Viaggiare non è mai abbastanza.

Campi di lavanda in Italia, dove vedere i più belli

3.513

Dove vedere in Italia i campi di lavanda più belli? Se siete finiti qui a leggere, cercando su google, probabilmente siete alla ricerca dei campi di lavanda più scenografici e belli da vedere in Italia, quelli che vi faranno quasi immaginare di essere in Provenza.

Ebbene, sono stata in Provenza lo scorso anno e vi devo a malincuore avvertire: non cercate campi di lavanda in Italia che possano reggere il confronto con quelli della Provenza perché non ne troverete.

La zona di Valensole è qualcosa di unico al mondo, un posto dove ti sembra quasi di essere finito in un mondo parallelo dove i campi sono viola e non verdi.

 

valensole provenza

 

Tuttavia, senza cercare di competere con la Provenza, anche i campi di Lavanda in Italia possono regalare belle soddisfazioni in termini di bellezza e foto scenografiche.

Che ne dite allora, scopriamo insieme quali sono i campi di lavanda più belli in Italia?

 

Quando è la fioritura della lavanda?

Prima di vedere dove si trovano i campi più belli è importante scegliere il periodo giusto, quello in cui avviene la fioritura della lavanda.

Ovviamente la fioritura varia da zona a zona, a seconda dell’altitudine e del clima.

I primi campi di lavanda fioriscono verso la fine di giugno mentre gli ultimi li troverete in tutto il loro splendore all’inizio di agosto.

Il mio consiglio è quindi di scegliere la zona che vi interessa e poi contattare l’ufficio turistico del posto, scoprendo così quando troverete la lavanda al massimo della fioritura e quindi della bellezza.

 

Dove vedere i campi di lavanda più belli in Italia?

In Italia ci sono diverse zone dove vedere la lavanda, vediamo insieme le più famose:

  • Sale San Giovanni e Valle Stura in Piemonte
  • Godiasco in Lombardia
  • Porto Tolle in Veneto
  • Col di Nava in Liguria
  • Casola Valsenio in Emilia Romagna
  • Assisi in Umbria
  • Maremma e Chianti in Toscana
  • Tuscania nel Lazio
  • Parco del Pollino in Calabria

 

dove vedere campi lavanda italia

 

Piemonte: Sale San Giovanni e Valle Stura

Sale San Giovanni si trova in Piemonte, nelle Langhe, ed è uno dei posti più famosi e belli dove vedere i campi di lavanda in Italia.

A Sale San Giovanni il viola della lavanda sembra quasi fondersi con il verde delle Langhe e il luogo è talmente bello che è chiamato anche la piccola Provenza del Piemonte.

Pensate che qui la lavanda è talmente importante che ci sono tantissimi eventi per celebrarne la fioritura: feste, sagre e percorsi naturalistici ad hoc.

Poco lontano si trova Demonte, in Valle Stura, dove si estendono numerosi campi di lavanda visto che, tra metà Ottocento e metà Novecento, la  lavanda qui era una delle risorse economiche principali.

Dove andare per fotografare i campi fioriti? Sulla statale 21 tra Borgo San Dalmazzo e Collo della Maddalena.

 

Lombardia: Godiasco – Oltrepò Pavese

Anche la Lombardia, come il vicino Piemonte, ha il proprio angolo di Provenza.

Si tratta delle colline di Godiasco, nell’Oltrepò Pavese, dove i campi di Godiasco Salice Terme sono diventati negli ultimi anni una vera e propria attrazione turistica durante il periodo di fioritura della lavanda.

Tra i migliori luoghi dove scattare belle foto c’è il campo di lavanda di Cascina Costanza dove potrete accedere ad un costo di 5 euro. 

Attenzione che solitamente le visite si svolgono durante il fine settimana, su prenotazione, per regolare l’affollamento e preservare i meravigliosi campi di lavanda. 

Volete entrare gratuitamente? Prenotate un tavolo al loro agriturismo, dicono si mangi molto bene e potrete sia godere del panorama che concedervi un gustosissimo pranzo.

Ovviamente in zona ci sono anche altri campi di lavanda ma fate attenzione, sono quasi sempre privati e l’ingresso non è permesso.

 

Veneto: Porto Tolle – Polesine

I campi di lavanda del Veneto erano per lo più sconosciuti.

Come sono arrivati alla fama? Grazie alla condivisione sui social del nostro governatore Luca Zaia.

Meno male che c’è Zaia! Sarebbe stato davvero un peccato che questi campi meravigliosi rimanessero un segreto solo degli abitanti della zona.

