Monteriggioni, la città fortificata Toscana
In Toscana, ben protetta da mura e bastioni, c’è una piccola città fortificata, un posto che sembra quasi fuori dal tempo: sto parlando di Monteriggioni, lo splendido borgo medievale in provincia di Siena.
La vedi apparire da lontano, sulla cima della collina dove sorge, e ti chiedi quasi se sia un miraggio.
Cosa ci fa, nel bel mezzo della campagna toscana, un borgo che sembra uscito da un libro di favole?!
Per fortuna il borgo medievale di Monteriggioni non è un miraggio ma esiste veramente ed è una delle città fortificate più belle e ben conservate d’Italia.
Monteriggioni, dove si trova la città fortificata?
Monteriggioni si trova in una delle regioni più belle d’Italia, la splendida Toscana.
La provincia è quella di Siena e la posizione è invidiabile, proprio accanto al raccordo autostradale Firenze – Siena.
L’uscita da prendere è Monteriggioni, da cui dista solo un paio di chilometri e 5 minuti di auto.
Dove parcheggiare a Monteriggioni?
All’interno del borgo non è possibile transitare in auto ma potrete muovervi soltanto a piedi o al massimo in bicicletta.
Non vi preoccupate comunque, i parcheggi sono abbastanza vicini e difficilmente avrete problemi a trovare posto.
Quello più comodo è chiamato “Castello” e si trova sul lato orientale del borgo.
Ha circa 60 posti auto, si trova a 50 metri dalla Porta Franca ed ha tariffe giornaliere che vanno dai 4 ai 5 euro a seconda del periodo.
Esiste anche la tariffa oraria ma si parla di prezzi dai 2,50 ai 3 euro, decisamente non conveniente.
Poi, diciamoci la verità, come si fa a trascorrere a Monteriggioni soltanto un’ora? Impossibile!!
Il secondo parcheggio, chiamato “Cipressino“, è un po’ più distante ma comunque non lontanissimo, a 250 metri dalla città fortificata.
Ha circa 150 posti, le tariffe variano dai 3 ai 3,50 euro e sono ammessi anche camper e bus turistici.
Entrambi i parcheggi sono aperti dalle 8 alle 20.
Monteriggioni, la storia in breve
Ecco la storia della città fortificata di Monteriggioni in breve. Anzi, in brevissimo!
Il Castello di Monteriggioni viene costruito all’inizio del 1200 dalla Repubblica di Siena, con lo scopo di creare un avamposto difensivo contro la minaccia fiorentina.
Per secoli il castello respinge assedi e attacchi finchè, intorno alla metà del 500, Monteriggioni viene annessa allo stato fiorentino facendo venir meno la funzione difensiva.
Sono stata abbastanza breve, vero?
Cosa fare e cosa vedere a Monteriggioni, la città fortificata
A proposito di informazioni pratiche scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare nella città fortificata di Monteriggioni.
Monteriggioni infatti non è solo un susseguirsi di botteghe che vendono artigianato, ristoranti che propongono cucina tipica e abitazioni dei residenti.
C’è tanto da vedere, vengono organizzate spettacolari rievocazioni storiche ed è una delle tappe dell’ormai famosa Via Francigena, l’itinerario tanto in voga tra chi ama viaggi lenti a piedi o in bici.
Il centro storico di Monteriggioni
Una delle attrattive del borgo è senza dubbio il suo caratteristico e raccolto centro storico, facilmente visitabile a piedi in poco tempo.
Una volta entrati dalla Porta Franca, l’accesso principale alla città, vi troverete quasi immediatamente a Piazza Roma, la pizza principale, dove si trovano botteghe, bar, ristoranti e una chiesa.
Poteva forse mancare una chiesa in un borgo medievale come questo? Assolutamente no!
Questa, in stile romanico-gotico, si chiama chiesa di Santa Maria Assunta ed è stata costruita nel 1213, quando è stata fondata Monteriggioni, e modificata successivamente nel XIX secolo.
A Piazza Roma inoltre passa anche l’importante Via Francigena, l’antica strada che da Canterbury porta a Roma passando per Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia.
Ma sapete qual’è secondo me la cosa più bella del centro di Monteriggioni? L’atmosfera.
Passeggiando tra le vie infatti potrete assaporare un’atmosfera d’altri tempi e vi sembrerà quasi di poter sentire in lontananza il rumore degli zoccoli di un cavallo, come se un aitante cavaliere stesse per arrivare.
Fortunatamente per Luca ( o sfortunatamente? ) nessun cavaliere sul cavallo bianco è venuto a rapirmi e io sono dovuta tornare con i piedi per terra, abbandonando troppo presto quella sensazione di essere finita in un’altra epoca.
Le Mura e le 14 torri
Le mura circondano i borgo medievale e sono a tutti gli effetti il simbolo di Monteriggioni, ciò che la rende così unica e spettacolare.
La cinta muraria, con le sue 14 torri, si estende per ben 570 metri.
Un tempo serviva a difendere il borgo dagli invasori mentre oggi è un luogo incredibile per ammirare dall’alto la splendida campagna circostante.
E’ possibile infatti accedere al camminamento delle mura acquistando un biglietto piuttosto economico, 4 euro per gli adulti e gratuito per i bambini di età inferiore agli 8 anni.
Il museo di Monteriggioni
Il biglietto di cui vi ho appena parlato permette inoltre di accedere non solo al camminamento sulle mura ma anche al museo “Monteriggioni in Arme”.
Al museo sono ospitate riproduzioni di armi e armature di epoche storiche differenti, principalmente Rinascimento e Medioevo.
Le rievocazioni storiche
Ogni anno a Monteriggioni vengono organizzati eventi, feste e rievocazioni storiche che con ogni probabilità renderanno la vostra visita ancora più interessante e magica.
In queste occasioni ci sono tante bancarelle e viene montato un grande palco, proprio accanto alla chiesa, riempiendo quasi completamente la piccola piazza.
Gli eventi più famosi?
Sicuramente la Disfida della Valdelsa, che si svolge solitamente a fine giugno, e la festa medievale, nei primi weekend di luglio.
Qui trovate il calendario con tutti gli eventi, sperando che tutto il prossimo anno possa tornare alla normalità.
Ma cosa sono queste due feste?
La disfida della Valdelsa è un torneo che rievoca la battaglia di Colle fra gli eserciti di Monteriggioni e Poggibonsi.
Durante la manifestazione nel centro storico ci sono bancarelle tipiche, sia di artigianato che di cucina, e potrete addirittura cimentarvi nella caccia con il falcone.
La festa medievale invece è una vero e proprio salto indietro nel tempo: ci sono acrobati, saltimbanchi, artisti di strada e le osterie propongono menù storici.
Pensate addirittura che, durante l’evento, per pagare non si usano gli euro ma le vecchie monete utilizzate nel medioevo.
Com’è che mi è venuta una gran voglia di tornare a Monteriggioni e partecipare a questo originalissimo evento? Mi ricorda un pò il presepe vivente di Civita di Bagnoregio che ho letteralmente adorato.
Dove dormire e dove mangiare a Monteriggioni
Dormire all’interno del borgo medievale di Monteriggioni dev’essere un vero e proprio sogno ad occhi aperti, specialmente durante gli eventi di cui vi ho appena parlato.
In che struttura farlo? Hotel o affittacamere? Io, volendo rimanere all’interno delle cinta muraria, vi consiglierei senza dubbio di scegliere un hotel.
Durante la nostra visita in giornata alla città fortificata sono rimasta colpita da un hotel in particolare, il Romantik Hotel Monteriggioni.
Una volta a casa sono andata a cercarmelo su internet, scoprendo un hotel davvero carino, con piscina e camere caratteristiche.
Vuoi prenotare il Romantik Hotel Monteriggioni?
Un hotel da non perdere se volete soggiornare all’interno della bellissima città fortificata di Monteriggioni.
E mangiare invece? Le soluzioni sono infinite dato che all’interno del borgo ci sono quasi più ristoranti che abitazioni.
Ma no sù, sto scherzando!
I ristoranti però sono davvero tantissimi: cucina tipica, ambientazione medievale, ristoranti di lusso, bar per un pranzo veloce.. c’è l’imbarazzo della scelta.
Noi abbiamo scelto di pranzare con pane, affettati e formaggi tipici nei tavolini all’aperto del negozio di alimentari “La Cerchia”.
Scelta azzeccatissimi visto che abbiamo lasciato Monteriggioni soddisfatti, con la pancia piena e con la sensazione di aver appena fatto un bellissimo viaggio nel tempo.
Articoli correlati:
Cosa fotografare in Toscana? Val d’Orcia e dintorni
Crete Senesi: quali strade percorrere?