Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa fare al Lago di Misurina e dintorni

2.464

Fino a poche settimane fa non sapevo cosa ci fosse da fare al Lago di Misurina e dintorni e mi chiedevo come avrei potuto passare il tempo in quell’angolo di Veneto che ancora conoscevo pochissimo.

Me lo chiedevo perchè ero indecisa, dubbiosa se organizzare o meno una gita in giornata proprio al Lago di Misurina, lontano ben 3 ore di auto da casa.

Valeva la pena fare tutta quella strada?

Ebbene, alla fine ci siamo lanciati e al Lago di Misurina ci siamo andati, approfittandone per vedere il vicino Lago d’Antorno e la blasonata Cortina d’Ampezzo.

Non solo ne è valsa la pena ma, grazie al lago ghiacciato e alla neve che imbiancava il paesaggio, il Lago di Misurina ci ha regalato una delle più belle giornate di quest’anno.

 

cosa fare al lago di misurina

 

Lo scenario al Lago di Misurina era talmente magico che, una volta sul posto, mi sono ripromessa di dedicarci un articolo.

Un’articolo che permetta a chi è indeciso come lo ero io di fare la scelta giusta e non rinunciare alla visita di questo meraviglioso specchio d’acqua Veneto.

Perchè si, cose da fare al Lago di Misurina e nei dintorni in inverno e in estate ce ne sono tantissime. Che ne dite, le scopriamo insieme?

 

Cosa fare al Lago di Misurina in inverno

In inverno il Lago di Misurina è un paradiso, un paradiso fatto di neve e ghiaccio in uno dei contesti più belli del mondo, quello delle Dolomiti Bellunesi.

Per me è stato una vera sorpresa: non mi aspettavo affatto di trovare un tale scenario tanto che, come vi dicevo poco fa, ero perfino dubbiosa se la gita valesse la pena oppure no.

Ci ero già stata in estate ma me lo ricordavo soltanto come un luogo di passaggio verso le Tre Cime di Lavaredo mentre d’Inverno mi ha letteralmente conquistata.

Sarà merito delle abbondanti nevicate di quest’anno?

Non lo so, fatto sta che, dovessi consigliarvi una stagione per una gita al Lago di Misurina, sarebbe sicuramente l’inverno.

 

cosa fare al lago di misurina

cosa fare al lago di misurina

 

Ma cosa fare in inverno al Lago di Misurina? Scopriamolo!

 

Una passeggiata intorno al lago e SUL lago

La cosa più bella da fare al Lago di Misurina in inverno? Sicuramente la passeggiata attorno al lago ghiacciato.

Non solo intorno, ma anche SUL lago.

Il ghiaccio infatti è spessissimo ed è possibile camminarci sopra senza correre alcun rischio.

State per caso pensando che voi sopra ad un lago ghiacciato non ci camminerete nemmeno per sogno?

Lo pensavo anche io ma, una volta sul posto, ho capito che non c’era davvero alcun pericolo e mi sono ritrovata addirittura a saltare sul ghiaccio.

 

cosa fare al lago di misurina

lago ghiacciato salto

 

Sono ancora viva per raccontarlo quindi non abbiate paura nemmeno voi ma vi avverto che, in caso di caduta nel lago, non mi prendo alcuna responsabilità! :4_joy:

Scherzi a parte, non è necessario per forza camminare sul lago.

Sulla sponda orientale infatti c’è un bellissimo sentiero ai margini del bosco, pianeggiante e incredibilmente scenografico.

Ecco, io non ho rischiato di ammazzarmi camminando nel lago ma ho rischiato di farlo qui, scivolando su una piccola lastra di ghiaccio.

Per questo vi consiglio di indossare scarpe adatte con suola in vibram e di non fare come me che con gli scarponi nel bagagliaio ho scelto di tenere comunque le Timberland.

Insomma non date retta al detto “Se bella/o vuoi apparire un pò devi soffrire”, altrimenti rischiate di finire come me a gambe all’aria sul sentiero, con il vostro partner dietro di voi che ride a crepapelle.

Quanto mi vuole bene Luca?! :4_joy:

 

cosa fare al lago di misurina

 

Giro del Lago di Misurina in inverno, tempi di percorrenza

Aggiungo questo paragrafo per dirvi che i tempi di percorrenza in inverno NON sono quelli estivi.

Cercando in rete infatti sembrava ci avremmo messo circa un ora per percorrere quasi 3 chilometri.

Quanto ci abbiamo messo in realtà? Ebbene, quasi 4 ore compresa la sosta per il pranzo.

4 ore per fare meno di 3 chilometri? Ebbene si.

