Il Parco Cascate di Molina con i suoi bellissimi percorsi è un’immersione nella natura in provincia di Verona, poco lontano sia dalla città di Romeo e Giulietta che dal Lago di Garda.
Ormai sapete che adoro il Lago di Garda e cerco sempre nuovi trekking da quelle parti.
Eppure, fino a qualche anno fa, non avevo la più pallida idea dell’esistenza delle Cascate di Molina così vicine a uno dei luoghi che più amo nel mondo.
Così, quando una coppia di nostri cari amici ci ha proposto di visitare insieme a loro il parco Cascate di Molina io e Luca ci siamo guardati e abbiamo risposto alla domanda con una serie di quesiti.
Dov’è il Parco Cascate di Molina? Quali percorsi ci sono al parco Cascate di Molina? Come sono i prezzi?
Se anche voi siete finiti su questo articolo facendovi queste domande ho una bella notizia per voi, il parco poi l’abbiamo visitato e possiamo rispondere a tutti i quesiti sul Parco Cascate di Molina.
Che ne dite, iniziamo?
Parco Cascate di Molina, tutte le info (percorsi, prezzi e non solo)
Come raggiungere il Parco
Il Parco Cascate di Molina è a… Molina!!
Si ma dove si trova questa Molina? Molina si trova a circa 30 chilometri e 40 minuti di auto dalla bella Verona, in Veneto.
Per raggiungere il Parco delle Cascate di Molina quindi vi basterà prendere l’autostrada A22 Modena-Brennero in direzione Brennero se arrivate da Sud o in direzione Modena se arrivate da Nord.
L’uscita, sulla A22, è quella di Verona Nord.
Dal casello poi si continua lungo la superstrada seguendo le indicazioni per San Pietro Incariano, arrivando poi in località Molina.
Anche il Lago di Garda è poco lontano dalle Cascate di Molina, il paesino di Lazise infatti si trova a poco meno di 30 chilometri e 35 minuti di macchina.
La posizione è perciò strategica per abbinare la visita al parco con un bel giro sul Lago di Garda.
Parco Cascate di Molina, i percorsi
Il Parco Cascate di Molina è un’oasi in mezzo alla natura, un posto adatto sia per una gita fuori porta sia per sgranchire le gambe con una camminata un pò più lunga.
I percorsi al Parco Cascate di Molina infatti sono 3, di difficoltà e lunghezze diverse che ben si adattano a qualsiasi esigenza.
All’ingresso del parco vi daranno una mappa dove potrete individuare i percorsi grazie alla colorazione: verde per il più facile, rosso per il medio e nero per il difficile.
Com’è che sembrano i colori delle piste da sci in Francia?!
Prima di visitare il parco Cascate di Molina è importante sapere alcune cose:
- E’ severamente vietato fare il bagno e entrare in acqua in quanto il parco è zona protetta e sono presenti specie in via di estinzione.
- Tutti i percorsi sono adatti anche ai bambini visto che non presentano reali pericoli o difficoltà ma è vietato l’uso dei passeggini, anche quelli da trekking.
- Uno dei punti più belli e famosi del Parco Cascate di Molina, ossia l’altalena sospesa (n. 17 sulla mappa), è comune a tutti e 3 i percorsi.
- I cani sono ammessi, purché siano tenuti al guinzaglio e indossino la museruola se necessario. (Al posto di museruola stavo per scrivere mascherina, ormai è diventata un’incubo
)
E adesso vediamo insieme tutti i percorsi nel dettaglio!!
Percorso verde
Il verde è il percorso più corto e facile del Parco Cascate di Molina.
E’ lungo soltanto 1,2 chilometri e per farlo ci impiegherete circa mezz’ora.
E’ consigliato se avete bambini piccoli e pochissima voglia di camminare oppure se intendete visitare il parco più che altro per godervi un bel picnic in mezzo alla natura.
Lungo il percorso verde infatti si incontrano zone attrezzate con tavoli e panche a disposizione.
Percorso rosso
Il percorso rosso è l’intermedio, quello che vi permetterà di camminare un pò di più senza stancarvi troppo.
E’ lungo 2,3 chilometri e per percorrerlo ci impiegherete circa 1 ora.
Con questo itinerario non vedrete solo le cascate comuni a tutti e 3 i percorsi ma tanti altri bellissimi scorci e cascate minori.
Percorso nero
Il nero è il più difficile e lungo dei 3 percorsi ma anche il più bello e scenografico in quanto si raggiunge un fantastico punto panoramico che dall’alto vi farà godere di una vista mozzafiato su tutto il parco.
E’ lungo 3,6 chilometri per circa 2 ore di camminata ma, secondo la mia opinione, non è particolarmente impegnativo.
Noi infatti abbiamo scelto proprio il percorso nero e, insieme ai nostri amici e ai loro due bambini piccoli, ci siamo divertiti un sacco senza faticare troppo.
Consigliatissimo!!
Parco Cascate di Molina, prezzi e orari
I prezzi
Il biglietto di ingresso al Parco Cascate di Molina è abbastanza economico, con varie fasce di prezzo.
Il biglietto intero costa 7 euro, l’intero ridotto 6 euro per studenti, soci CAI, over 60 etc, 4,50 euro per bambini dai 6 agli 11 anni ed è gratuito per i bambini sotto i 5 anni.
Cliccando qui potrete vedere altre riduzioni e gratuità.
Gli orari
Gli orari del Parco Cascate di Molina variano a seconda della stagione e del periodo dell’anno.
Novembre, Dicembre, Gennaio e Febbraio | dal 3 Marzo al 31 Marzo | dal 1 Aprile al 30 Settembre | dal 1 Ottobre al 1 Novembre |
E’ aperto la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 15.30 (ultimo ingresso alle ore 14.00).
– Verificare l’apertura, soggetta alle condizioni meteo e allo stato dei sentieri. – |
E’ aperto la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 16.00).
– Verificare l’apertura, soggetta alle condizioni meteo e allo stato dei sentieri. – |
E’ aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 17.30). | E’ aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 16.00). |
Cosa vedere nei dintorni del parco?
Una volta visitato il parco avete solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare nei dintorni.
Potete ad esempio vedere il Borgo di Molina, che deve il suo nome alla presenza di numerosi mulini che in passato venivano azionati dalla forza di varie sorgenti, le stesse che danno luogo alle meravigliose cascate del Parco.
Non c’è solo il borgo da vedere, ma anche i mulini e una malga, un edificio adibito alla lavorazione del latte e al commercio dei suoi derivati, in funzione a Molina dal lontano 1879.
La malga rimase in funzione per circa un secolo e chiuse nel 1981 ma per fini didattici l’edificio è stato recentemente ristrutturato ed è possibile visitarlo.
Qualche altra idea su cosa fare nei dintorni?
Beh, allontanandosi un pò di più potete visitare Verona oppure il Lago di Garda.
Se avete letto qualche mio articolo precedente sapete già cosa vi consiglio io, vero?
Sempre lui, il mio amato Lago di Garda. Lo so, forse sono banale e ripetitiva, ma che ci posso fare se lo adoro?!
Articoli correlati:
Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?
Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda