Viaggiare non è mai abbastanza.

Lago di Barcis: cosa fare, dove mangiare e come arrivare

3.301

Se state cercando cosa fare al Lago di Barcis siete capitati nel posto giusto. Non solo cosa fare ma anche come arrivare, dove mangiare e tantissime altre informazioni utili per visitare il Lago di Barcis.

E pensare che io questo lago fino a pochi mesi fa non lo conoscevo minimamente.

Non solo non sapevo dove fosse ma non avevo nemmeno idea della sua esistenza. Meno male che un giorno, cercando un escursione da fare in giornata in Friuli, mi sono imbattuta in questo gioiellino.

Un azzurrissimo gioiellino, con l’acqua di un colore talmente bello da mozzare il fiato.

 

lago di barcis cosa fare

 

Una tonalità di azzurro molto simile ai laghi Canadesi che avrei dovuto vedere la scorsa estate se il covid non si fosse messo di mezzo.

Il lago di Barcis ovviamente non è il Canada ma di questi tempi ci si accontenta lo stesso, no?

Scopriamo insieme tutto sul Lago di Barcis: dove si trova, cosa fare, dove mangiare e tanto altro!

 

Dove si trova

Il Lago di Barcis si trova in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Pordenone, facile da raggiungere un pò da tutto il nord-est.

Non avete la minima idea di dove sia? Non preoccupatevi, anche io quando ho letto di questo piccolo angolo di paradiso sono rimasta un pò perplessa.

Si bello ma… dove si trova? Meno male che mi è venuto in aiuto google maps.

Io vi voglio risparmiare anche questa fatica, quella di aprire un altra pagina per googlarlo ed individuarne la posizione.

Come? Allegandovi la mappa che vi aiuterà ad individuare chiaramente dove si trova il poco conosciuto Lago di Barcis.

 

 

Cosa fare al Lago di Barcis

Le cose da fare al Lago di Barcis sono tantissime, specialmente in primavera ed estate.

In autunno e inverno, quando siamo andati noi, sarete un pò limitati ma potrete ugualmente godere dei bellissimi colori del lago e dei sentieri percorribili anche durante la stagione fredda.

 

Godersi il panorama dal famoso sentiero del Dint

Un delle cose più belle da fare al Lago di Barcis è senz’altro percorrere il sentiero del Dint, il trekking più bello e panoramico del lago.

Il sentiero del Dint è lungo poco più di 4 chilometri e, foto comprese, i tempi di percorrenza sono di circa due ore con 130 metri di dislivello.

Il sentiero non è impegnativo ed è adatto proprio a tutti: godrete di viste strepitose facendo il minimo sforzo, cosa volete di più dalla vita?!

Vi prego, non rispondetemi un lucano!! :4_joy:

 

lago di barcis cosa fare

sentiero del dint lago di barcis

 

Sul sentiero del Dint ho anche scritto un articolo dettagliato con tutte le informazioni utili come mappe, percorso e punti panoramici: Sentiero del Dint, percorso panoramico al Lago di Barcis.

Cliccate sul link qui sopra se volete scoprire tutto su questo meraviglioso trekking!

 

Fare il giro del Lago di Barcis a piedi

Anche il Lago di Barcis, come ogni lago che si rispetti, ha il suo sentiero attorno al lago.

Quello del lago di Barcis si chiama sentiero degli alpini, è praticamente in piano ed è lungo poco più di 7 chilometri.

Sulla mappa qui sotto è il numero uno, di colore rosso ed arancione.

 

lago di barcis mappa
Clicca per ingrandire

 

Noi  purtroppo non l’abbiamo percorso, preferendogli il sentiero del Dint che dicono essere più bello e panoramico.

Ci toccherà tornare per fare anche questo e scoprire se è proprio così.

 

Percorrere la Vecchia strada della Valcellina

La vecchia strada della Valcellina è il motivo per cui torneremo sicuramente a Barcis in estate.

La strada infatti è chiusa in inverno ed apre in primavera, a data ancora da destinarsi.

Bisogna comunque verificarne l’apertura in ogni periodo dell’anno in quanto subisce variazioni e chiusure temporanee in condizioni meteo particolarmente avverse o per manutenzioni.

Cliccando QUI troverete tutte le informazioni aggiornate sul sito delle dolomiti friulane, con giorni di apertura, orari ed eventuali chiusure.

 

lago di barcis cosa fare

 

Ma che cos’è la Vecchia strada della Valcellina? Perchè è così interessante?

La strada è un bellissimo percorso ricco di fascino che attraversa la Riserva naturale della Forra del Cellina, una strada che un tempo era l’unico collegamento della valle con la pianura.

A rendere indimenticabile la Vecchia strada della Valcellina sono i profondi canyon scavati nella roccia, la possibilità di percorrere un ponte tibetano, e il colore dell’acqua di un azzurro talmente intenso da sembrare quasi finto.

 

lago di barcis cosa fare

 

La strada, lunga circa 10 chilometri, non è percorribile in auto ma solamente in bici, a piedi o con un simpatico e comodo trenino.

L’ingresso, solitamente dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo accesso consentito alle ore 17.00), non è gratuito ma ha un costo di 3 euro a persona.

Vi allego, giusto per farvi un’idea, gli orari del 2020.

 

 

Noi l’abbiamo vista solo da lontano, dal secondo belvedere del sentiero del Dint, ma non vediamo l’ora di tornare in primavera o in estate per poterla scoprire meglio.

Dobbiamo solo decidere le modalità: Luca vorrebbe farla a piedi, io prendendo il comodo trenino. Chi l’avrà vinta?

Probabilmente finiremo per scegliere la via di mezzo e farla in bicicletta. 

A questo punto però sorge un’altra domanda. Dove si noleggiano le biciclette al Lago di Barcis? Se io e Luca non riusciamo a deciderci forse lo scoprirete in un mio prossimo articolo dedicato alla vecchia strada della Valcellina! :4_joy:

 

Praticare sport acquatici

Oltre al noleggio biciclette dovremo scoprire anche dove si noleggiano Kajak e affini.

Un’altra delle attività estive del Lago di Barcis è infatti la pratica di vari sport acquatici come vela, surf, canoa, kayak, hovercraft, immersioni subacquee, pesca sportiva e motonautica.

Noi in Namibia ci siamo appassionati al Kayak quindi credo proprio che non avremmo dubbi su quale scegliere.

 

Dove mangiare al Lago di Barcis

Per mangiare al lago di Barcis non posso che raccomandarvi il fantastico ristorante in cui abbiamo avuto la fortuna di pranzare noi.

Si tratta dell’Osteria Ponte Antoi, proprio accanto al centro visitatori all’inizio della Vecchia strada della Valcellina.

Il posto non è per niente turistico come ci si aspetterebbe da un ristorante in una posizione così strategica ma anzi, ci sono diverse specialità tipiche friulane come ad esempio il frico.

Noi abbiamo mangiato divinamente, bene come non mangiavamo da tempo, prendendo come antipasto un tagliere di affettati misti friulani con polenta e come secondo capriolo per me e frico per Luca.

 

lago di barcis dove mangiare

lago di barcis dove mangiare

 

Come dimenticare poi l’enorme fetta di cheesecake che abbiamo condiviso? Talmente enorme e ispirante che ho dimenticato di fotografarla.

Sapete che vi dico?

Forse non sappiamo come percorreremo la vecchia strada della Valcellina ma di una cosa siamo certissimi: di sicuro mangeremo di nuovo all’Osteria Ponte Antoi e ne usciremo soddisfatti e rotolanti!!  :4_joy:

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta