Viaggiare non è mai abbastanza.

Cortina D’Ampezzo, la regina delle Dolomiti Bellunesi

951

Cortina d’Ampezzo, in Veneto, è un piccolo paesino di montagna che si divide tra sport e glamour. Siete capitati sul mio blog cercando informazioni su dove alloggiare, come arrivare, cosa fare e dove mangiare a Cortina?

Siete finiti nel posto giusto!

Qui infatti scoprirete tutto quello che c’è da sapere su Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti Bellunesi.

Non vi dirò che Cortina è bellissima perchè è bella si, ma come tanti altri paesini tra le montagne.

Bellissimo però è tutto il contesto naturale che la circonda, con le Dolomiti indiscusse protagoniste a creare uno scenario unico al mondo.

Vi dirò la verità: fino a poche settimane fa io Cortina non la amavo per niente. Anzi, a dirla tutta pensavo fosse uno di quei paesini di montagna famosi soltanto per il glamour ed incredibilmente sopravvalutati.

L’avevo infatti vista soltanto fuori stagione e l’avevo trovata piuttosto scialba.

Meno male che, durante una gita al Lago di Misurina, il lago vicino a Cortina, ho avuto modo di cambiare idea visitandola in alta stagione, durante i mondiali di sci.

Un paesino completamente diverso, al punto che mi sono chiesta se fosse lo stesso posto visto in un grigio novembre di qualche anno prima.

Cortina era completamente diversa: piena di vita, di neve, di vetrine addobbate, di locali dove fare aperitivo.

Passeggiando per il corso mi sono ritrovata a pensare perciò che Cortina non era male per niente e l’avevo ingiustamente sottovalutata.

Eccomi qua quindi, a scrivere questo articolo in collaborazione con mia sorella Cristina che a Cortina non ha passato solo qualche ora ma un intero weekend.

Lei mi da le informazioni, io scrivo.

Perchè non lo lascio scrivere direttamente a lei? Perchè le chiedo da due anni di scrivere un articolo su Skiathos e ancora sono qui ad aspettarlo! :4_joy:

 

come arrivare a cortina
Io & Cristina a Cortina

 

Ma veniamo a noi e scopriamo insieme tutto sulla sorprendente Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti Bellunesi,

 

Come arrivare a Cortina d’Ampezzo?

Cortina D’Ampezzo si trova in Veneto, in provincia di Belluno, a 72 Km dal capoluogo ed è facilmente raggiungibile in auto, in treno e in autobus.

 

Cortina mappa come arrivare

 

Come arrivare a Cortina in auto

Da sud Cortina si raggiunge con l’autostrada A27 da Mestre a Pian di Vedoja (Belluno – circa 72km di distanza).

Qui ci si immette nella strada statale 51 d’Alemagna e superate le località di Longarone, Tai e Valle di Cadore, si risale la valle del Boite, con ai lati lo spettacolo dei Monti Antelao e Pelmo.

Superato San Vito di Cadore, lo scenario diventa emozionante: la meravigliosa valle ampezzana si apre circondata dalle Dolomiti.

Da nord invece, dall’autostrada A22 del Brennero (Modena-Verona)  si esce al casello di Bressanone e si prende la strada statale 51 di Alemagna in direzione Dobbiaco.

I tempi da Bressanone a Cortina? 1 ora circa (87km di distanza).

Da est ad ovest Cortina è attraversata dalla strada statale 48 delle Dolomiti, una strada panoramica che attraversa alcuni bellissimi Passi Dolomitici ed è particolarmente apprezzata da ciclisti e motociclisti d’estate.

 

Come arrivare a Cortina in treno

Cortina d’Ampezzo non è  servita da una linea ferroviaria ma è collegata alle più vicine stazioni da autobus o transfer privati.

La stazione più vicina è Calalzo di Cadore ma, per chi arriva da sud, può essere più comodo e veloce servirsi del collegamento con l’autobus direttamente dalla stazione di Venezia/Mestre.

 

Come arrivare a Cortina in autobus

I servizi più comodi per arrivare in autobus sono senz’altro Cortina Express e Flixbus.

Cortina Express collega tutti i giorni Cortina d’Ampezzo all’aeroporto di Venezia e alla stazione ferroviaria di Mestre.

In alta stagione, estiva e invernale, le autolinee sono prolungate a sud con Rovigo, Ferrara e Bologna e a nord verso Alta Pusteria, Alta Badia, Auronzo di Cadore, Sappada.

Cliccando QUI potete vedere gli orari.

Da ricordare che la prenotazione è obbligatoria ed è contestuale all’acquisto del biglietto.

Il secondo servizio autobus è quello di Flixbus.

FlixBus mette a disposizione molti collegamenti per raggiungere Cortina d’Ampezzo, anche da Milano, Bologna, Bergamo, Innsbruck etc.

Cliccando QUI trovate prezzi e orari.

 

Cosa fare e cosa vedere a Cortina

A Cortina d’Ampezzo ci sono tante cose da fare e da vedere.

La prima è scoprire il paesino, facendo una passeggiata lungo Corso Italia, fermandosi a bere una cioccolata calda d’inverno o uno spritz o un hugo d’estate.

 

come arrivare a cortina

come arrivare a cortina

aperitivo cortina

 

La seconda è fare shopping nei negozi del corso, facendo acquisti o limitandosi a guardare le vetrine.

La terza è visitare i dintorni, riempendosi gli occhi del magnifico scenario offerto dalle Dolomiti, dai laghi di Montagna, dai fitti boschi e dalle roboanti cascatelle.

A Cortina in estate potete fare trekking, prendere il sole ad alta quota, noleggiare un pedalò, una barchetta o praticare pesca sportiva in uno dei laghi vicini come quello di Misurina.

In inverno invece potete sciare e fare snowboard su alcune delle più scenografiche piste del DolomitiSuperSki, uno dei comprensori sciistici più belli d’Europa e del mondo intero.

Non solo sci ma anche ciaspole, sleddog, motoslitta e tante altre attività invernali da fare tra la neve, divertendovi circondati da montagne innevate e laghi ghiacciati.

Cliccate QUI per leggere il mio articolo dedicato a cosa fare a Cortina in inverno!

 

 

A Cortina e dintorni insomma non ci si annoia mai, provare per credere!!

 

Dove dormire a Cortina

Come sapete cerco sempre con cura gli hotel dove alloggiare, cercando strutture dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

L’ho fatto anche per Cortina, trovando per mia sorella l’hotel perfetto per il suo weekend montano.

I requisiti erano principalmente 2: doveva essere centrale e non doveva essere necessario vendere un rene per alloggiarci.

Stiamo pur sempre parlando di Cortina, siamo tutti consapevoli che è un pò cara, no?

E’ così che, cerca di qua cerca di là, ho individuato un paio di hotel, l’Hotel Aquila e l’Hotel Olimpia.

Hotel economici in pieno centro? Diciamo di si, o meglio definiamoli hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo, quelli per cui non bisogna vendere un rene come dicevamo prima.

Alla fine la scelta è ricaduta sull’Hotel Olimpia, un tre stelle proprio dietro a Corso Italia, dotato di una piccola SPA e camere carinissime.

 

Vuoi prenotare l’hotel OLIMPIA, proprio in centro a Cortina?

Clicca qui!!!

 

Cristina è tornata dal viaggio entusiasta, ringraziandomi per averla aiutata nella scelta e dicendomi che è proprio fortunata ad avere una sorella Travel Blogger.

Grazie Cri, quando vuoi portarmi a Cortina per ringraziarmi sai che io sono sempre disponibile, vero?! :4_joy:

 

Dove mangiare

A Cortina ci sono un’infinità di ristoranti ma per mangiare bene bisogna saper scegliere.

E’ facilissimo mangiare bene vendendo il rene di prima ma è un pò più difficile mangiare bene trovando a Cortina un ristorante economico.

Purtroppo non ho esperienze dirette visto che a Cortina ho sempre fatto solo e soltanto aperitivo, preferendo pranzare in qualche rifugio dei dintorni.

Anche in questo caso però ho chiesto a mia sorella: “Cristina, mi sai dire il nome di qualche ristorante economico a Cortina?”

Lei non ha avuto dubbi e mi ha indicato la Birreria Hacker Pschorr, un locale carino e abbastanza economico in centro.

 

cortina ristorante economico

 

Un altro nome è il ristorante 5 Torri, anche lui in pieno centro.

E poi? E poi basta, è rimasta a Cortina soltanto due notti, mica due settimane. :4_joy:

Battute a parte, anche se le parole economico e Cortina sembrano non stare bene nella stessa frase vi assicuro che posti carini, dove mangiare bene e spendere relativamente poco esistono, basta saper cercare.

Pensate che io un ristorante economico l’ho trovato perfino ad Aspen che è MOLTO più cara di Cortina.

Come ho fatto? Semplice, ho scelto una pizzeria.

No, non fate quella faccia inorridita, vi vedo!! :4_joy: Giuro che ad Aspen era buona perfino la pizza americana (che comunque a me non dispiace per niente).

 

Cortina o…?

Concludiamo con alcune delle domande più frequenti: Cortina o Courmayeur? Cortina o Madonna di Campiglio? Cortina o St Moritz? Cortina o Canazei? Cortina o Ortisei? Cortina o….?

Quando si decide di fare una vacanza in montagna infatti ci si chiede sempre quale sia la località più adatta alle proprie esigenze.

Io le ho viste quasi tutte quindi proverò ad aiutarvi.

Cercate il Glamour? Cortina, Courmayeur e St Moritz. E tra le tre? Sceglierei Cortina. St Moritz è bellissima eh, ma solo se sei milionario. 

E tra Cortina e Madonna di Campiglio? Una dura lotta, mi piacciono entrambe e per certi versi si equivalgono. Probabilmente quindi sceglierei in base all’hotel che mi piace di più e all’offerta migliore.

Cortina o Corvara e Canazei? Sono tutte e tre molto carine, in inverno considerate che Cortina non è collegata al Sellaronda mentre le altre due si.

Cortina o Ortisei? Qui non ho dubbi, il mio cuore è in Val Gardena e scelgo tutta la vita Ortisei e le vicine Santa Cristina e Selva di Val Gardena.

A proposito di cuore, visto che ve ne ho parlato prima concludo con l’ultima domanda: Cortina o Aspen

Ragionevolmente parlando le Dolomiti sono imbattibili quindi dovrei rispondere Cortina. E allora perchè il mio cuore a Stelle e Strisce mi sta urlando di dire Aspen?

Dai facciamo così, decretiamo un bel pari merito e non se ne parla più!! :D

 

Articoli correlati:

Cosa fare a Cortina in inverno: 10 idee per tutti i gusti

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta