Tête de Chien: il più bel panorama sul Principato di Monaco
Tête de Chien si trova in Costa Azzurra, nel paesino di La Turbie, e ve ne parlerò oggi per farvi scoprire il più bel panorama sul Principato di Monaco.
Principato di Monaco o Monte Carlo? C’è molta confusione a riguardo e io stessa non sapevo se fosse più appropriato parlare di Monte Carlo o del Principato di Monaco.
Oggi quindi, per scrivere questo articolo, sono andata a documentarmi su Wikipedia e ho scoperto che Monte Carlo altro non è che il più centrale dei 4 quartieri del Principato di Monaco.
Ho quindi dovuto cambiare il titolo dell’articolo che in principio era “Tête de Chien, la più bella vista panoramica su Montecarlo”.
Il panorama da Tête de Chien è su tutto il Principato di Monaco, non solo su Monte Carlo, quindi il titolo sarebbe stato inesatto.
Mica voglio rovinarmi la reputazione dicendovi qualcosa di inesatto!!
Non solo, da Tête de Chien il panorama è talmente vasto che vedrete anche un bel pezzo di Costa Azzurra.
Quella Costa Azzurra che vi consiglio di visitare in lungo e in largo, non dimenticandovi ovviamente di fare una sosta nel paesino di La Turbie, per ammirare il panorama da questo belvedere ancora poco conosciuto.
Tête de Chien infatti è un luogo che pochi conoscono e di cui non parla quasi nessun blog.
Io perciò voglio farvi scoprire questo meraviglioso punto panoramico, dandovi indicazioni precise su dove si trova e come si raggiunge.
Pronti a scoprire tutto su Tête de Chien, il punto panoramico di La Turbie con la più bella vista su Montecarlo? Pardon, sul Principato di Monaco!
Tête de Chien, la più bella vista panoramica sul Principato di Monaco
Tête de Chien, dove si trova?
Tête de Chien si trova nel piccolo comune francese di La Turbie, in Costa Azzurra, nel dipartimento delle Alpi Marittime.
Tête de Chien, come si raggiunge?
Tête de Chien è facilmente raggiungibile dall’Italia ma, per arrivarci, è indispensabile una macchina, uno scooter o, se siete coraggiosi, almeno una bicicletta.
E’ possibile quindi atterrare all’aeroporto di Nizza e poi noleggiare un mezzo oppure arrivare direttamente in auto dall’Italia.
Provenendo dalla Liguria dovrete uscire dall’autostrada a Roquebrune-Cap-Martin e, giunti alla rotonda, salire a destra verso la Turbie (strada D2564).
Una volta arrivati a La Turbie svoltate a sinistra in direzione del Fort de la Tête de Chien e parcheggiate al termine della strada, poco sotto al forte.
Da li sono meno di 5 minuti a piedi per arrivare al punto panoramico di Tête de Chien.
Può succedere però, come è capitato a noi, di trovare la strada per Fort de la Tête de Chien chiusa all’altezza di un parcheggio per camper chiamato su Google Maps “Parkplatz unbefestigt, auch für Wohnmobile”.
Non chiedetemi perchè ci sia un nome tedesco se ci troviamo in Francia ma, in caso ci sia la strada chiusa, dovrete parcheggiare li la macchina e proseguire fino al punto panoramico a piedi.
La vista dal sentiero è senza dubbio meravigliosa ma se lo percorrete come noi, sotto il sole cocente alle 2 del pomeriggio, non è esattamente una passeggiata di salute e quei 20 minuti di camminata vi sembreranno infiniti.
Tuttavia ne vale la pena quindi affrontate il piccolo trekking: 20 minuti di salita e 10 di discesa vi permetteranno di godere di un panorama super sul Principato di Monaco e la zona circostante.
Tête de Chien, le origini del nome
Tête de Chien significa letteralmente “Testa di Cane”. Perchè assomiglia davvero alla testa di un cane? Assolutamente no!!
L’origine del nome è curiosa e deriva, come spesso succede, da una storpiatura del nome originale che era in dialetto ligure monegasco.
Testa de Camp, indicante un luogo dove era presente un accampamento militare, è stato storpiato poi in Testa de Can, che si pronuncia alla stessa maniera.
Il toponimo dialettale è stato poi tradotto letteralmente in francese diventando Tête de Chien.
Perciò no, Tête de Chien non si chiama così perchè ricorda una testa di cane ma semplicemente perchè li si trovava un accampamento militare.
Tête de Chien, il più bel panorama sul Principato di Monaco
Abbiamo visto dove si trova, come arrivare e le origini del nome.
Ma cosa troverete una volta a Tête de Chien?
Innanzi tutto una vista strepitosa sul Principato di Monaco e un panorama che spazia su tutta la Costa Azzurra fino all’Esterel.
Vista ma non solo: una volta arrivati in cima, a piedi o se siete fortunati in auto, troverete il Fort de la Tête de Chien, ultimato nel 1884, e caratterizzato da un particolare radar a forma di pallone bianco.
Purtroppo il forte è inaccessibile al pubblico in quanto è di proprietà della società francese di telecomunicazioni Orange.
Poco sotto al punto in cui sorge il forte, dopo aver attraversato una galleria scavata nella roccia, si trova la collina rocciosa che costituisce il vero e proprio Tête de Chien, un’insieme di punti panoramici che sembrano quasi delle piccole terrazze protese verso il mare.
Il panorama da tutte queste terrazze è strepitoso di giorno ma, a giudicare dalle foto, ancor di più all’alba o al tramonto.
Non ho quindi alcun dubbio per la mia prossima volta a Tête de Chien, sarà al tramonto.
All’alba meglio di no, rischierei di essere spinta di sotto da un Luca arrabbiato per averlo svegliato così presto!!
Articoli correlati:
Gole del Verdon: cosa vedere e cosa fare
Provenza, quali sono i paesi più belli?
gent ma , grazie del servizio- occorre però una precisazione, proprio perchè gli italiani non lo sanno- il principato di monaco ha 7 quartieri e a breve saranno otto col nuovo Le portier sul mare, in costruzione e sono
la condamine- le rocher – larvotto – fontvieille- montecarlo – moneghetti – la rousse saint romain
saluti
Ivan ilic
Buonasera Ivan, ti ringrazio della precisazione 😊 Ti auguro una buona serata, Giovanna