Jesolo o Caorle? Dove andare al mare in Veneto
Il Veneto ha tante belle località dove trascorrere una spensierata vacanza al mare ma le più famose sono sicuramente Jesolo e Caorle, entrambe bellissime ma molto diverse tra loro. Perciò, se siete capitati su questo articolo digitando “Jesolo o Caorle” su google ho una buona notizia per voi, siete finiti nel posto giusto.
In questo post vedremo insieme le principali differenze tra Jesolo e Caorle, partendo da una premessa importante: non c’è una località migliore dell’altra.
C’è invece una località che per caratteristiche e frequentazione meglio si adatta alle esigenze di ognuno.
Che ne dite, vediamo insieme se per voi è meglio scegliere Jesolo o Caorle?
Mare in Veneto, scegliere Jesolo o Caorle?
Come accennavo qui sopra non c’è una località migliore di un’altra perchè sono due posti estremamente diversi tra loro.
Ma come, non sono entrambe al mare in Veneto?
Si, ed è praticamente l’unica cosa che hanno in comune, insieme forse all’atmosfera rilassata che contraddistingue ogni località di mare del mondo.
Vi parlerò perciò di entrambe, così da evidenziare le principali differenze.
Jesolo
Jesolo è per tutti: ci sono giovani, famiglie e anziani.
Jesolo però è famosa soprattutto per la movida: ci sono tanti locali, chioschi sulla spiaggia e discoteche che potrete scoprire leggendo il mio articolo dedicato.
Divertirsi a Jesolo: quali sono i locali migliori?
Se cercate una località di mare dove fare festa quindi non abbiate dubbi, Jesolo è sicuramente la scelta giusta, magari alloggiando nei pressi di piazza Mazzini dove c’è la storica Capannina Beach.
Attenzione però, Jesolo è una località molto molto giovanile. L’età media infatti è molto bassa.
Pensate che io a Jesolo ho fatto la vacanza della maturità e avevo quindi 19 anni.
Si lo so che i giovani d’oggi per la maturità se ne vanno in qualche bellissima isoletta greca ma al tempo si usava così, si andava a Jesolo e ci si divertiva lo stesso.
Per questo motivo vi sconsiglio Jesolo se avete più di 25 anni.
In quel caso cambiate meta, mi vengono in mente giusto due posti perfetti dove fare festa dopo i 25 anni: Mykonos e Formentera oppure, volendo restare in Italia, il Salento.
Io ho amato in particolar modo Formentera, la regina dell’aperitivo, ma non è confrontabile con Jesolo perchè ovviamente siamo su un altro pianeta su tutto: spiagge, prezzi e atmosfere.
La spiaggia di Jesolo
Sono sincera, la spiaggia di Jesolo non mi entusiasma particolarmente.
Ombrelloni e lettini non sono molto distanziati tra loro e camminare sul bagnasciuga è meno piacevole che in altre località.
Come mai? Purtroppo a Jesolo, ogni tot. metri, ci sono fastidiosi pontili che obbligano ad uscire dall’acqua continuamente per superarli.
Il centro storico di Jesolo
Jesolo non ha un vero e proprio centro storico ma piuttosto un lunghissimo viale costeggiato da bar e negozi e intervallato da numerose piazze.
Visti i moltissimi negozi vi piacerà se amate lo shopping o cercate lunghissime passeggiate serali.
Attività oltre al mare
Un punto su cui Jesolo è piuttosto forte sono le attività da fare se piove o non si ha voglia di andare al mare.
Jesolo infatti, oltre a spiaggia, sole e tintarella offre anche molto altro.
Lo shopping, di cui vi ho parlato poco fa, ma anche attività per cui i bambini impazziranno come il grande parco marino Sealife e il regno di varie specie di animali tropicali, il Tropicarium.
Non solo, a Jesolo c’è anche un museo, il museo storico militare Vidotto che espone cimeli delle forze armate come armi, uniformi ed equipaggiamenti dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri.
Caorle
Caorle non è solo una località di mare ma anche un vero e proprio gioiellino, con il centro storico raccolto e caratteristico.
Io amo Caorle, mi piace molto più di Jesolo, e se dovessi darvi un consiglio spassionato vi direi subito di scegliere Caorle.
Caorle infatti è adatta a tutte le età, tranne forse ai giovanissimi in cerca di festa e movida.
Non fraintendetemi, i locali ci sono anche a Caorle, ma in misura molto minore. Non è insomma assolutamente adatta a chi cerca una vacanza di solo divertimento.
E’ perfetta invece per chi vuole rilassarsi, per le famiglie con bambini, per gli anziani in cerca di tranquillità e per le coppie che vogliono rilassarsi senza prendere un aereo o allontanarsi troppo.
La spiaggia di Caorle
Le spiagge di Caorle sono due, la Spiaggia di Levante e quella di Ponente.
La spiaggia di Levante è lunga 2 chilometri e 700 metri, si trova ad est e va dal centro storico alla zona di Falconera, in prossimità della Laguna di Caorle e i casoni.
La spiaggia di Ponente invece si trova ad ovest, è lunga 1 chilometro e 800 metri e va dal centro storico fino alla foce del fiume Livenza, tra Caorle e Porto Santa Margherita.
Entrambe le spiagge sono belle e sabbiose ma la principale differenza è la profondità.
La spiaggia di Ponente infatti è più stretta mentre la spiaggia di Levante è più profonda.
Secondo la mia esperienza se cercate tranquillità scegliete Levante altrimenti, se volete un pò più di movimento, scegliete Ponente.
Io sono sempre stata affezionata a quella di Levante e quando vado a Caorle la mia preferenza ricade sempre su di lei.
Cliccando QUI trovate il PDF con una chiarissima mappa delle spiagge e dei servizi di Caorle, direttamente dal portale turistico ufficiale.
Il centro storico di Caorle
Il centro storico di Caorle è un vero e proprio gioiellino: le casette colorate, le strette viuzze, il Duomo di Santo Stefano, il campanile che svetta sul paesino.
E’ piacevolissimo camminare per le vie, in ogni stagione vi troviate a visitare Caorle.
Bellissima è anche la Chiesetta della Madonna dell’Angelo, appena fuori dal centro storico, un posto magico da non perdere per fare qualche foto suggestiva.
Attività oltre al mare
L’unico punto su cui secondo me Jesolo è superiore a Caorle sono le attività da fare al di fuori di spiaggia e centro storico.
A Caorle i negozi ci sono ma in misura molto minore rispetto a Jesolo e oltre alla visita delle chiese, del centro storico e una passeggiata sul lungomare non c’è molto altro.
Volete scoprire cosa c’è da fare e da vedere a Caorle? Leggete il mio articolo Cosa vedere a Caorle? Cosa visitare in ogni stagione.
Jesolo o Caorle? Le differenze
Come avete visto Jesolo e Caorle sono molto diverse tra loro e le differenze sono sostanziali.
Jesolo è più giovanile ma piuttosto anonima. Caorle invece è più raccolta e particolare ma più adatta a coppie o a famiglie che vogliono rilassarsi.
La mia opinione? Io sceglierei tutta la vita Caorle.
Attenzione però, se la domanda Caorle o Jesolo mi fosse stata fatta a 20 anni non avrei avuto dubbi e avrei risposto Jesolo senza pensarci due volte.
Tutto è relativo perciò vi consiglio di scegliere la località più giusta per voi in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
Articoli correlati: