Cosa fare in inverno se ami viaggiare: 10 idee originali
Quante volte vi è capitato di non sapere cosa fare in inverno? Fa freddo, le giornate sono corte e le idee scarseggiano sempre. Eccovi quindi alcune proposte su cosa fare in inverno con fidanzato, marito, amici o bambini.
Ovviamente anche alcune idee su cosa fare in inverno con fidanzata e moglie, mica voglio fare differenze di genere!
Lo sappiamo tutti che l’inverno è una stagione un pò sfigata: giornate corte, nuvole, pioggia, freddo polare e poca voglia di uscire a congelarsi.
Tuttavia anche l’inverno può regalare giornate favolose tra eventi, attività sulla neve e gite fuori porta.
Ovvio, potrei proporvi di volare al caldo, ma sarebbe vincere facile no? A dirvi prendete un aereo e volate ai Caraibi sono capaci tutti!
Io invece ho pensato per voi attività da fare in inverno vicino a casa, in giornata o al massimo in un weekend.
Ho trovato ben 10 cose da fare in inverno se come me amate viaggiare. Che ne dite, scopriamo insieme quali sono?
- Gironzolare tra i mercatini di Natale
- Visitare un presepe vivente
- Venezia per il carnevale
- Trascorrere una giornata in montagna
- Percorrere il Sellaronda con sci o snowboard
- Regalarsi un weekend a spasso
- Visitare uno dei borghi più belli d’Italia
- Andare a vedere il mare d’inverno
- Fare un giro sulle montagne russe tra la neve
- Passare una giornata alle terme
Solo una lista? Ovviamente no! Vediamo insieme le varie attività da fare in inverno nel dettaglio.
Cosa fare in inverno se ami viaggiare: 10 idee originali
Gironzolare tra i mercatini di Natale
La prima cosa da fare in inverno a venirmi in mente è sicuramente recarsi a qualche caratteristico mercatino di Natale.
Potete farlo in giornata, scegliendone uno vicino a casa, o investendo più giorni, approfittandone anche per visitare posti nuovi.
Le date dei mercatini di Natale? In Italia iniziano a fine novembre e finiscono il 6 di gennaio mentre in Europa iniziano verso metà novembre e terminano il 23 o il 24 dicembre.
Io non sono una grande appassionata del genere ma ne ho visti alcuni di molto belli, come quelli di Bressanone o di Innsbruck, di cui ho parlato nei relativi articoli dedicati.
In Italia sono molto carini anche quelli di Merano, Rango e Canale di Tenno mentre spostandosi in Europa vi consiglio quelli di Vienna, Norimberga, Parigi e Lubiana.
Visitare un presepe vivente
Un’esperienza bellissima, forse l’esperienza che più di tutte mi ha entusiasmato lo scorso anno, prima dell’esplosione della pandemia di Coronavirus.
Immergersi nell’atmosfera di un presepe vivente è qualcosa di unico, qualcosa che vi sorprenderà e vi ipnotizzerà totalmente.
E’ successo perfino a me, che snobbavo questo genere di esperienza.
Inaspettatamente però mi sono ritrovata li, a Civita di Bagnoregio, a guardarmi in giro con la bocca spalancata e gli occhi a cuoricino.
Curiosi di scoprire come ci sono finita a Civita di Bagnoregio durante il presepe vivente? Leggete QUI!!
In Italia potrete vivere questa emozione in vari borghi e paesini come ad esempio la già citata Civita di Bagnoregio e tanti altri.
QUI ne trovate alcuni ma vi basterà cercare un pò su google per scovarne tantissimi altri.
Venezia per il carnevale
Visitare Venezia durante il carnevale vuol dire finire in un mondo parallelo dove maschere, feste e tradizioni sono le assolute protagoniste.
Venezia, nei giorni del carnevale, si colora e diventa la versione migliore di se stessa grazie ad un’atmosfera festosa e ad una serie di eventi pensati proprio per far vivere al turista qualche giorno magico, lontano dai problemi e dalla vita di tutti i giorni.
Curiosi di saperne di più sul fantastico Carnevale di Venezia? Leggete il mio articolo dedicato cliccando QUI.
Trascorrere una giornata in montagna
Cosa c’è di meglio da fare in inverno che trascorrere una bella giornata in montagna tra la neve?
Le attività da fare sono tantissime, non solo legate alle piste da sci.
Potete fare Sleddog, un giro in motoslitta, pattinare sul ghiaccio e tanto altro, oltre ovviamente alle più classiche delle attività invernali, sci e snowboard.
Cliccando qui potete leggere il mio articolo con le migliori attività da fare in montagna senza sciare.
Sellaronda con sci o snowboard
Se invece amate sciare o fare snowboard non potete perdere il Sellaronda, un meraviglioso giro panoramico attorno al massiccio del Sella, tutto sci ai piedi.
Le Valli coinvolte sono 4, Val Gardena, Val di Fassa, Alta Badia e Arabba e i panorami sulle dolomiti sono qualcosa di impareggiabile.
A riguardo ho scritto un articolo dedicato Sellaronda con sci o snowboard, la guida completa, dove troverete tutte le informazioni pratiche per percorrere con sci o snowboard questo meraviglioso tour.
Regalarsi un weekend a spasso
Un weekend in giro nonostante freddo e gelo? Assolutamente si!
Potete approfittarne per trascorrere qualche giorno in un tranquillo paesino di montagna , fare un giro sul magico trenino del Bernina oppure per visitare qualche città europea ancora più affasciante con il freddo.
Qualche esempio? Praga, Edimburgo, Lubiana, Vienna, Parigi e tutta la regione dell’Alsazia con gli splendidi e caratteristici mercatini di Natale.
Ho visto tutte queste città con il freddo e vi assicuro che sono davvero affascinanti.
L’unica eccezione l’Alsazia, che ho visto con i mercatini di Pasqua anzichè di Natale. Vale lo stesso?
Battute a parte ho sentito meraviglie sull’Alsazia a Natale quindi credo che, dovessi fare un viaggetto invernale, la magica Alsazia sarebbe la mia prima scelta.

Visitare uno dei borghi più belli d’Italia
I borghi sono magici, in qualsiasi stagione dell’anno.
Per questo, se avete un sabato o una domenica libera, visitarne uno è sempre una buona idea.
Cliccando QUI verrete indirizzati sul sito web ufficiale dei Borghi più belli d’Italia e potrete così scoprire tutti i paesini più belli del nord, del centro, de sud e delle Isole divisi per regione.
Andare a vedere il mare d’inverno
Il mare è sempre bello, anche d’inverno.
Anzi, qualcuno forse direbbe che d’inverno il mare è ancora più bello grazie al poco affollamento e ai colori più intensi di albe e tramonti.
A me il mare piace in tutte le stagioni ma credo sia vero, i colori del mare d’inverno sono imbattibili e fare una gita nella località di mare più vicina per vederli è un’ottimo modo di trascorrere una giornata invernale.
Salire sulle montagne russe tra la neve
Montagne russe sulla neve? Ebbene esistono e potete trovarle in tantissime località di montagna sparse un pò in tutta Italia.
Si tratta sostanzialmente di percorsi su rotaia dove, a bordo di una sorta di bob, potrete vivere qualche minuto di pura adrenalina.
Queste montagne russe sono attive sia in estate che in inverno e sono davvero molto molto divertenti.
Noi abbiamo provato quelle sul Mottarone, in estate, e ce la siamo goduta come due bambini piccoli.
Volete saperne di più? Cliccate QUI!
Passare una giornata alle terme
Siamo arrivati alla fine della lista, all’ultima cosa da fare in inverno, ossia andare alle terme.
Io adoro quelle di Sirmione, sul Lago di Garda in Lombardia, ma ce ne sono tantissime altre, sparse in tutta Italia.

Mi vengono in mente ad esempio quelle di Merano, quelle di Saturnia e le QC Terme di Pré Saint Didier in Valle d’Aosta.
Su google comunque le troverete tutte, vi basterà cercarle nella vostra regione o in quelle limitrofe a seconda dei chilometri che siete disposti a percorrere per raggiungerle.
Con le terme finisce la mia lista, una lista che spero possa rendere i vostri inverni belli come le vostre estati.
A prestissimo!!