Ma dove si trovano questi stupendi campi di lavanda? All’Isola della Donzella di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, nel Polesine.

Bisogna innanzitutto raggiungere il paese di Porto Tolle e poi seguire le direzioni per Ca’ Mello, vicino a Sacca Scardovari, nel Parco del Delta del Pò.

Tuttavia trovarli non è semplicissimo in quanto la stradina per arrivarci è nascosta e defilata.

Come fare allora? Non vi preoccupate, state leggendo un articolo scritto da Miss coordinate GPS!!

Quanto sono belli i soprannomi che mi da Luca? :4_joy:

Le coordinate GPS per trovarli sono 44.891970 e 12.382158. Inseritele nel vostro navigatore ed arriverete a destinazione senza problemi.

 

Col di Nava in Liguria

Il Col di Nava vanta una lunga tradizione nella coltivazione e nella distillazione della lavanda tanto che ogni anno, la prima domenica di luglio, si svolge la Festa della lavanda.

La manifestazione è molto bella, con banda musicale, giochi, e mazzetti di lavanda che vengono distribuiti gratuitamente ai partecipanti.

Poco lontano inoltre, a Carpasio, potrete trovare il Museo della Lavanda, proprio come in Provenza.

 

dove vedere campi lavanda italia

 

Quello di Carpasio è il primo museo della lavanda in Italia e racconta la storia del paese e della coltivazione della lavanda.

Nacque nel 1906 quando un gruppo di abitanti diede vita alla prima cooperativa italiana di coltivatori, raccoglitori e distillatori per la commercializzazione della profumatissima lavanda.

 

Emilia Romagna: Casola Valsenio – Ravenna

Iniziamo a scendere un pò, spostandoci in Emilia Romagna, più precisamente nel Comune di Casola Valsenio,  in provincia di Ravenna.

All’Interno del Giardino delle Erbe potrete vedere più di 20 varietà di lavanda a cui è dedicato l’evento della Notte Viola, verso la fine di giugno, in un tripudio di profumi e mercatini per le strade del centro.

A Casola Valsenio inoltre è possibile percorrere anche una vera e propria strada della lavanda, corta ma molto scenografica visto che costeggia diversi campi di lavanda e ginestra.

 

 

Toscana: Maremma & Chianti

I luoghi per vedere la lavanda in Toscana sono Maremma e Chianti.

La Provenza toscana, nella Maremma, è Civitella Marittima, un piccolo paesino arroccato sulle colline che regala magnifiche viste sui campi di lavanda.

Oltre a Civitella è possibile trovare la lavanda anche sui colli di Fonterutoli, a circa 600 metri di altitudine nella valle del Chianti.

 

Umbria: Assisi

Nelle campagne attorno ad Assisi, in Umbria, ci sono molti campi di lavanda.

Vi segnalo in particolare il Lavandeto di Assisi, un vivaio con oltre 60 varietà di lavanda, visitabile da inizio giugno per tutto il periodo della fioritura.

 

Lazio: Tuscania – Viterbo

Avete presente l’Abbazia di Senanque? Una delle immagini più famose della Provenza, la magica chiesa con i bellissimi campi di lavanda davanti?

No? Lasciate che ve la mostri.

 

Abbazia di San Giusto lavanda

 

Magnifica vero? Ebbene, se cercate una cosa che ci assomigli un pò dovete recarvi a Tuscania, nel Viterbese.

Qui si trova l’Abbazia di San Giusto, una meraviglia circondata da campi di lavanda.

Io non ho mai avuto la fortuna di vederla dal vivo ma l’ho googlata e sembra essere assolutamente meravigliosa.

A Tuscania inoltre, oltre a passeggiare nei campi di lavanda, potrete partecipare nel periodo della fioritura a feste a tema e visite guidate.

 

Calabria: Campotenese – Parco Nazionale del Pollino

Al sud, sebbene il clima sia più avverso per la coltivazione, è possibile trovare in Calabria un piccolo paradiso della lavanda.

Si tratta della Parco della lavanda di Morano Calabro, che custodisce quasi 50 specie di lavanda, un vero e proprio paradiso colorato da non perdere.

Qui, a differenza della maggior parte delle altre zone, la fioritura può continuare fino ad inizio agosto.

 

Articoli correlati:

Lavanda in Provenza: quando e dove vedere la fioritura

Valensole, guida al paradiso della lavanda

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

1 Commento
  1. Monna Lisa dice

    Buongiorno, c’è un’altra bellissima realtà per la lavanda. Lavanda di Massarosa provincia di Lucca. Lavandino e officinale anche bianca e rosa. 5000 piante! Da visitare…

Lascia una risposta