In inverno infatti i tempi di percorrenza non fanno testo in quanto vi fermerete ogni 200 metri a fare una foto tra la neve, giocherete a palle di neve, dovrete stare attenti a non scivolare sul ghiaccio.

Inoltre, in inverno, è facile allungare o accorciare il sentiero semplicemente attraversando il Lago quindi i tempi di percorrenza sono molto relativi.

Ovviamente non prendete le nostre 4 ore alla lettera in quanto noi abbiamo fatto miliardi di foto e siamo finiti a rotolarci nella neve ma vi consiglierei di conteggiare almeno un paio d’ore al netto del pranzo.

 

Ciaspolare nei dintorni del lago

Se avete letto il mio articolo Cosa fare in montagna in inverno senza sciare probabilmente immaginate già che non ho preso in considerazione questa attività da fare al Lago di Misurina.

Tuttavia, se amate ciaspolare, intorno al Lago di Misurina ci sono diversi percorsi da fare con le ciaspole ai piedi.

Cliccando QUI trovate diversi itinerari spiegati nel dettaglio.

 

Sciare nel comprensorio Auronzo – Misurina

Un’altra attività invernale da fare al Lago di Misurina è sicuramente sciare tra i 25 chilometri di piste del comprensorio Auronzo – Misurina.

Proprio sulle sponde del Lago ci sono due impianti, la seggiovia di Col de Varda che da accesso a tre piste rosse ed una nera e il campo scuola della Loita, situato sul versante opposto del lago e perfetto per i principianti.

Purtroppo non vi so dire come siano in quanto quest’anno gli impianti da sci erano chiusi.

 

Motoslitte e Sleddog

Altre due attività da fare nei pressi del Lago di Misurina in inverno sono motoslitta e Sleddog.

Non partono proprio dal Lago di Misurina ma rispettivamente dal Lago d’Antorno e da Palus San Marco.

Per lo Sleddog vi consiglio di contattare l’ufficio turistico di Auronzo in quanto il Centro Sleddog Marmarole non ha un sito web.

Per quanto riguarda le motoslitte invece ci sono due possibilità, una più avventurosa ed una più soft.

La prima è un vero e proprio safari sulla neve, dove sarete alla guida di una motoslitta lungo un bellissimo percorso tra boschi e abeti per raggiungere le famosissime Tre Cime di Lavaredo.

QUI potete vedere tutti i dettagli dell’escursione e prenotare la vostra avventura sulla neve.

Non siete così avventurosi? Niente paura,  sempre a Misurina è possibile prendere parte a un’escursione più soft, dove non è necessario guidare la motoslitta.

In questo caso, dopo esservi accomodati in un carrello dietro la motoslitta, verrete trainati lungo uno splendido percorso fino al rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo.

Da qui potrete scegliere se rientrare con lo slittino (incluso nell’escursione), in motoslitta oppure a piedi.

QUI potete vedere i dettagli e prenotare questa splendida escursione.

Quale delle due versioni scegliere? Dipende da quanto vi sentite avventurosi.

Io e Luca ad esempio non abbiamo dubbi ed il prossimo inverno abbiamo già in programma il safari sulla neve, alla guida delle motoslitta.

Non vediamo l’ora di raccontarvelo!!

 

Cosa fare al Lago di Misurina in estate

Come accennavo all’inizio non sono mai stata al Lago di Misurina in estate o meglio, ci sono stata solo di passaggio, senza fare alcuna attività.

Mi sono quindi informata sul sito del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, dove troverete molte informazioni utili.

 

Cosa fare al lago di misurina estate

 

Il giro del Lago

In estate potrete fare il classico giro del lago, lungo circa 2,6 chilometri per un ora di percorrenza più soste.

Il percorso è pianeggiante ma molto carino.

Sulla sponda orientale il sentiero corre ai margini del fitto bosco (si, proprio quello dove sono finita a gambe all’aria in inverno :4_joy:) mentre sul versante occidentale potrete percorrere la recente passerella di legno che affianca la strada asfaltata e permette di camminare vicinissimo all’acqua.

 

Noleggiare un pedalò o una barca a remi

In estate è possibile noleggiare un pedalò o una barchetta a remi, per vedere il Lago di Misurina da una prospettiva diversa e fare bellissime foto dall’acqua.

Ho provato l’esperienza del giro in barchetta al lago di Braies e ve la consiglio, è favolosa!

Mi raccomando, a meno che non siate MOLTO coraggiosi, evitate il bagno. Mi hanno detto che l’acqua è davvero GELATA.

 

Trekking

L’attività regina della montagna d’estate non poteva mancare nemmeno al Lago di Misurina.

Ci sono infatti moltissimi sentieri, di tutte le difficoltà e lunghezze.

