Cosa vedere a Caorle? Cosa visitare in ogni stagione
Cosa vedere e cosa fare a Caorle? Caorle è un posto magico sul litorale Veneto, una delle poche località turistiche di mare ad aver mantenuto l’anima del paesino di pescatori che era.
Proprio per questo Caorle è una delle poche località marittime a non offrire soltanto spiaggia, sole e tintarella ma anche tanto da fare e da vedere.
Non solo con il sole ma anche con la pioggia, non solo in estate ma anche in inverno, Caorle è bellissima da visitare in ogni stagione e con qualsiasi condizione atmosferica.
Anche col temporale? Certo, anche con quello! Anzi, QUI vi parlo dettagliatamente di cosa fare a Caorle e dintorni se piove e c’è brutto tempo.
Guardate la foto qui sopra, è affascinante anche con quel tempaccio, non trovate?
Ad onor del vero però vi auguro sempre di vederla splendere sempre sotto un bel sole, sia esso quello caldo dell’estate che quello tiepido dell’inverno.
Il sole, diciamoci la verità, dona a tutto una luce migliore, anche a Caorle.
Io però non faccio testo, fosse per me vorrei il sole 360 giorni all’anno. 360? Si dai, 4 giorni di pioggia lasciamoli!
Bene, ora che sapete questa IMPORTANTISSIMA informazione su di me, possiamo proseguire con l’articolo e scoprire insieme cosa vedere e cosa fare a Caorle, il bel paesino di mare veneto.
Cosa vedere e cosa fare a Caorle, il paesino dei pescatori
Spiaggia, mare e tintarella
Iniziamo con la cosa più ovvia da fare a Caorle: prendere il sole in spiaggia, fare il bagno nel mar adriatico e abbronzarsi sotto il sole cocente.
Fare tutto questo, a Caorle, è molto più piacevole che in altre località del litorale Veneto.
Come mai? Perchè a Caorle, a differenza di Jesolo per esempio, gli ombrelloni sono più distanti l’uno dall’altro e la spiaggia à più ampia.
A proposito di spiaggia è d’obbligo una distinzione, quella tra spiaggia di Levante e spiaggia di Ponente.
Spiaggia di Levante
La spiaggia di Levante è lunga 2 chilometri e 700 metri, si trova ad est e va dal centro storico alla zona di Falconera, in prossimità della Laguna di Caorle e i casoni.
Spiaggia di Ponente
La spiaggia di Ponente invece si trova ad ovest, è lunga 1 chilometro e 800 metri e va dal centro storico fino alla foce del fiume Livenza, tra Caorle e Porto Santa Margherita.
Quale scegliere tra spiaggia di Ponente e spiaggia di Ponente e Caorle?
Entrambe le spiagge sono belle e sabbiose ma la principale differenza è la profondità.
La spiaggia di Ponente infatti è più stretta mentre la spiaggia di Levante è più profonda.
Secondo la mia esperienza se cercate tranquillità scegliete Levante altrimenti, se volete un pò più di movimento, scegliete Ponente.
Io sono sempre stata affezionata a quella di Levante e quando vado a Caorle la mia preferenza ricade sempre su di lei.
Cliccando QUI trovate il PDF con una chiarissima mappa delle spiagge e dei servizi di Caorle, direttamente dal portale turistico ufficiale.
Il centro storico
Il centro storico di Caorle è un vero e proprio gioiellino con le casette colorate, le strette viuzze, il Duomo di Santo Stefano e il campanile che svetta sul paesino.
E’ piacevolissimo camminare per le vie, in ogni stagione vi troviate a visitare Caorle.
Ecco, magari nelle calde giornate estive è un pò più piacevole farlo di sera quando la calura lascia il posto a un clima un pò più fresco.
Il duomo di Santo Stefano
Imperdibile, se siete a Caorle, è anche la visita del bellissimo duomo di Santo Stefano.
All’interno è possibile ammirare la pala d’oro di Caterina Cornaro la regina di Cipro che, salvata da un naufragio al largo di Caorle, decise di donarla alla città.
Accanto al Duomo si trova anche il museo del tesoro del Duomo di Caorle e l’ex cappella vescovile trasformata in una mostra permanente con reliquie e arredi sacri che hanno fatto la storia della chiesa.
