Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere e come visitare Limone sul Garda

3.020

Cosa vedere a Limone sul Garda, il piccolo e pittoresco borgo affacciato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia?

Limone sul Garda non è apprezzatissimo solo per le sue limonaie, l’olio d’oliva pregiato, il pittoresco porticciolo e la stupenda vista che si può godere dal lungolago.

A Limone sul Garda ci sono anche tante cose da vedere e da fare che rendono il borgo una meta perfetta sia per una gita in giornata che per un soggiorno più lungo volto a visitare anche i dintorni.

Che ne dite allora di saperne un pò di più di questo bellissimo borgo affacciato sul Lago di Garda? Scopriamo insieme come arrivare, dove parcheggiare, cosa vedere e cosa fare nella splendida Limone sul Garda.

 

limone sul garda cosa vedere

 

Tutto su Limone del Garda: cosa vedere, cosa fare e tanto altro

Limone sul Garda è un piccolo gioiello sulla sponda bresciana del Lago di Garda, uno dei  paesini più famosi e apprezzati dal turismo internazionale.

Fa quindi un pò strano pensare che, fino al 1932, Limone era completamente isolata e raggiungibile soltanto via lago o attraverso un’impervia strada tra le montagne.

Fu la costruzione dell’incredibile Gardesana occidentale, terminata nel 1932, a porre fine a quell’isolamento e a rendere accessibile la bella cittadina al turismo straniero.

Negli anni successivi la vita del borgo cambiò completamente, passando da una sostentamento basato su agricoltura e pesca all’essere una delle mete turistiche più apprezzate dell’intero Lago di Garda.

Apprezzata non solo dagli italiani ma soprattutto dai turisti del nord Europa, con Germania, Olanda e penisola Scandinava in testa.

Come in tutto il Lago di Garda infatti, anche a Limone, ci sono pochissimi italiani e tantissimi stranieri.

Tant’è che quando io e mia sorella entrambe bionde andiamo al Lago di Garda veniamo sempre scambiate per turiste tedesche o svedesi, finendo per ridercela un sacco.

Quanto è divertente sentire quello che la gente dice di te quando crede di non essere capita?! Tantissimo!! :4_joy:

 

Come arrivare

Limone sul Garda si trova in provincia di Brescia, nell’alto Lago di Garda, in Lombardia.

 

 

Come arrivare a Limone sul Garda in Auto

Limone sul Garda si può raggiungere attraverso l’autostrada A4 uscita Brescia est se provenite da Ovest (Milano, Torino etc.) oppure uscendo al casello Rovereto Sud dell’autostrada A22 Brennero – Modena.

Uscita Rovereto Sud A22:  Si segue la direzione per Riva del Garda e superato il centro abitato si prosegue seguendo le indicazioni per Limone sul Garda.

Uscita Brescia Est A4 : si seguono le indicazioni per Salò e poi si prosegue sulla gardesana occidentale fino ad arrivare a Limone sul Garda.

 

Come arrivare a Limone sul Garda in treno

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Desenzano del Garda.

Per raggiungere Limone da Desenzano poi sono 60 km da percorrere sulla SS 45bis, la Gardesana occidentale, in bus o noleggiando un’auto.

Un’altra soluzione? Arrivare a Desenzano in treno e poi prendere il traghetto fino a Limone. Cliccando QUI potete consultare gli orari dei traghetti.

 

Dove parcheggiare a Limone sul Garda

A Limone sul Garda ci sono due comodi parcheggi pubblici: uno sulla strada statale, l’altro all’ingresso del paese.

Si tratta rispettivamente del parcheggio comunale e del parcheggio lungolago.

Per visitare il centro storico è conveniente parcheggiare al parcheggio lungolago, più vicino e senza nessun dislivello per raggiungere il paese.

Parcheggiando allo statale invece il centro si raggiunge con una leggera discesa all’andata e una piccola salita al ritorno.

Attenzione che se invece siete a Limone sul Garda per percorrere la pista ciclabile conviene parcheggiare al parcheggio comunale in quanto i noleggi di biciclette non si trovano in paese bensì proprio lungo la strada statale.