Non ve ne posso consigliare nessuno in quanto l’unico trekking che io abbia mai fatto in zona è il blasonatissimo giro delle Tre Cime di Lavaredo, ma posso rimandarvi a questo sito davvero ben fatto.

Sul sito troverete tutti i percorsi della zona, completi di mappe e tempi di percorrenza.

 

Pedalare sulla ciclabile Auronzo – Misurina

Un’altra bella attività estiva è percorrere la pista ciclabile da Auronzo a Misurina, ultimata recentemente nell’ultimo tratto, quello fino al Lago di Misurina.

La pista è lunga 25,8 chilometri ed ha un dislivello di 500 metri.

Il primo tratto, quello da Auronzo a Palùs San Marco (15 km circa), è pianeggiante e adatto a tutti, senza particolari pendenze.

Il secondo tratto invece, quello da Palùs San Marco a Misurina, è più impegnativo e particolarmente adatto ad essere percorso con le divertentissime e-bike.

QUI trovate mappa ed info sul percorso.

 

Fare un pic nic o assaggiare le specialità del luogo

In estate avete due scelte: fare un picnic in una delle aeree picnic presenti oppure recarvi in uno dei ristoranti attorno al lago, approfittandone per assaggiare qualche specialità tipica.

Il mio consiglio? Mangiate tipico. Come è ovvio spenderete un pò di più ma ne vale la pena!

Perchè ascoltarmi? Perchè ve lo dice una che fino a qualche anno fa non ne voleva sapere di mangiare tipico in montagna.

Perchè farlo se potevo mangiare un buon panino allo speck in un tale contesto naturale?

Questo finchè, un bel giorno di agosto, Luca mi ha costretta a sedere in rifugio e ad assaggiare le loro specialità.

Beh, mi si è aperto un mondo e da allora per me montagna vuol dire anche pranzo tipico e radler da mezzo.

 

lago di misurina mangiare
Antipasto al Lago di Misurina
pranzo lago di misurina
Piatto tipico al Lago di Misurina

 

Cosa vedere nei dintorni

 

Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo non hanno bisogno di presentazioni.

Il giro delle Tre Cime è sicuramente il trekking estivo più famoso della zona, talmente tanto che in alta stagione il percorso più che a un sentiero assomiglia a una processione.

Io l’ho fatto molti anni fa, quando non era ancora così famoso, e ne ho un ricordo bellissimo.

Per questo, se siete in zona, vi consiglio di non perdervelo ma di usare qualche accorgimento come partire molto molto presto per incamminarvi il prima possibile.

 

Tre cime di Lavaredo

 

Lago d’Antorno

Il Lago d’Antorno si trova a un paio di chilometri dal Lago di Misurina e si raggiunge tramite strada asfaltata (spesso chiusa a causa della poca capienza del parcheggio).

L’alternativa è arrivarci in circa mezz’ora a piedi in salita seguendo la strada per le Tre Cime di Lavaredo o servendosi degli autobus.

Nel nostro caso ad esempio era chiusa alle 11 del mattino mentre, verso le 16 quando siamo saliti noi, l’abbiamo trovata aperta.

Cosa fare al Lago d’Antorno?

D’estate è possibile praticare la pesca sportiva, camminare e percorre i sentieri per la mountain bike mentre d’inverno è possibile praticare sci alpinismo, partecipare a gite in motoslitta o pattinare sul laghetto ghiacciato.

Quest’anno quest’ultima possibilità non c’era, non ho ben capito se eliminata a causa covid.

In ogni caso il Lago d’Antorno è molto carino e merita sicuramente una visita.

 

Lago d'Antorno
Lago d’Antorno in inverno

Lago d'Antorno

 

Cortina d’Ampezzo

Cortina è la regina delle dolomiti ma, ad onor del vero, non mi aveva mai entusiasmato, forse perchè l’avevo sempre vista fuori stagione.

Ebbene, la mia opinione su Cortina è completamente cambiata dopo averla vista in seguito alla nostra gita sul Lago di Misurina.

Saranno stati i mondiali di sci, l’atmosfera festosa, la bellissima giornata di sole non lo so ma fatto sta che Cortina stavolta mi è piaciuta tanto, tantissimo.

 

 

Per questo vi consiglio di farci un salto, fosse solo anche per prendere un’aperitivo che, udite udite, non ha prezzi folli ma in linea con il resto d’Italia.

 

Articoli correlati:

Tutto sul Lago di Misurina: curiosità e info pratiche

Cortina D’Ampezzo, la regina delle Dolomiti Bellunesi

Cosa fare a Cortina in inverno: 10 idee per tutti i gusti

Come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta