Cosa fare in montagna in inverno senza sciare
Non mi sono mai chiesta cosa fare in montagna in inverno senza sciare, ho sempre associato montagna, inverno e neve a una cosa soltanto, la mia attività invernale preferita.
Sci? No, il mio amato snowboard.
Quest’anno però, con impianti e piste chiusi, mi sono chiesta spesso cosa c’è da fare in montagna sulla neve se non si scia.
Ho scoperto che le cose da fare sulla neve senza sciare sono tantissime, talmente tante che per farle tutte forse non basterebbe una settimana bianca in montagna.
Ovvio, se siete appassionati di sci o di snowboard forse non vi soddisferanno come scendere a tutta velocità dalle piste, ma sono comunque un’ottima alternativa per passare del tempo sulla neve.
Che ne dite, scopriamo insieme quali sono le attività da fare in montagna in inverno senza sciare?
Cosa fare in montagna in inverno senza sciare
Ovviamente ero consapevole fosse possibile andare in montagna d’inverno senza sciare ma non mi ero mai interessata alle varie attività da fare.
In fondo potevo fare una delle cose che amo di più al mondo dopo viaggiare, perchè avrei dovuto cercare altro se potevo scendere da una pista con lo snowboard?
Non ne avevo alcun bisogno.
Purtroppo le cose sono cambiate completamente quest’anno, per colpa del solito noto covid19 e gli impianti di risalita chiusi.
Cosa state pensando? Che avrei potuto salire a piedi, con lo snowboard in spalla, e poi scendere in fuori pista?
Sfortunatamente non sono quel tipo di persona: chi me lo fa fare di faticare come una pazza, in salita per chilometri con uno snowboard sulle spalle, per fare una sola discesa?
Non sono mica matta!
Ho preferito così cercare qualche attività alternativa, meno faticosa che scalare una montagna.
Ne ho trovate ben 8, tutte molto interessanti tranne una:
- Fare trekking su percorsi battuti
- Ciaspolare tra la neve fresca
- Fare sleddog su una slitta trainata dai cani
- Pattinare sul ghiaccio, in un palazzetto o all’aperto
- Fare un giro in motoslitta
- Rilassarsi alle terme o nella SPA dell’hotel
- Concedersi qualche esperienza culinaria
- Scendere con lo slittino tornando bambini
Siete curiosi di sapere qual’è l’unica attività poco interessante secondo i miei gusti? Continuate nella lettura!!
Fare trekking su sentieri battuti
Al primo posto delle attività da fare in montagna senza sciare c’è sicuramente camminare tra la neve, circondati dagli splendidi panorami che caratterizzano le montagne d’inverno.
Attenzione, si intende camminare senza racchette da neve ma soltanto con un buon paio di scarponi.
Tantissime località vacanziere infatti predispongono sentieri battuti, così da permettere a tutti, anche a chi non vuole ciaspolare, di camminare tra la neve.
La cosa è pensata proprio per chi non ama ciaspolare o preferisce un’attività meno faticosa.
L’attività, pensate, ha un un vero e proprio nome, Winterwanderweg.
Non so voi, ma io preferisco chiamarlo “trekking su sentieri battuti”. Più lungo, ma almeno riesco a pronunciarlo senza fare brutte figure!
Ciaspolare tra la neve fresca
Eccola qua, l’attività invernale meno interessante della mia lista.
Incredibile vero? Probabilmente per tanti di voi è invece la più interessante di tutte ma dovete sapere che io ODIO ciaspolare.
Ho ciaspolato una sola volta nella mia vita e non ho mai dimenticato quella mattinata d’inferno: la fatica, la nostra guida soprannominata speedy gonzales neanche dovesse fare una gara di velocità, le ciaspole che si staccano continuamente dagli scarponi.
Un vero incubo che mi ha impedito, in tutti questi anni, di ripetere l’esperienza.
Tuttavia prima o poi mi dovrò decidere a dare alle ciaspole un’altra possibilità visto che tutti ne parlano in modo entusiastico e Luca insiste per riprovare.
Ecco, a lui ad esempio le ciaspole piacciono molto quindi la cosa come avrete intuito è estremamente soggettiva.
Di sicuro è una delle attività più gettonate da fare in inverno in montagna senza sciare quindi non fatevi condizionare dalla mia brutta esperienza e provatela.
Sleddogg, la slitta trainata dai cani
Un’altra bellissima cosa da fare sulla neve in inverno è lo sleddog.
Che cos’è lo sleddog? E’ una vera e propria avventura sulla neve a bordo di una slitta trainata da bellissimi cani, i Siberian Husky.
La sensazione, durante tutta l’escursione, è quella di essere finiti a guidare una slitta in qualche freddissimo paese del nord.
Proprio nei gelidi Paesi del Nord è nato infatti lo sleddog, dalla necessità degli abitanti del luogo di spostarsi rapidamente sulla neve.
Lo sleddog sta piano piano prendendo piede anche in Italia e oggi, in quasi tutte le località montane più famose, è possibile vivere questa bellissima esperienza.
Qualche esempio? Livigno, Bormio, Madonna di Campiglio, Selva di Val Gardena, Sestriere e Cervinia, solo per citarne alcune tra le più famose.
Il costo generalmente va dagli 80 ai 100 euro a persona per gli adulti e dai 60 agli 80 euro per i bambini.
Pattinare sul ghiaccio
Io amo pattinare sul ghiaccio, al punto che a casa ho dei veri pattini da artistico, come quelli di Carolina Kostner.
Ovviamente non sono nemmeno lontanamente brava come Carolina ma scivolare sul ghiaccio è sempre un’emozione, un’attività molto bella da fare in montagna se non amate o non potete sciare.
Quasi tutte le località montane infatti hanno il loro palaghiaccio, alcune addirittura delle bellissime piste di pattinaggio all’aperto, altre ancora permettono di pattinare sopra dei caratteristici laghetti ghiacciati.
Io non sono coraggiosa e su un lago ghiacciato credo non ci metterei mai piede.. anzi, pattino!
Fare un giro in motoslitta
Un’altra attività simpatica da fare in montagna è sfrecciare sulla neve a tutta velocità a bordo di una motoslitta.
Ci sono varie possibilità, dai semplici tour da passeggeri ai veri e propri giri turistici in cui guiderete voi stessi la motoslitta.
Non solo, tantissimi noleggi di motoslitte organizzano vere e proprie escursioni in alcuni dei luoghi più magici del loro comprensorio, escursioni che di solito si concludono con una tipica cena in rifugio.
E’ così che il freddo lascia il posto alla calda ospitalità dei rifugi di montagna dove potrete gustare piatti tipici, vini e grappe locali.
Non male come alternativa allo sci, vero?
I costi variano molto in base alla località dove deciderete di fare il tour ma indicativamente considerate dai 100 ai 150 euro a motoslitta per un’ora / ora e mezza di tour, pranzo escluso.
Esperienze culinarie
Tantissime località di montagna organizzano in inverno cene tipiche, degustazioni di vini o anche veri e propri corsi di cucina, pensati proprio per chi non ama sciare.
Tante volte infatti, anche quando gli impianti sono aperti, ci si reca in montagna in compagnia di qualcuno che non è capace o ha paura di sciare.
Per questo le valli più turistiche hanno pensato ai corsi di cucina, per occupare il tempo di chi non scia finchè il partner è sulla piste.
Meno male che Luca fa snowboard insieme a me, non me lo vedrei proprio con grembiule e cappello da cuoco a fare il corso di cucina!!
Rilassarsi nella spa dell’hotel
Non vi ispira il corso di cucina? Allora potreste occupare un pò del vostro tempo nella SPA dell’hotel o, se l’albergo ne è sprovvisto, alle terme più vicine.
Noi di solito ci andiamo tornando dalle piste e vi assicuro che guardare scendere la neve, dall’interno di una piscina riscaldata dalle grandi vetrate, è qualcosa di unico.
Scendere con lo slittino
E per ultima una delle attività più semplici, quella che più di tutte vi farà tornare bambini, scendere con lo slittino o con il bob.
Ci credete se vi confesso che io ho paura di bob e slittino?
Ebbene si, scendo dalle piste nere con lo snowboard ma ho paura del bob e ancor più dello slittino. Quanto sono strana da 1 a 10? 12!!
Con bob e slittino potete scendere alla vecchia maniera, salendo a piedi e scendendo poi con il mezzo scelto, oppure recarvi in una delle tante piste da slittino presenti in alcune delle più note località sciistiche.
Quest’anno purtroppo la scelta non si pone in quanto gli impianti sono chiusi e dovrete per forza salire a piedi, proprio come facevate da bambini.
Una piccola fatica che però vi regalerà un bel viaggio indietro nel tempo.
Articoli correlati:
Sellaronda con sci o snowboard, la guida completa