 

Cosa vedere e cosa fare a Limone sul Garda

 

Visitare il pittoresco centro storico

Il centro storico di Limone è quello di un borgo antico e suggestivo, caratterizzato da strette viuzze spesso colme di turisti con il naso all’insù, rapiti dall’atmosfera di un paese così pittoresco e colorato.

Il borgo infatti ha mantenuto l’atmosfera del tipico villaggio di una volta: le vecchie case si stringono intorno al bellissimo porticciolo e le limonaie sono ancora coltivate sui terrazzi sopra l’abitato.

 

limone sul garda cosa vedere

limone sul garda natale

 

Fare una passeggiata sul lungolago

A Limone sul Garda non potete perdervi una passeggiata sul bellissimo lungolago, tra palme e oleandri.

Non solo, sul lungolago ci sono anche tantissimi negozi e ristoranti dove poter gustare specialità tipiche e un panorama meraviglioso sul Lago di Garda.

 

lungolago limone

limone sul garda cosa vedere

 

Visitare una delle limonaie

Le limonaie visitabili a Limone sono 3, la limonaia del Tesol, la limonaia di Via Borghi e la Limonaia del Castél.

Quella più famosa è la Limonaia del Castél, raggiungibile facilmente a piedi dal centro storico grazie alle piastrelle in ceramica che si incontrano passeggiando tra le pittoresche vie del paese.

L’esperienza offerta dalla visita è incredibile: un’immersione nel fascino dell’antica limonaia, circondati dal profumo degli agrumi, alla scoperta dei vecchi metodi di coltivazione.

La limonaia del Castel fu costruita all’inizio del XVIII secolo e acquistata da Giuseppe Segala nel 1926. Fu poi ceduta nel 1995 al Comune di Limone del Garda che mise in atto un magnifico lavoro di riqualificazione per riaprire definitivamente nel 2004.

E’ aperta tutto l’anno, la visita dura circa mezz’ora con un costo di 2 euro a persona.

Visitandola potrete ammirare non solo i limoni ma tutti i frutti coltivati come cedri, pompelmi, mandarini, mandaranci, chinotti, clementine e kumquat e leggere le caratteristiche dei diversi tipi di agrumi sui pannelli esplicativi.

Da non perdere!!

 

limonaia

 

Visitare le chiese di Limone

Le chiese principali di Limone sono tre: la centrale chiesa di San Benedetto, la bellissima e piccola chiesetta rinascimentale di San Rocco e la chiesa di San Pietro in Oliveto, la più antica del borgo che risale addirittura al IX secolo.

La prima è la chiesa parrocchiale, la seconda ha una vista super sul lago, mentre la terza nasconde all’interno degli affreschi meravigliosi con San Pietro e una storia particolare, con un campanile abbattuto per evitare che venisse preso di mira dai cannoni nemici durante la prima guerra mondiale.

 

Percorrere in bici o a piedi la pista ciclabile del Garda

Una delle cose più belle e particolari da fare a Limone sul Garda è sicuramente percorrere in bicicletta o a piedi la Pista ciclabile del Garda.

La ciclopista è un’esperienza imperdibile da fare almeno una volta nella vita, una di quelle cose con cui riempire occhi e cuore.

Si tratta infatti di un meraviglioso percorso a picco sul lago, in cui avrete quasi la sensazione di essere sospesi tra l’azzurro del cielo e il blu intenso del lago.

 

 

Il percorso è di appena 2,5 chilometri ma regala emozioni uniche.

Volete saperne di più? Non perdetevi il mio articolo dedicato alla Pista ciclabile sul Lago di Garda, la più bella d’Europa.

Non aspettate e mettetevi in auto il prima possibile, la meravigliosa Limone sul Garda vi aspetta in ogni stagione, estate o inverno che sia!!

 

 

Articoli correlati:

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

Pista ciclabile del Garda, la più bella d’Europa

Tremosine, il borgo terrazza sul Lago di Garda

Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta