Visita alla reggia e ai giardini di Venaria Reale
La visita alla reggia di Venaria Reale, alle porte di Torino, vi farà fare un viaggio in un’epoca che fu di re, regine, duchi e visconti.
Vi è venuto in mente Bridgerton, il telefilm di Netflix che tanto va di moda ultimamente?
A me si, nell’esatto momento in cui ho digitato sulla tastiera la parola duchi. Indovinate a chi ho pensato? Al duca di Hastings ovviamente!
Lo so, non centra niente con l’articolo, torno subito a parlarvi della bella reggia Torinese, promesso.
Dov’ero rimasta? Al viaggio nel tempo.
Si perchè visitando Venaria Reale farete proprio un incredibile viaggio nel tempo tra enormi saloni, corridoi lunghissimi e giardini meravigliosi.
Insomma, se vi appassiona il genere “Regge e Castelli”, non potete proprio perdervi una visita alla splendida reggia di Venaria Reale.
Dove si trova e come raggiungere Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale si trova a circa 10 chilometri da Torino, in Piemonte.
In auto è facilmente raggiungibile prendendo la tangenziale Torino Nord, uscendo a Venaria o a Savonera/Venaria.
Volete sapere come raggiungere la reggia di Venaria reale dal centro di Torino in autobus, in treno o in bici? Cliccando QUI trovate tutte le informazioni dettagliate e sempre aggiornate.
Parcheggi Venaria Reale
I parcheggi a Venaria Reale sono due, il Castellamonte (park A) e il Carlo Emanuele II (park B), entrambi a pagamento e aperti dalle 6.30 alle 23. Vediamone insieme le caratteristiche.
Parcheggio Castellamonte (park A)
Il Castellamonte ha 272 posti auto e un costo, dal lunedì al venerdì, di 0,80 all’ora che diventano 0,50 all’ora a partire dalla quinta ora.
Sabato e domenica invece i costi aumentano: 1 euro all’ora che diventano 0,50 all’ora a partire dalla quinta ora.
Parcheggio Carlo Emanuele II (park B)
il Carlo Emanuele II (park B) ha 672 posti auto e 66 posti per i bus.
I prezzi sono uguali al park A: 0,80 all’ora che diventano 0,50 all’ora a partire dalla quinta ora dal lunedì al venerdì e 1 euro all’ora che diventano 0,50 all’ora a partire dalla quinta ora di sabato e domenica.
Per i bus invece il costo è di 3 euro all’ora.
Un pò di storia
Venaria Reale è stata costruita tra il 1658 e il 1679 per diventare la residenza di caccia del duca Carlo Emanuele II.
Pensate che il complesso di cui fa parte la reggia è costituito da circa 80.000 mq di terreno che includono il parco, le scuderie ed il borgo storico di Venaria.
Piccolina, vero?
Nelle intenzioni doveva rivaleggiare con la stupenda Versailles di Parigi ma il risultato non è assolutamente paragonabile alla reggia francese.
Non fraintendetemi: Venaria è bella, talmente bella da essere dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1997, ma non può competere con Versailles.
Quale reggia può competere con Versailles? Credo pochissime al mondo.
Anche a Venaria però, proprio come a Versailles, i giardini della reggia rappresentano il fiore all’occhiello di tutta la struttura: Napoleone li trasformò in una piazza d’armi ma fortunatamente vennero restituiti al loro antico splendore con i lavori di risanamento terminati nel 2007.
Tutto sulla visita alla reggia di Venaria Reale
Orari di ingresso
Gli orari di ingressi possono variare durante l’anno quindi tenetene conto quando organizzate la vostra visita e, prima di partire, consultate sempre il sito ufficiale della reggia. Lo trovate a questo link.
Al momento comunque gli orari sono i seguenti:
Reggia Piano Nobile e Mostre
La reggia è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17 mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19.
Tenete conto che gli ingressi chiudo un’ora prima rispetto agli orari indicati quindi non arrivate troppo tardi.
E’ sempre chiusa il 25 dicembre ed il giorno di chiusura è il lunedì, a meno che non si tratti di un lunedì festivo.
Giardini
I giardini sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 17 tranne il lunedì e il 25 dicembre.
Anche in questo caso gli ingressi chiudo un’ora prima rispetto agli orari indicati e se un giorno festivo cade di lunedì i giardini restano aperti.
Biglietti e prezzi
Il biglietto per la visita alla reggia di Venaria Reale non è economico ma nemmeno costosissimo.
Ho detto tutto e niente quindi vediamo nel dettaglio quanto costa l’ingresso a Venaria Reale:
Il biglietto comprendente la visita al Piano Nobile della Reggia e ai Giardini costa 14 euro per gli adulti e 8 euro per i ragazzi under 21 o gli universitari under 26.
Volete visitare solo i giardini? E’ possibile acquistare anche un biglietto solo per quelli, al costo di 5 euro intero o 2 euro ridotto.
Siete interessati anche alle mostre in corso all’interno della reggia? Allora il biglietto ideale è “Tutto in una reggia” che al costo di 20 euro intero e 10 euro ridotto consente la visita di Reggia Piano Nobile, Giardini e mostre in corso.
Per i bambini al di sotto dei 6 anni l’ingresso è sempre gratuito e sono disponibili, per gruppi o scuole, anche altre opzioni e riduzioni, che vi consiglio di verificare cliccando qui.
Quando visitare la Reggia di Venaria Reale?
Se intendete visitare anche i giardini senza dubbio i periodi migliori sono primavera, con la fioritura, ed estate.
Se invece i giardini non vi interessano particolarmente vanno benissimo anche autunno ed inverno.
Come visitare la reggia di Venaria Reale?
Potete scegliere di effettuare la visita alla reggia di Venaria Reale in 3 modi:
- Con audioguida
- Con una visita guidata
- In autonomia
Visitare Venaria Reale con audioguida
Per visitare Venaria Reale con audioguida è necessario pagare il biglietto di ingresso e il noleggio dell’audioguida che ha un costo di ulteriori 4 euro.
E’ possibile scegliere tra una visita lunga (circa 2 ore) o una più breve, con meno dettagli ma suppongo più adatta al visitatore medio.
Visitare Venaria Reale con una visita guidata
Un’altra modalità per visitare Venaria Reale è con una visita guidata.
I prezzi variano a seconda di cosa volete vedere e quanto tempo desiderate dedicare alla visita guidata.
Un’esempio? La visita di Reggia Piano Nobile e Giardini, con una durata di un’ora e mezza, ha un costo di 100 euro per un gruppo di massimo 15 partecipanti.
A scanso di equivoci meglio specificare che il biglietto d’ingresso è da pagare a parte e non è compreso nei 100 euro.
Per tutte le info vi consiglio di dare un’occhiata qui.
Visitare Venaria Reale in Autonomia
La visita a Venaria Reale può essere effettuata tranquillamente in autonomia, gironzolando per gli ambienti, i corridoi e i bellissimi giardini.
E’ l’ideale se la storia non vi appassiona particolarmente e desiderate soltanto riempirvi gli occhi di meraviglia, trascorrendo una giornata un pò diversa.
Noi abbiamo scelto questa modalità: volevamo passare una domenica un diversa, senza perderci in spiegazioni storiche (che avevamo già letto su Wikipedia).