Come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo
Oggi vi parlerò di come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo, uno dei posti più belli non solo delle Dolomiti e dell’Italia ma del mondo intero.
Addirittura del mondo intero?
Ebbene si. Sono stata in America, sono stata in Africa, eppure le Tre cime di Lavaredo restano uno dei posti più belli che io abbia mai avuto la fortuna di vedere.
Una fortuna ancora più grande visto che le ho viste qualche anno fa, quando non erano ancora prese d’assalto dai turisti al punto che in alta stagione il giro delle Tre Cime di Lavaredo più che una passeggiata sembra una processione.
Una processione con un panorama da favola per carità, ma sempre una processione.
Per questo, ancor prima di iniziare a parlarvi di come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo, voglio lasciarvi due consigli fondamentali per visitarle:
- Evitate l’Alta Stagione (luglio e agosto) e se proprio non ci riuscite almeno scegliete un giorno infrasettimanale.
- Arrivate presto, prestissimo, siate i primi ad iniziare il giro delle Tre Cime di Lavaredo. Lo so, dovrete fare un’alzataccia, ma vi assicuro che ne varrà la pena!!
D’altronde se tutti vogliono vederle un motivo c’è, no?
Ma ora torniamo a noi, iniziando a vedere come raggiungere le meravigliose Tre Cime di Lavaredo.
Dove si trovano le Tre Cime di Lavaredo?
Le Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, si trovano esattamente al confine tra Veneto e Alto Adige, tra la provincia di Belluno e quella di Bolzano.
Il versante Altoatesino, quello più famoso con le tre cime ben distinte e il rifugio Locatelli si trova a nord mentre il versante Veneto, quello meno iconico ma altrettanto bello è a Sud.
E’ proprio dal versante Veneto, e dal rifugio Auronzo, che parte il famosissimo e frequentatissimo giro delle Tre Cime di Lavaredo.
Per intraprendere il giro quindi dovrete recarvi in Veneto, seguendo le indicazioni per il Lago di Misurina, e poi decidere come raggiungere la partenza del sentiero ad anello.
Come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo
E’ possibile arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in 3 modi: in macchina, in autobus o a piedi tramite sentieri più o meno lunghi.
Ovviamente l’auto è come sempre il mezzo più comodo ma, in questo caso, anche il meno rispettoso dell’ambiente.
Vediamo quindi nel dettaglio come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in auto, in bus e a piedi, analizzando per ogni possibilità i pro, i contro e i costi.
Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in auto
L’auto è senz’altro il modo più semplice e veloce per arrivare alle Tre Cime di Lavaredo.
C’è infatti una comodissima strada a pedaggio che conduce fino al parcheggio adiacente al rifugio Auronzo, proprio all’inizio del sentiero.
Il casello della strada si trova a circa 3Km dal Lago di Misurina.
Superato il Lago di Misurina quindi vi basterà imboccare la prima strada sulla destra seguendo le indicazioni per Monte Piana e Tre Cime, raggiungendo il piccolo e carino Lago d’Antorno. Superatelo e troverete il casello dopo circa 500 metri.
La strada è aperta indicativamente dalle ore 6.00 alle ore 20.00 per tutta la stagione estiva, da fine maggio fino a fine ottobre / inizio novembre.
Le date esatte tuttavia vengono stabilite di anno in anno a seconda della neve quindi, prima di mettervi in marcia, vi consiglio di verificare sempre contattando il Consorzio Turistico Tre Cime Auronzo di Cadore.
Ecco i riferimenti ufficiali: casello delle Tre Cime, telefono 0435 39109 – Consorzio Turistico Tre Cime (Auronzo di Cadore), telefono 0435 99603.
L’unico problema di questa strada comodissima? Il prezzo tutt’altro che economico.
La strada infatti ha i seguenti prezzi:
- Auto € 30,00
- Moto e motocicli € 20,00
- Autobus e pullman fino a 30 posti a sedere € 60,00
- Autobus e pullman oltre 30 posti a sedere € 120,00
- Caravan, autocaravan e Camper € 45,00
- Biciclette gratis
- Vetture che trasportano persone con disabilità gratis
Il biglietto di accesso per la strada delle Tre Cime è valido 24 ore e alla scadenza sono previsti supplementi per i giorni aggiuntivi:
- auto € 15,00
- moto e motocicli € 5,00
- caravan, camper, autocaravan € 25,00
- autobus fino a 30 posti a sedere € 30,00
- autobus oltre 30 posti a sedere € 60,00
Insomma, come avrete sicuramente intuito dai prezzi, non si può certo definire una strada economica.
Penso tuttavia che questi prezzi elevati non siano un caso ma il desiderio, da parte del consorzio turistico, di incentivare l’arrivo in autobus o a piedi al fine di ridurre il traffico in alta quota.
Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in bus
Durante l’estate è possibile raggiungere le Tre Cime di Lavaredo non solo in auto ma anche con i bus che collegano le Tre Cime di Lavaredo sia ai centri bellunesi che a quelli altoatesini.
La provincia di Belluno è servita dai bus della compagnia Dolomitibus mentre per quanto riguarda il versante Altoatesino potrete servirvi del bus gestito dalla SAD Trasporto Locale Spa.
Perchè scegliere il bus?
In primo luogo per risparmiare (ma non sempre), in secondo luogo perchè in estate la strada per le Tre Cime è piuttosto trafficata e c’è spesso coda al casello.
Si rischia in pratica di non trovare posto perché il parcheggio è tutto pieno.
Con l’autobus non correrete questo pericolo e potrete godervi in tutta tranquillità lo spettacolo offerto dalle meravigliose Tre Cime di Lavaredo.
Raggiungere le Tre Cime in bus dal Veneto
Raggiungere le Tre Cime di Lavaredo in bus dal Veneto in estate è semplicissimo in quanto, sia da Cortina che da Auronzo, partono ogni giorno almeno 3 o 4 autobus per le Tre Cime di Lavaredo.
I bus che passano da Auronzo partono quasi tutti da Calalzo di Cadore, paese dove è presente una stazione ferroviaria utile anche se arrivate in treno.
E’ inoltre disponibile un servizio navetta, gestito sempre da Dolomitibus, sulla tratta Auronzo – Lago di Misurina – Tre Cime di Lavaredo.
Tempi e costi? Dalla fermata Albergo Misurina fino al parcheggio del Rifugio Auronzo il bus impiega circa 20 minuti e il prezzo del biglietto è di 4€.
Eccovi gli orari delle varie linee:
- Bus linea 31 AURONZO – TRE CIME DI LAVAREDO
- Orari bus linee 33/31/30 CIMA SAPPADA – AURONZO – MISURINA – CORTINA – TRE CIME
- Bus linee 30 / 31 PASSO FALZAREGO-CORTINA-MISURINA ALB. MISURINA-TRE CIME
Le corse vanno dalla tarda primavera alla metà di ottobre ma nei mesi meno affollati tenete presente che i collegamenti potrebbero diminuire.
Raggiungere le Tre Cime in bus dall’Alto Adige
Dall’Alto Adige invece potete raggiungere le Tre Cime grazie al comodo shuttle Dobbiaco – Rifugio Auronzo (shuttle 444) attivo da metà giugno a metà ottobre con molte corse al giorno.
Dobbiaco non solo è ben collegata con tutti i principali centri della zona dall’efficientissimo trasporto pubblico regionale ma dispone anche di una stazione ferroviaria che la rende facilmente raggiungibile con un solo cambio da gran parte della provincia di Bolzano.
Attenzione che il costo dello shuttle è di 15 euro A/R a persona quindi per gruppi di oltre due adulti la soluzione risulta perfino più costosa rispetto al parcheggio a pagamento.
QUI trovate orari e informazioni.
Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo a piedi
L’ultimo modo per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo è con le vostre gambe.
Potete scegliere di salire a piedi per la strada asfaltata gratuita per bici e pedoni oppure di percorrere uno dei tanti sentieri.
La prima opzione è la più semplice ma anche la più sconsigliata sia per il caldo estivo che per il traffico intenso.
La seconda opzione invece offre una vasta scelta di sentieri, tutti piuttosto impegnativi.
Il più gettonato è il n. 119, che vi condurrà in circa 3 ore al Rifugio Auronzo.
Il sentiero parte dal Lago di Antorno, qualche centinaio di metri prima del casello della strada a pedaggio, e sale dolcemente nel bosco per il primo tratto, per poi diventare più ripido e roccioso nella parte finale.
Sempre dai dintorni del casello è possibile anche raggiungere la Malga Rin Bianco e da lì proseguire per il sentiero 108A ma così facendo arriverete sul versante occidentale delle Tre Cime, alla Forcella Col di Mezzo.
VI consiglio di salire alle Tre Cime di Lavaredo a piedi? Sinceramente, se non siete camminatori abituali, direi proprio di no.
Il dislivello è elevato e le ore di cammino, a cui aggiungere poi quelle del giro delle Tre Cime, sono molte.
Va da se che se come me non siete allenati vi conviene conservare le energie e arrivare al Rifugio Auronzo in auto o coi mezzi.
Se invece siete appassionati di trekking e siete allenati salire a piedi può essere certamente un’opzione da tenere in considerazione.
Articoli correlati:
Ciao, quindi andare in autobus è molto più conveniente insomma, che andare in macchina. Ma i biglietti dell’autobus si prenotano online (perchè ho letto di molti che dicevano questa cosa, ed ero un pò confusa)
Ciao Giada! Certo più conveniente ma sicuramente molto più macchinoso e scomodo.. per i biglietti non so come funzioni quest’anno perché con le norme covid tante cose possono essere cambiate.. per essere certa fossi in te farei una chiamata all’ufficio del turismo e chiederei 😊
credo sia la navetta da prenotare e acquistare i biglietti online non l’autobus