Viaggiare non è mai abbastanza.

Bernina Express o treni regionali? Differenze, orari e prezzi

2.209

Salire a bordo del trenino rosso del Bernina è un’esperienza meravigliosa ed imperdibile tra le Alpi svizzere. Ma qual’è il modo migliore per viverla? Quali sono le differenze tra salire sul panoramico Bernina Express o a bordo dei più economici treni regionali?

Partiamo da una premessa: quando si parla di trenino del Bernina la maggior parte delle persone intende il Bernina express (BEX), ossia il treno dotato di grandissime vetrate panoramiche che permettono di godere meglio del paesaggio.

Tuttavia i famosi trenini rossi del Bernina non sono solo i Bernina Express ma anche i treni regionali (rossi anche loro), che percorrono la stessa identica tratta.

Che ne dite, scopriamo le principali differenze tra Bernina express e treni regionali sulla tratta Tirano – Saint Moritz?

 

bernina express treni regionali differenze

 

Trenini rossi del Bernina: Bernina express o treni regionali?

Bernina Express e treni regionali sono entrambi rossi e coprono la stessa tratta, da Tirano a Saint Moritz e viceversa, con un percorso di 60 chilometri e varie fermate intermedie.

Se deciderete di fare un giro sul mitico trenino rosso del Bernina quindi dovrete scegliere: Bernina Express o treni regionali?

Non c’è una scelta giusta ed una sbagliata ma dovrete decidere in base alle vostre esigenze, valutando i pro ed i contro di entrambi.

Quali sono? Vediamoli insieme, scoprendo anche tempi di percorrenza, prezzi ed orari delle due opzioni.

 

Bernina Express o treni regionali? Differenze, prezzi e orari

 

Bernina Express (BEX)

Il Bernina Express è il vero e proprio trenino del Bernina, quello attrezzato con fantastiche ed ampie vetrate panoramiche che arrivano fino al tetto.

 

bernina express treni regionali differenze

 

I prezzi

Il biglietto A/R Tirano – Saint Moritz ha un costo di 64 CHF in seconda classe e 112 CHF in prima classe, a cui aggiungere il supplemento per la prenotazione del posto (obbligatoria).

Tale supplemento è di 16.00 CHF a persona nell’orario estivo e 10.00 CHF nell’orario invernale.

Al cambio odierno 1 euro equivale a 1,09 franchi svizzeri e, per bambini e ragazzi, sono disponibili riduzioni e gratuità verificabili a questo sito.

 

I tempi di percorrenza

Il Bernina Express, facendo meno fermate, è più veloce dei treni regionali ed impiega 2 ore e 15 a tratta, per un totale A/R di 4 ore e mezza.

Cliccando QUI potrete vedere le varie fermate.

 

Gli orari

I Bernina express, i trenini panoramici, hanno orari ben precisi e un numero limitato di corse giornaliere.

Gli orari variano di stagione in stagione e sono facilmente consultabili su QUESTO sito.

Se intendete fare un gita in giornata, da Tirano a Saint Moritz, vi consiglio di scegliere i primi due della mattina in partenza da Tirano e poi rientrare nel tardo pomeriggio da Saint Moritz con l’ultimo o il penultimo.

 

I pro

I treni sono più moderni e confortevoli, ci sono le panoramiche ed enormi vetrate ed i posti a sedere vanno prenotati in anticipo quindi sono riservati e garantiti.

Inoltre, in luglio e agosto, potrete godere anche delle meravigliose carrozze scoperte godendovi ancora di più il panorama.

Mi raccomando, arrivate presto visto che non sono prenotabili!!

 

bernina express treni regionali differenze

 

I contro

I prezzi sono più elevati dei treni regionali e la frequenza è minore, specialmente durante l’inverno.

Per noi fotografi poi c’è un problema di non poco conto: le vetrate sono super panoramiche ma sono anche fastidiosissime quando si tratta di riflessi.

I finestrini infatti non ci sono e non si possono abbassare per fotografare. Bella seccatura, vero?

L’ultimo contro è forse il più contro di tutti, non è possibile fare fermate intermedie.

O meglio, è possibile scendere dal treno ma poi bisogna risalire sul successivo treno regionale, perdendo la prenotazione, oppure sul successivo BEX pagando nuovamente la differenza di prezzo.

 

Treni regionali

I treni regionali sono l’alternativa più economica, e per certi versi più comoda, al più famoso e conosciuto Bernina Express.

 

bernina express treni regionali differenze

 

I prezzi

Il biglietto A/R Tirano – Saint Moritz ha un costo fisso di 64 CHF in seconda classe e 112 CHF in prima classe.

Al cambio odierno 1 euro equivale a 1,09 franchi svizzeri e, per bambini e ragazzi, sono disponibili riduzioni e gratuità verificabili su questo sito.

 

I tempi di percorrenza

I treni regionali sono leggermente più lenti del Bernina Express e impiegano 2 ore e mezza a tratta, per un totale di 5 ore andata e ritorno.

La differenza sta nel fatto che i treni regionali fermano a tutte le fermate della linea mentre il Bernina Express soltanto a quelle più panoramiche.

 

Gli orari

I treni regionali sono più frequenti e transitano all’incirca ogni ora, permettendovi di scendere, fare un giretto e risalire comodamente sul successivo.

Sono l’ideale se prevedete soste intermedie, dedicando alla zona più di un giorno.

Gli orari cambiano ogni anno, a seconda della stagione. Cliccando qui potete trovare gli orari sempre aggiornati.

 

I pro

Sono più economici, più frequenti e i finestrini possono essere abbassati per portare a casa splendide fotografie.

Inoltre sono l’ideale se desiderate effettuare soste lungo il percorso in quanto è possibile scendere quando e dove si vuole e risalire poi su tutti i treni successivi ad eccezione del più costoso Bernina Express.

 

I contro

I posti sui treni regionali non sono assegnati quindi non sempre è possibile accaparrarsi un posto con vista.

Il  mio consiglio? Se volete avere la quasi certezza di un buon posto andate in prima classe, è un pò più caro ma ho sentito ci sia molta meno gente.

 

Bernina Express o treni regionali, cosa scegliere?

Come avete visto le differenze tra Bernina Express e treni regionali non sono poi molte.

Noi avevamo scelto il Bernina Express per la possibilità di sedere nelle carrozze scoperte e, non avendo previsto fermate intermedie, era la scelta giusta per noi.

Quindi la mia opinione è…?

Semplice: se prevedete fermate intermedie scegliete i treni regionali altrimenti vi suggerisco senza dubbio il Bernina Express, specialmente in estate per avere la possibilità di salire sulle carrozze cabrio.

 

 

Voi ci siete mai saliti su un treno cabrio? Io posso dire di si!! :4_joy:

 

Articoli correlati:

Trenino rosso del Bernina, come organizzare il viaggio

Trenino del Bernina, meglio estate o inverno? Quando andare

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Nataly dice

    Bellissimo articolo e ben spiegato. Se si dovesse scegliere il viaggio con il treno regionale, quale sarebbero le fermate più panoramiche per qui vale la pena di scendere ed esplorarle? Grazie anticipatamente.

    1. Giovanna dice

      Ciao Nataly! Grazie, mi fa piacere l’articolo ti sia utile.
      Io a suo tempo ero andata direttamente a St. Moritz ma mi ero informata sulle fermate più panoramiche, scrivendole in quest’altro articolo:
      https://viaggiadipiu.it/2021/01/18/trenino-rosso-del-bernina-come-organizzare-il-viaggio/
      Se hai altri dubbi e domande non esitare a chiedere. 🙂

Lascia una risposta