Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda
La Cascata del Varone, vicino a Riva del Garda, è una vera e propria meraviglia della natura a due passi dal famoso Lago di Garda.
Io ne sentito parlare per anni ma, nonostante vada al Lago di Garda almeno due o tre volte ogni estate, non ci ero mai stata fino a poche settimane fa.
Lo confesso, l’avevo tremendamente sottovalutata pensando si trattasse di una semplicissima cascata.
Non avrei mai potuto immaginare che il parco grotta Cascata del Varone potesse essere così bello e che vicino a Riva del Garda si trovasse questa spettacolare cascata che si tuffa in una forra profondissima scavata nella roccia.
Non solo la cascata ma anche il parco è incredibilmente affascinante e ben organizzato, con un bellissimo giardino botanico, servizi e tavoli da picnic dove consumare gratuitamente un pranzo al sacco portato da casa.
Un posto da non perdere insomma, per me uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Garda Trentino.
Cascata del Varone, il parco grotta vicino a Riva del Garda
Come arrivare alla Cascata del Varone?
La Cascata del Varone si trova in Trentino, nel comune di Tenno, a soli 3 chilometri dalla bellissima Riva del Garda.
Per raggiungere la Cascata del Varone, una volta arrivati nei pressi di Riva del Garda, dovrete seguire le indicazioni per Tenno.
La troverete ben segnalata sulla sinistra della strada per arrivarci.
I parcheggi per visitare la Cascata del Varone sono due ed entrambi sono gratuiti.
Il primo è comodissimo e adiacente alle Cascate, ha pochi posti e disco orario con sosta massima di due ore. Il secondo invece dispone di molti posti auto e si trova poco più avanti sulla destra.
Cascata del Varone, i prezzi
L’ingresso alla Cascata del Varone è aperto a tutti, adulti e bambini di qualsiasi età, e ha un costo di 6 euro a persona.
Sono disponibili anche tariffe agevolate per famiglie, comitive e gruppi scolastici:
Tariffa individuale: | 6.00 € |
Tariffa famiglie: | 2 adulti + 2 bambini: 22.00 € 2 adulti + 3 bambini: 26.00 € |
Tariffa comitive: | 4.50 Euro a persona (minimo 20 persone ed in seguito all’acquisto di un biglietto unico cumulativo) |
Tariffa gruppi scolastici: | 3.00 Euro a studente (E’ necessaria la presentazione di un documento di autorizzazione attestante la scuola di appartenenza) |
Cascata del Varone, gli orari
Il parco grotta Cascata del Varone è aperto tutti i giorni tranne il 25 dicembre.
A cambiare, di stagione in stagione, sono soltanto gli orari di apertura:
Novembre – Dicembre – Gennaio – Febbraio: | dalle 10.00 alle 17.00 |
Marzo e ottobre | dalle 09.00 alle 17.00 |
Aprile e settembre | dalle 09.00 alle 18.00 |
Maggio – Giugno – Luglio – Agosto: | dalle 09.00 alle 19.00 |
Cascata del Varone, quando andare?
Il periodo ideale per andare alla Cascata del Varone è senza dubbio l’estate.
Visitando la Cascata del Varone infatti ci si bagna ed è ovvio che è molto più piacevole bagnarsi un pò d’estate che d’inverno.
Tuttavia d’estate c’è un grosso, grossissimo problema: l’affollamento.
Pensate che noi, la settimana di ferragosto, abbiamo dovuto fare dietrofront e decidere di rinunciare alla visita data la quantità di gente allucinante.
Era impossibile trovare parcheggio e all’interno probabilmente ci si muoveva in fila indiana finendo per vedere poco o nulla.
Cos’abbiamo fatto allora? Non ci siamo persi d’animo e siamo andati a visitare il vicino Lago di Tenno e il piccolo borgo medievale di Canale di Tenno, ripromettendoci di fare un altro tentativo in una stagione diversa.
Per fortuna la seconda volta è stata quella buona e stavolta, a metà dicembre, non abbiamo trovato praticamente nessuno.
E vorrei ben vedere, chi è tanto pazzo da visitare le Cascate del Varone in dicembre, alle 10 del mattino con 5 gradi?
Eccoci qua, Giò e Luca gli intrepidi.
Nonostante la doccia siamo stati contentissimi della scelta: grazie al poncio k-way non ci siamo bagnati più di tanto ed abbiamo potuto goderci le Cascate del Varone in totale solitudine facendo foto splendide.
Cascata del Varone, il parco e i punti di osservazione
La Cascata del Varone si trova all’interno di un parco molto carino e particolare: c’è un giardino botanico curatissimo, ci sono sentieri e ponticelli, ci sono la grotta superiore e quella inferiore.
Proprio all’interno delle due grotte si trova la Cascata del Varone, in tutta la sua maestosità.
Grotta inferiore
La grotta inferiore per me è la più bella e spettacolare, con la passerella costruita a sbalzo nella roccia viva che si addentra nella gola e una nebbiolina leggera a rendere l’atmosfera quasi surreale.
Stupendo è il gioco di luci mentre ci si avvicina alla cascata, con colori che vanno dal rosa, all’azzurro, al giallo e un frastuono che diventa metro dopo metro sempre più assordante.
La furia dell’acqua dopo 98 metri di salto è pazzesca e regala una vista meravigliosa e una bella “lavata”.
Non dimenticatevi di tirare su il cappuccio del K-way!!
Grotta superiore
La grotta superiore di solito si visita successivamente alla grotta inferiore, salendo le scale attraverso il bellissimo giardino botanico.
L’accesso alla grotta superiore avviene attraverso una galleria lunga 15 metri, letteralmente scavata nella montagna.
La galleria termina nella voragine in cui scorre la cascata, un’enorme gola mozzafiato, una sorta di imbuto roccioso che lei stessa ha modellato nel corso dei secoli.
Affacciandovi alla ringhiera preparatevi a una vera e propria doccia: vi bagnerete dalla testa ai piedi ma davanti a tanta immensità non ve ne importerà niente.
E se ve lo dico io che ci sono andata a dicembre, con 5 gradi, potete credermi!!
Cascata del Varone, come vestirsi?
Leggendo i paragrafi precedenti penso si sia capito: il k-way per visitare la Cascata del Varone è indispensabile.
In inverno, viste le rigide temperature, è addirittura vitale per non bagnarsi e prendersi un bel raffreddore.
Tuttavia non scordate di indossarlo nemmeno nelle stagioni più calde in quanto l’interno delle grotte è sempre umido e fresco e ci si bagna facilmente, anche quando la portata della cascata è minore.
Se ve lo siete dimenticato non preoccupatevi, solitamente si trovano in vendita allo store delle cascate a pochi euro.
E le scarpe?
Vi consiglio scarpe da ginnastica o scarponcini, le passerelle e il terreno sono scivolosi e percorrerli con calzature non adeguate può essere pericoloso.
Volete evitare di finire dentro la cascata? Non mettete i tacchi!
Cosa vedere nei dintorni della Cascata del Varone?
Cosa vedere e cosa fare vicino alla Cascata del Varone? Beh, c’è solo l’imbarazzo della scelta e alcuni esempi sono:
- I paesini del Lago di Garda: poco lontano si trovano Riva del Garda, Limone sul Garda, Torbole, Malcesine e Tremosine.
- Il lago di Tenno e lo stupendo Borgo medievale di Canale di Tenno.
- I vari trekking sul Lago di Garda (sentiero del Ponale, sentiero Busatte-Tempesta etc.).
- La pista ciclabile di Limone sul Garda.
- Il Lago di Ledro.
Allora, vi ho convinti a vedere al più presto la Cascata del Varone? Spero di si!! 😀