San Valentino a Venezia, la città più romantica del mondo
Trascorrere San Valentino a Venezia è un sogno ad occhi aperti, una di quelle cose talmente romantiche che ti chiedi se è tutto vero o stai sognando.
Noi abbiamo avuto la fortuna di vivere questa esperienza pochi giorni fa, in una Venezia aperta soltanto ai Veneti, una Venezia in difficoltà per colpa della pandemia ma con tanta voglia di riprendersi e tornare ad essere al più presto quella che era.
Non vi nego che mi ha fatto un pò impressione essere a Venezia e sentir parlare quasi solo il nostro dialetto Veneto.
Di solito a Venezia senti parlare inglese, inglese americano, francese, spagnolo, cinese…e si, talvolta anche un pò di Italiano.
Dialetto veneto mai, se non parlato dagli osti o dai gondolieri tra di loro.
E’ stato bello vivere per un giorno la Venezia dei Veneziani ma mi auguro che la città torni presto a sentir parlare tutte le lingue del mondo.
Così, nei prossimi anni, anche voi potrete trascorrere a Venezia un magico San Valentino come lo è stato il nostro.
Voglio quindi darvi qualche consiglio visto che, se come mi auguro tutto tornerà alla normalità, è necessario prendersi per tempo e prenotare con largo anticipo.
Insomma, Venezia è la città più romantica del mondo, chi non vorrebbe trascorrerci il giorno degli innamorati?
Io sono una romanticona e proprio non riesco ad immaginare una location migliore dove trascorrere il weekend di San Valentino con la propria dolce metà.
Credo che in Europa, in quanto a romanticismo, forse soltanto Parigi regge il confronto.
Piazza San Marco o Tour Eiffel? Giro in gondola o crociera sulla Senna? Io voto mille volte Venezia, e non perchè sono nazionalista ma perchè, secondo me, Venezia ha quel qualcosa in più.
E’ più romantica, più scenografica, più particolare. Insomma…più tutto.
San Valentino a Venezia
Il San Valentino a Venezia riesce a mettere d’accordo tutti.
Le persone romantiche possono inebriarsi della magica atmosfera veneziana mentre la categoria “Non me ne frega nulla di San Valentino” può comunque gustarsi una città da sogno.
Indovinate chi è la componente romantica della nostra coppia e chi fa parte della seconda categoria?
Tuttavia perfino Luca, che non è affatto un romanticone, ha apprezzato tantissimo il nostro San Valentino a Venezia.
Abbiamo camminato mano nella mano nelle calli, fatto selfie sopra i ponti, ammirato panorami nuovi o visti mille volte e per finire ci siamo regalati l’esperienza più romantica di tutte, il giro in gondola.
E’ stata una giornata meravigliosa e indimenticabile, specialmente per chi come noi il San Valentino non lo festeggia mai.
Ecco, siete tra quelli che non amano festeggiare San Valentino ma volete fare una sorpresa al vostro partner? Regalategli qualche giorno a Venezia, ammirerete una città splendida indipendentemente dal fatto che sia proprio San Valentino.
San Valentino a Venezia, cosa fare?
Regalarsi un giro in Gondola
L’esperienza più bella da fare a San Valentino a Venezia è senza dubbio un romanticissimo giro in gondola: voi due, tra i canali di Venezia, ad ascoltare gli aneddoti del gondoliere e a riempirvi gli occhi delle meraviglie della città.
Se vi state chiedendo quanto costa dovete sapere che il prezzo è di 80 euro per il tour privato, della durata di 30 minuti.
Vi sembra tanto? Ebbene, vi assicuro che vale ogni centesimo.
Volete sapere perchè vale la pena fare un giro in gondola a Venezia?
Perchè è pura magia, è un’esperienza unica e autentica, che non potrete fare in nessun’altra città del mondo.
Perchè lasciarsi cullare dall’acqua, in una gondola a Venezia, è qualcosa di talmente romantico che spiegarlo a parole è impossibile.
E infine perchè la gondola offre una prospettiva diversa e particolare su Venezia, panorami e visuali impareggiabili che vi sorprenderanno e permetteranno di scattare fotografie uniche e bellissime.
Allora, vi ho convinti?!
Cliccando QUI potrete leggere il mio articolo dedicato al giro in gondola a Venezia, dove troverete tutte le informazioni pratiche e i suggerimenti per viverlo al meglio.
Guardare il panorama dal Fondaco dei Tedeschi
Un’altra esperienza da fare, se decidete di trascorrere il San Valentino a Venezia, è senza dubbio ammirare la vista dalla splendida terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi.
Si tratta di un centro commerciale di lusso, nel cuore di Venezia, proprio accanto a Rialto.
L’accesso alla terrazza, incredibile ma vero, è completamente gratuito e tutto quello che dovete fare è ricordarvi di prenotare on line l’ingresso.
Gli accessi infatti sono contingentati e possono accedere alla terrazza soltanto circa 30/40 persone ogni 15 minuti.
Il panorama da lassù, vi assicuro, è di quelli da togliere il fiato!!
Salire sul Campanile di San Marco
Altra esperienza romanticissima? Salire sul campanile di San Marco, lo stupendo campanile alto quasi 100 metri situato nella piazza omonima.
Purtroppo quest’anno, causa covid, non abbiamo potuto rifare questa esperienza e ci siamo accontentati di fotografare piazza e campanile dal basso, da una prospettiva un pò insolita.
Guardare un romantico tramonto da uno dei ponti della città
Un’altra cosa da fare a Venezia a San Valentino è senza dubbio ammirare il tramonto da uno dei tantissimi ponti della città.
Avete soltanto l’imbarazzo della scelta.
I miei preferiti sono il ponte degli Scalzi, il ponte dell’Accademia e il Ponte di Rialto. Che originalità, vero?!
Avete ragione, forse sono poco originale, ma guardate che meraviglia!!
Ovviamente le foto sono di due tramonti diversi, mi reco a Venezia ogni anno per il Carnevale e non mi faccio mai mancare delle belle foto al tramonto.
E la foto di San Valentino? Quella dov’é?
Vi svelo un segreto: questo 14 febbraio faceva talmente freddo che proprio non ce l’abbiamo fatta ad aspettare il tramonto su un ponte.
Vi assicuro che sono stata a Venezia tantissime volte a febbraio e non ho mai trovato un tale freddo ed una tale aria gelida.
Tuttavia la foto romantica ce la siamo fatta lo stesso da un ponte, solo senza tramonto. Abbiamo una buona scusa per tornare un’altra volta!!
Cenare in un ristorante romantico
E per finire l’ultima cosa da fare a Venezia a San Valentino è cenare in un ristorante romantico.
E qui ho un’altra confessione da fare, io e Luca non abbiamo mai messo piede in un ristorante a Venezia.
Com’è possibile? Semplicemente noi ai ristoranti romantici preferiamo le tipiche osterie, dove poter vivere la Venezia più autentica e meno turistica.
I posti così sono tantissimi, come ad esempio la Vedova o il Paradiso Perduto, dove andiamo spesso.
A Venezia poi è bellissimo andar per bacari, assaggiando vari cicheti e, se volete, la tipica ombra de vin. Noi non abbiamo resistito e una sosta in un bacaro l’abbiamo fatta anche a San Valentino.
Vi assicuro che quel paninetto con pane alle olive, prosciutto crudo e robiola al tartufo era qualcosa di divino!!
Volete scoprire qualcosa di più sui tipici bacari veneziani? Cliccando qui trovate la lista dei bacari, completa di un giro stra-testato in tanti anni di bacari tour.
Dove alloggiare a Venezia per fare i romantici?
A San Valentino potete andare a Venezia in giornata, come abbiamo fatto noi che abitiamo non troppo lontano, oppure concedervi un weekend di coppia nella città più romantica del mondo.
Se scegliete questa seconda opzione vi consiglio di alloggiare in un hotel romantico. E’ pur sempre San Valentino, no?
Vediamone insieme qualcuno:
- The Gritti Palace***** : il Gritti Palace è il top dei top, uno degli hotel più belli di Venezia. E’ situato in un’antica residenza nobiliare riportata al suo antico splendore e si trova sul Canal Grande, con viste sulla Chiesa di Santa Maria della Salute e lussuose camere con mobili d’epoca e vetri di Murano. E’ un hotel fantastico, a soli 500 metri da pizza San Marco, ma il prezzo è piuttosto elevato.
- Hotel Londra Palace*****: cercate il lusso senza dover vendere un rene? Questo 5 stelle è molto meno caro del precedente ed è ubicato sulla Riva degli Schiavoni, a soli 5 minuti a piedi da Piazza San Marco. Le camere hanno mobili d’epoca e, in alcuni casi, una bellissima vista sul Bacino di San Marco e sull’isola di San Giorgio.
- H10 Palazzo Canova****: un 4 stelle situato poco lontano dal ponte di Rialto, i cui punti di forza sono la terrazza con vista ed un prezzo medio.
- Hotel Rialto ****: questo hotel si trova proprio di fronte al Ponte di Rialto, ha una terrazza affacciata sul Canal Grande e camere e suite arredate in stile tradizionale veneziano. Il rapporto posizione-prezzo è ottimo.
- Hilton Molino Stucky Venice****: Questo Hilton si trova in un antico mulino ristrutturato, sulle tranquille rive dell’isola della Giudecca. Dispone inoltre di una piscina panoramica e di un ampio centro benessere per unire la visita di Venezia a un pò di relax.
- Hotel Montecarlo***: un buon 3 stelle ospitato in un edificio seicentesco a soltanto 50 metri da Piazza San Marco, 400 metri dal famoso Ponte dei Sospiri e a meno di 10 minuti a piedi dal Ponte di Rialto.
Ovviamente i prezzi degli hotel a Venezia variano molto a seconda del periodo ed è ovvio che se San Valentino coincide con il Carnevale di Venezia i prezzi sono più alti.
Ne vale ugualmente la pena? Secondo me assolutamente si.
Pensateci bene, a conti fatti potrete godere di due eventi in uno, due esperienze al prezzo di una, San Valentino e il magico Carnevale di Venezia.
Noi siamo stati fortunati, San Valentino coincideva con l’ultima domenica di carnevale ed abbiamo vissuto un giornata splendida, tra maschere cuoricini e romanticismo. Una giornata che non dimenticheremo mai!!
Articoli correlati:
Giro in Gondola a Venezia, un sogno tra i canali
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli
Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto