare ma anche tante curiosità su uno dei laghi più belli delle Dolomiti Bellunesi.
Il Lago di Misurina infatti è stato una vera sorpresa, una perla purtroppo spesso oscurata dai suoi illustri vicini, le Tre Cime di Lavaredo e la blasonata Cortina d’Ampezzo.
L’ho commesso anche io l’errore di sottovalutarlo.
L’ho sottovalutato al punto che, non fosse stato per la chiusura delle regioni, probabilmente non avrei mai organizzato una gita invernale per vederlo.
Che errore madornale avrei fatto! Il Lago di Misurina mi ha letteralmente conquistata grazie al suo specchio d’acqua ghiacciato, la neve caduta abbondante e le splendide dolomiti a fargli da contorno.
Non è uno scenario da favola?
Talmente da da favola che non avrei più smesso di fare foto, di buttarmi nella neve, di respirare quell’aria talmente pulita da essere famosa per curare l’asma.
Sarà per quello che io, asmatica fin da piccola, al Lago di Misurina mi sentivo così bene?
Forse, o forse perchè quando sei in un tale contesto è impossibile non essere felici. E’ impossibile non guardarsi intorno pensando a quanto sei fortunato ad essere li.
Che ne dite, vi è venuta voglia di fare una gita o organizzare un weekend in questo paradiso della natura?
Vediamo allora come arrivare, dove alloggiare e scopriamo insieme leggende e curiosità che contraddistinguono il bellissimo Lago di Misurina.
Dove si trova il Lago di Misurina?
Il Lago di Misurina si trova in Veneto, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, a meno di mezz’ora dalla celebre Cortina d’Ampezzo.
Il mezzo più comodo per raggiungere il Lago di Misurina è senz’altro l’auto ma è possibile raggiungerlo anche in treno o in autobus.
A brevissimo il mio articolo dedicato con tutte le indicazioni per arrivare al lago di Misurina.
Attenzione al parcheggio: nei weekend invernali ed estivi il lago è piuttosto affollato perciò se potete vi consiglio di arrivare presto.
Cosa fare al Lago di Misurina in estate ed inverno?
Il Lago di Misurina è un luogo pieno di attrattive ed attività da fare sia nella stagione estiva che in quella invernale.
Qualche esempio?
In inverno potrete fare il giro del lago ghiacciato, rotolarvi nella neve SUL lago, giocare a palle di neve, sciare nel comprensorio Auronzo – Misurina, ciaspolare nei dintorni, provare lo sleddog o cavalcare una motoslitta al vicino lago d’Antorno.
In estate invece potrete fare il giro del lago, noleggiare una barca a remi od un pedalò, fare trekking nei dintorni, percorrere la ciclabile Auronzo – Misurina oppure fare un picnic o degustare le specialità del posto in uno dei ristoranti sul lago.
Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato a cosa fare in estate e in inverno al Lago di Misurina.
Non perdetevelo!
Dove alloggiare e dove mangiare?
Ci sono varie soluzioni per alloggiare al Lago di Misurina ma io ve ne consiglio in particolare due, il Quinz Locanda al Lago e l’Hotel Lavaredo.
Il Quinz Locanda al Lago inoltre non è solo un hotel ma un ristorante, proprio il ristorante dove vi consiglio di mangiare se visitate il bel lago Veneto.
Quinz locanda al lago
Hotel molto carino, in posizione privilegiata con una terrazza panoramica favolosa.
Noi non abbiamo alloggiato in hotel ma abbiamo mangiato al ristorante: personale gentile, piatti squisiti, panorama da favola.
Non prendono prenotazioni ma vale la pena aspettare che si liberi un tavolo, mangerete divinamente!
Hotel Lavaredo
Hotel in posizione fantastica, proprio sulle rive del Lago di Misurina.
Il personale è gentile, l’hotel in stile montano e dotato di un grande parcheggio per gli ospiti, cosa da non sottovalutare vista la scarsità di parcheggi in alta stagione al Lago di Misurina.
Anche qui non abbiamo soggiornato ma ci siamo fermati per un caffè, abbiamo fatto due chiacchere con il personale e siamo rimasti piacevolmente colpiti dall’albergo, al punto da consigliarvelo.
La leggenda del Lago di Misurina
“C’era una volta una principessa…”
Inizia così la leggenda della Principessa Misurina, di suo padre il re Sorapiss, e di un lago bellissimo.
La leggenda racconta la storia di Misurina, figlia unica del re Sorapiss, governatore delle terre comprese tra le Tofane, l’Antelao, le Marmarole e le Tre Cime di Lavaredo.
Misurina è una bambina di 8 anni, molto carina ma anche viziata, capricciosa e dispettosa.
Per il re Sorapiss, rimasto vedovo, è l’unica ragione di vita.
Quando la principessa viene a conoscenza di una fata, che vive sul Monte Cristallo e possiede uno specchio magico in grado di leggere i pensieri di chiunque si specchia, supplica suo padre affinché le procuri lo specchio.
Il padre decide di accontentarla e insieme si recano sul Monte Cristallo.
La fata resiste a lungo ma, di fronte alle lacrime del re, decide di acconsentire ad una condizione.
La fata ha un giardino ricco di fiori sul Monte Cristallo, dove l’eccesso di sole li appassisce prematuramente.
Così chiede, in cambio dello specchio, che Sorapiss venga trasformato in una montagna per proteggere con la propria ombra il giardino della fata.
Il re, con grande sorpresa della fata, acconsente.
Quando Misurina riceve lo specchio e viene informata del patto si mostra entusiasta all’idea che suo padre, per renderla felice, diventi una montagna dove giocare.
Ma in quel momento, mentre Misurina guarda lo specchio, Sorapiss comincia a trasformarsi, con i capelli che diventano alberi e le rughe crepacci.
Misurina si accorge di colpo di trovarsi in alto, sulla montagna che era stata suo padre e, rivolgendo lo sguardo verso il basso, ha un capogiro e precipita nel vuoto.
Il re Sorapiss deve così guardare morire sua figlia: dai suoi occhi ancora aperti sgorgano così tante lacrime da formare due ruscelli che si raccolgono a valle formando un grande lago, che prende il nome di Misurina.
Lo specchio cadendo si infrange tra le rocce e i frammenti, che vengono portati a valle dai ruscelli di lacrime del re, donano al Lago di Misurina quei riflessi multicolori che lo rendono tutt’ora un luogo magico e unico al mondo.
Il clima che cura l’asma
—- Aggiornamento 2023: purtroppo l’istituto Pio XII ha chiuso definitivamente i battenti a dicembre 2022 a causa dei costi insostenibili. Ancora non è dato sapere cosa ne sarà della struttura ma è probabile un cambio di destinazione d’uso restando sempre in ambito sanitario. —–
Il lago di Misurina non è solo un punto di riferimento per gli amanti della montagna ma anche per i bambini che soffrono d’asma, in particolare quella di difficile trattamento.
Proprio qui infatti, sulle rive del lago a 1700 metri di altitudine, si trova l’Istituto “Pio XII”, uno dei tre centri europei specializzati nella terapia dell’asma in alta quota.
Il centro è l’unico in Italia ed il solo di questo tipo esclusivamente dedicato alla cura dell’asma infantile.
Avete presente quel grande edificio, presente in tutte le foto e diventato un pò il simbolo del Lago di Misurina? Si tratta proprio dell’istituto Pio XII.
A Misurina infatti ci sono condizioni particolari che la rendono particolarmente adatta alla cura dell’asma.
Si tratta di alta quota, ricchezza di radiazioni UVA e vegetazione caratteristica, tutti particolari che garantiscono una ridotta esposizione agli allergeni (acari e pollini) e agli inquinanti ambientali, ovvero due tra le condizioni più importanti per il successo della terapia del bambino con asma.
In ogni caso, anche se non avete l’asma, non perdetevi il bellissimo Lago di Misurina!!!
Articoli correlati:
Cosa fare al Lago di Misurina e dintorni
Cortina D’Ampezzo, la regina delle Dolomiti Bellunesi