Il campanile Cilindrico
A fianco del Duomo di Santo Stefano si trova uno dei simboli di Caorle, il meraviglioso campanile dell’XI secolo che dall’alto veglia sul paesino.
E’ alto ben 48 metri e si trova su Piazza Vescovado, la piazza antistante il Duomo. Impossibile non notarlo!!
Da giugno a settembre è possibile partecipare alle visite guidate organizzate al Duomo, al museo e al campanile.
Il costo? Duomo e museo sono gratuiti mentre per accedere al campanile è necessaria la prenotazione e un’offerta di 3 euro.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni.
Il Santuario della Madonna dell’Angelo
La vera e propria star di Caorle è questa bellissima chiesetta che sembra quasi adagiata sugli scogli e cullata dalle onde del mare.
Non solo bella ma anche legata a un’incredibile leggenda, quella della Madonna dell’Angelo.
La leggenda narra del ritrovamento in mare di una statua di legno raffigurante la Madonna con Bambino che galleggiava anche se era appoggiata su un piedistallo di marmo.
Fu trasportata nel duomo ma il giorno dopo inspiegabilmente scomparve, per essere ritrovata nella chiesetta sul mare che quindi prese il nome di Chiesa della Madonna dell’Angelo.
Una chiesetta favolosa, ancor più con la luce dell’alba.
E’ proprio qui infatti che vi consiglio di venire se cercate un posto a Caorle dove fotografare l’alba. Dovrete alzarvi un pò presto ma porterete a casa foto fantastiche!!
Siete pigri e non avete voglia di alzarvi presto?
Non preoccupatevi, non solo l’alba ma anche il tramonto qui è magico, in qualsiasi stagione decidiate di andare a vederlo.
Io e mia sorella ci siamo state quest’inverno e ci siamo godute uno di quei tramonti da sogno che si vedono nelle cartoline.
Non ci credete? Vi mostro le prove!
Scogliera Viva, la passeggiata sul lungomare
Passeggiare qui è bello in estate, in inverno, con il sole e con la pioggia.
E’ uno di quei posti stupendi, dove respirare davvero un pò di sana aria di mare ammirando un panorama splendido.
La passeggiata si trova proprio accanto alla chiesetta e vanta un’incredibile scogliera con numerose sculture di artisti sia italiani che internazionali.
I casoni di Caorle
Usciamo un pò dal centro storico e andiamo a vedere uno dei luoghi più caratteristici di Caorle.
All’isola dei pescatori, alla fine della Riva di Levante, si trovano i caratteristici Casoni, perfetti da raggiungere durante una bella gita in bicicletta (la strada per raggiungerli non si può percorrere con mezzi motorizzati).
Ora vi starete chiedendo: ma cosa sono questi casoni?
I Casoni erano nient’altro che le antiche abitazioni lagunari dei pescatori di Caorle, delle costruzioni fatte di canne con due funzioni, quella di riparo per la pesca in laguna nelle stagioni più fredde e quella di vere e proprie case per le famiglie dei pescatori in alcuni periodi dell’anno.
E ora? Ora servono ai proprietari per rilassarsi lontano dal caos o per organizzare grigliate estive in compagnia degli amici.
Come sono cambiati i tempi, vero?
Parco acquatico Aquafollie
Il waterpark Aquafollie, un’alternativa divertentissima ad una giornata di spiaggia e mare, si trova vicinissimo al centro storico di Caorle.
E’ perfetto soprattutto per famiglie con bambini grazie agli scivoli, ai giochi d’acqua e a una piscina ad onde inserita in un “borgo di pescatori”.
Non solo, ne parco si trovano anche aree picnic, chioschi e punti ristoro.
Aquafollie è aperto solitamente da fine maggio ad inizio settembre dalle 10 alle 18. Cliccando QUI potete trovare tutte le informazioni.
Oasi naturalistica Vallevecchia
L’oasi naturalistica Vallevecchia è una riserva naturale costiera oltre la foce del Canale Nicesolo, circondata da un favoloso ambiente lagunare e una bellissima spiaggia lasciata al naturale, senza installazioni di nessun genere.
Purtroppo, anche se ne ho molto sentito parlare, non ci sono mai stata quindi non mi è possibile parlarvene dettagliatamente.
Cliccando QUI però potrete trovare tutte le informazioni utili ad organizzare la visita.
Articoli correlati: