Viaggiare non è mai abbastanza.

Trenino rosso del Bernina, come organizzare il viaggio

2.326

Come organizzare il viaggio sul magico trenino rosso del Bernina? Ecco la mia guida pratica e definitiva con tutte le info su orari, prezzi, fermate, tipologie di treni e tanti altri consigli e suggerimenti utili.

Ma partiamo dal principio. Cos’è il trenino rosso del Bernina? 

Beh, il Trenino del Bernina è quanto di più incredibile e suggestivo possiate immaginare: un vero e proprio treno dei sogni che percorre un ampio tratto ferroviario della ferrovia Retica, portandovi a viaggiare tra splendidi paesaggi alpini.

Non immaginatevi un vecchio trenino malmesso ma tutto il contrario: i trenini rossi sono modernissimi e alcuni addirittura dispongono di ampie vetrate panoramiche per godere meglio dello splendido panorama.

Un panorama meraviglioso, in qualsiasi stagione decidiate di intraprendere il viaggio.

 

trenino del bernina organizzare viaggio

 

Che ne dite, siete pronti a scoprire tutto su come organizzare un viaggio sul mitico trenino rosso del Bernina?

Prometto che non sarò troppo prolissa.. o almeno ci proverò! 😀

 

Trenino del Bernina, come organizzare il viaggio? Le info utili / cosa sapere

 

Il percorso e le fermate più belle

La partenza del trenino del Bernina è a Tirano, un paesino della Valtellina, mentre l’arrivo è a Saint Moritz, la rinomatissima e carissima località sciistica svizzera.

I chilometri sono 60 e le fermate sono in tutto 16, alcune delle quali su richiesta, prenotabili come foste su un normalissimo bus.

Il tragitto è all’insegna dello stupore e delle emozioni e parte dai 429 metri slm di Tirano ed arriva, nella sua altitudine massima, ai 2253 metri slm dell’Ospizio Bernina, il punto più alto della ferrovia Retica, per poi ridiscendere fino a Saint Moritz.

 

trenino del bernina mappa

 

Scendere a tutte le fermate della linea è praticamente impossibile in un giorno o due e, se volete farlo, dovrete dedicare molto più tempo al trenino rosso del Bernina.

Ve lo consiglio? Francamente no.

Non tutte le fermate sono degne di nota e se non siete escursionisti per me due o tre giorni sono più che sufficienti.

Qualche anno anno fa infatti, prima del mio viaggio sul trenino, mi sono documentata attentamente sulle varie fermate, facendomi una vera e propria cultura sull’argomento.

In quell’occasione tuttavia scegliemmo di non scendere dal treno ma di andare diretti fino a Saint Moritz per visitare più approfonditamente la rinomata città svizzera.

Mi piacerebbe quindi, in un prossimo futuro, dedicare due o tre giorni al trenino del Bernina approfondendo qualche fermata.

Curiosando in rete mi sono già informata sulle più belle: 

  • Alp Grüm e la sua incredibile vista sul ghiacciaio Palü.
  • Ospizio Bernina, il punto più alto della linea del Trenino del Bernina, affacciato sulle acque del lago bianco, un lago artificiale creato dalla diga che riceve acqua dal ghiacciaio alle sue spalle.
  • Bernina Lagalb, rinomata stazione sciistica dove una funivia (attiva solo in inverno) vi porterà in soli sei minuti a quasi 3000 metri. Dicono la vista sul lago Bianco sia pazzesca!!
  • Bernina Diavolezza, con piste da sci e panorami favolosi per gli amati del trekking, degli sport invernali e del relax con la favolosa vasca idromassaggio a quasi 3000 metri slm.
  • Saint Moritz è il capolinea, una fermata che non ha bisogno di presentazioni. Saint Moritz è Saint Moritz!

 

trenino del bernina organizzare viaggio fermate

 

Come organizzare il viaggio sul Trenino del Bernina? I tempi di percorrenza

Il trenino rosso del Bernina impiega circa due ore e mezza a percorrere la tratta Tirano – Saint Moritz, per un totale di 5 ore totali se considerate andata e ritorno.

 

Meglio una gita in giornata o un weekend?

Visti i tempi di percorrenza una gita in giornata, facendo solo una o due soste, è più che fattibile ed è ciò che fatto anche io per godermi gli splendidi panorami del percorso.

Tuttavia, se desiderate fare più soste e scoprire meglio le varie fermate, è sicuramente meglio dedicare al trenino almeno due o tre giorni.

Io la prossima volta farò sicuramente così!!

 

Trenino rosso del Bernina: tipologie e orari

Quando decidete di fare una gita sul trenino rosso del Bernina potete scegliere tra due tipologie, il Bernina Express e il treno regionale.

Ve ne ho parlato dettagliatamente in questo articolo Bernina Express o treni regionali? Differenze, orari e prezzi, dove trovate anche informazioni su frequenza e orari.

Che ne dite, vi faccio comunque un brevissimo riassunto?

 

Bernina Express (BEX)

Il Bernina Express è il vero e proprio trenino del Bernina, quello attrezzato con fantastiche ed ampie vetrate panoramiche che arrivano fino al tetto.

Le principali caratteristiche? I posti vanno prenotati, costa di più e, anche se è possibile scendere, non è conveniente fare fermate intermedie in quanto per risalire sul successivo bisogna pagare nuovamente un supplemento.

 

Treni regionali

I treni regionali sono l’alternativa più economica, e per certi versi più comoda, al più famoso Bernina Express.

Le caratteristiche principali dei treni regionali sono la maggior frequenza, i posti non prenotabili, il minor prezzo a fronte di treni più vecchi e lenti e la possibilità di fare tutte le fermate intermedie desiderate senza alcun supplemento.

 

trenino del bernina organizzare viaggio

 

Trenino del Bernina, i prezzi

Il biglietto A/R Tirano – Saint Moritz ha un costo fisso di 64 CHF in seconda classe e 112 CHF in prima classe.

I prezzi si intendono per i regionali mentre, se sceglierete di percorrere la tratta a bordo dei trenini panoramici Bernina Express, oltre al prezzo del biglietto dovrete pagare un supplemento per la prenotazione del posto (obbligatoria).

Tale supplemento è di 16.00 CHF a persona nell’orario estivo e 10.00 CHF nell’orario invernale.

Al cambio odierno 1 euro equivale a 1,09 franchi svizzeri e, per bambini e ragazzi, sono disponibili riduzioni e gratuità verificabili a questo indirizzo.

 

Trenino del Bernina, i pass

Se intendete usufruire del trenino per più di un giorno l’opzione più conveniente è sicuramente acquistare uno dei due pass: il GraubündenPASS o il pass Patrimonio mondiale UNESCO.

Cliccando QUI troverete info e prezzi sul GraubündenPASS mentre cliccando QUI quelle sul pass Patrimonio mondiale UNESCO.

Non li ho utilizzati personalmente ma spero di poterlo fare durante una mia prossima visita!!

 

Dove acquistare i biglietti?

I biglietti per il trenino rosso del Bernina possono essere acquistati on line oppure direttamente nella biglietteria della stazione.

 

On line

I biglietti possono essere comodamente acquistati on line sul sito delle ferrovie Retiche, a questo link.

E’ conveniente se intendete salire sui trenini panoramici, i Bernina Express (BEX), in quanto la prenotazione anticipata vi permetterà di scegliere un buon posto con vista finestrino.

Attenzione però, i biglietti prenotati in rete sono nominali e non rimborsabili quindi, in caso non riusciste a partire a causa di un imprevisto o del maltempo, non sarete rimborsati.

 

In biglietteria

I biglietti possono essere acquistati anche direttamente in biglietteria a Tirano, allo sportello delle ferrovie Retiche.

E’ l’opzione maggiormente consigliata soprattutto per i treni regionali in quanto, non essendo necessaria la prenotazione, non c’è il rischio di non trovare posto.

E’ possibile acquistare in biglietteria anche i biglietti per il Bernina Express ma, soprattutto in alta stagione e nei weekend, c’è il rischio di non trovare posto oppure di doversi accontentare di un posto un pò sfigato.

 

Quando andare? I periodi migliori

Secondo me i periodi migliori per un viaggio sul trenino del Bernina sono estate o inverno.

In estate è caldo, è possibile fare trekking e organizzare escursioni approfittando del clima mite, senza dimenticare la possibilità di viaggiare sulle favolose carrozze scoperte, un esperienza meravigliosa che consiglio a tutti.

 

trenino del bernina organizzare viaggio

 

In inverno invece tutto è ricoperto da un candido manto di neve e il paesaggio è davvero suggestivo. Sicuramente freddo ma anche incredibilmente fiabesco!

 

trenino del bernina organizzare viaggio

 

Volete saperne di più sull’argomento? Leggete il mio approfondimento Trenino del Bernina, meglio estate o inverno? Quando andare.

 

Dove alloggiare?

Se deciderete di dedicare qualche giorno al trenino del Bernina dovrete anche decidere dove alloggiare.

Dormire sul treno sarebbe sicuramente una cosa originale e unica ma sfortunatamente non è consentito. :4_joy:

L’esperienza originale è ciò che cercate? Allora scegliete di alloggiate in uno dei rifugi in quota!

i più panoramici sono i seguenti:

L’Ospizio Bernina, situato sul passo del Bernina a un’altitudine di 2.309 metri. Dispone sia di stanze private che di dormitori e vanta una meravigliosa terrazza con vista sul ghiacciaio.

Il Berghaus Diavolezza, situato sul Monte Diavolezza, a 3.000 metri sul livello del mare, vanta una fantastica vasca idromassaggio all’aperto sulla sua terrazza, affacciata sul Massiccio del Bernina.

Il Romantik Hotel Muottas Muragl, forse il più bello di tutti, con una terrazza strepitosa e una vista super sul distretto dei laghi dell’Engadina.

Ve li siete guardati? Io li sto già sognando per una mia prossima visita alla zona con il trenino del Bernina!!

Le altre soluzioni per alloggiare in zona sono le meno scenografiche Poschiavo, Pontresina, Tirano od oppure la bellissima ma carissima Saint Moritz.

 

st moritz

 

Per finire, per organizzare un viaggio sul trenino del Bernina non dimenticatevi che….

 

  • In Svizzera, nel Canton Grigioni, la lingua ufficiale è il tedesco. Non vi preoccupate comunque, quasi tutti parlano anche un pò di italiano.
  • La Svizzera non fa parte dell’Europa perciò non è compresa negli accordi europei sul roaming. Ciò vuol dire che la connessione internet in Svizzera si paga, e pure salata. Non dimenticatevi di disattivare la connessione dati prima di varcare il confine!!
  • In Svizzera il costo della vita è MOLTO più alto che in Italia quindi tenetene conto quando organizzate il viaggio.
  • In Svizzera la moneta è il Franco svizzero (CHF) quindi dovrete cambiare i soldi oppure pagare con carte e bancomat. Nei posti turistici solitamente accettano anche l’Euro ma il resto sarà in franchi.

Cosa vi avevo detto all’inizio? Che non sarei stata troppo prolissa parlandovi di come organizzare il viaggio sul Trenino del Bernina?

Ok, la lezione mi serve da regola, giuro che non farò più promesse che non posso mantenere! :4_joy:

 

Articoli correlati:

Trenino del Bernina, meglio estate o inverno? Quando andare

Bernina Express o treni regionali? Differenze, orari e prezzi

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta