Il Bernina Express è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Ma quando andare? Qual’è la stagione migliore? Per un giro sul mitico trenino del Bernina è meglio scegliere estate, inverno, autunno o primavera ?
Sono domande che non hanno una risposta giusta in quanto ogni stagione, quando si parla di salire sull’iconico trenino del Bernina, il Bernina Express, ha i suoi pro e i suoi contro.
Che ne dite di scoprirli insieme?
Trenino del Bernina, quando andare? Quale stagione scegliere
Leggendo la mia introduzione sicuramente l’avete capito, penso che il trenino del Bernina sia un’esperienza talmente bella che ogni stagione è giusta per farci un giro.
C’è l’estate, calda e assolata. L’inverno, gelido e innevato. La primavera, con la natura che inizia a risvegliarsi. L’autunno, con gli alberi che si colorano e le foglie che cadono.
Tuttavia, se avete digitato su google qualcosa come ” Trenino rosso del Bernina, meglio estate o inverno?” , vuol dire che siete molto indecisi su quale stagione scegliere.
Vi illustrerò perciò tutto ciò che caratterizza una corsa sul trenino del Bernina durante estate, inverno, primavera e autunno, in modo che possiate scegliere qual’è per voi la stagione giusta per salire sul mitico Bernina Express.
Sappiate comunque che, in linea di massima, se amate camminare e prevedete soste alle fermate intermedie è consigliabile intraprendere il viaggio quando non fa ancora troppo freddo, ossia tra maggio ed ottobre.
Trenino del Bernina in Inverno
Il trenino del Bernina in inverno è un vero e proprio sogno ad occhi aperti: la neve ricopre ogni cosa e il paesaggio, tra le vette innevate, è suggestivo e quasi fiabesco.
Ad interrompere la bianchissima distesa di neve c’è solo il meraviglioso trenino rosso, a creare un contrasto di colori unico e bellissimo.
L’unico lato negativo di un giro sul trenino in inverno? Il freddo, che può essere anche molto pungente.
Niente di spaventoso comunque, non preoccupatevi, non si tratta certo della Siberia!
Il freddo non è nulla che non possa essere affrontano con cappotto invernale, guanti, cappello e sciarpa.
Senza dimenticare poi che potrete ammirare il panorama dall’interno, nel calduccio delle comode carrozze riscaldate.
Trenino del Bernina in Primavera
In primavera il candore della neve lascia il posto ad un’esplosione di colori: a partire dal mese di aprile i fiori sbocciano, le giornate sono più lunghe e il sole inizia ad essere più caldo.
Tuttavia controllate bene le previsioni meteo prima di mettervi in marcia in quanto potrebbe esserci ancora qualche sporadica nevicata.
Da maggio solitamente il meteo si stabilizza e le escursioni a piedi e in mountain-bike cominciano ad essere nuovamente fattibili lungo i numerosi sentieri segnalati e ben tenuti.
Trenino del Bernina in Estate
L’estate è la stagione turistica per eccellenza per il trenino del Bernina.
Noi qualche anno fa l’abbiamo scelta per il nostro giro sul trenino rosso, vivendo un’esperienza di quelle indimenticabili, con macchina fotografica e binocolo in mano.
L’estate infatti, oltre ai panorami splendidi, solitamente regala anche la vista di molti animali. Indovinate quanti ne abbiamo visti noi fortunelli?!
Zero. Si, ho detto proprio zero. Quanta fortuna!!
In estate inoltre c’è un plus da non sottovalutare, le magnifiche carrozze scoperte.
Noi, nonostante la temperatura non proprio estiva dovuta a qualche nuvola, non abbiamo resistito e siamo saliti all’esterno: esperienza MERAVIGLIOSA, un pò fredda magari ma assolutamente meravigliosa!!
Le carrozze scoperte sono di colore giallo, operano in luglio e agosto e i posti non sono prenotabili. Vi consiglio perciò di arrivare presto se volete aggiudicarvi il vostro posto all’esterno!
Trenino del Bernina in Autunno
Fare un giro sul trenino del Bernina è molto bello e particolare anche in autunno, specialmente se siete amanti del foliage, molto di moda oggigiorno.
Tutto si dipinge di giallo, arancio e rosso, i caldi colori della stagione autunnale, colorando completamente il paesaggio.
Da settembre a inizio novembre il clima è ancora piuttosto mite, non è ancora troppo freddo ma al contempo non è più così caldo.
Da tenere in considerazione però sono le piogge che, con l’avvicinarsi dell’inverno, non sono poi così rare.
Trenino del Bernina, meglio estate, autunno, inverno o primavera? La mia opinione
Quando andare a fare un giro sul trenino del Bernina?
Personalmente, dovessi scegliere, la mia preferenza ricadrebbe di sicuro su estate o inverno.
Io adoro il caldo estivo e poter godermi il panorama dalle carrozze scoperte, senza vetri di mezzo, è senza dubbio un plus non di poco conto.
Inoltre durante la stagione calda è possibile godere delle tante attività dei dintorni, magari approfittandone per trascorrere qualche giorno ad esplorare Saint Moritz e la zona circostante.
Tuttavia sono sempre stata affascinata anche dall’inverno: il manto bianco, le montagne innevate e i suggestivi paesaggi invernali mi hanno sempre attirata tantissimo e, prima o poi, il trenino del Bernina d’inverno è un’esperienza che voglio assolutamente fare.
Primavera e autunno invece?
Non sono mai stata particolarmente attratta dalle mezze stagioni quindi, con buona pace del foliage e della natura che si risveglia, non credo sarebbero la mia prima scelta ma come sapete tutto è sempre molto soggettivo.
Articoli correlati:
Trenino rosso del Bernina, come organizzare il viaggio
Bernina Express o treni regionali? Differenze, orari e prezzi