Sellaronda con sci o snowboard, la guida completa
Percorrere il Sellaronda con gli sci o lo snowboard è una delle esperienze più belle da fare in inverno sulle splendide Dolomiti.
Io faccio snowboard da anni e nonostante stare in pista spesso mi annoi (volete mettere i salti a bordo pista?!) vi posso assicurare che non c’è nulla di più spettacolare del Sellaronda.
Spettacolare sia per l’incredibile varietà di piste sia per il paesaggio che toglie letteralmente il fiato.
Riuscite ad immaginare di fare un gran tour dei posti più belli delle dolomiti in un giorno? Quasi impossibile farlo a piedi, a meno che il vostro nome non sia Barry Allen.
Facendo il Sellaronda con sci o snowboard invece è possibile: vedrete panorami da favola, i più belli delle dolomiti e di tutto l’arco alpino, in un giorno soltanto.
Ma cos’è il Sellaronda? Il Sellaronda non è altro che un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella.
Si, proprio quelle Dolomiti talmente belle da essere diventate patrimonio UNESCO nel 2009.
Grazie al Sellaronda potrete attraversare con sci o snowboard ai piedi le quattro valli ladine: Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa.
Non solo 4 valli ma anche quattro passi, il passo Sella, il passo Gardena, il passo Pordoi e il passo Campolongo.
Da qui l’altro nome del Sellaronda, il giro dei quattro passi.
Che ne dite, scopriamo insieme tutte le informazioni utili per percorrere con sci o snowboard il meraviglioso giro dei quattro passi, il Sellaronda?
Sellaronda in inverno con sci o snowboard
Dove si trova il Sellaronda?
Il Sellaronda coinvolge due regioni, Trentino Alto Adige e Veneto, e tre province, Trento, Bolzano e Belluno.
I comprensori sciistici del Sellaronda sono 4, uno più bello dell’altro: Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa.
Per percorrere il Sellaronda con gli sci o lo snowboard non ci sono punti di partenza o arrivo predefiniti ma si parte da uno qualsiasi dei paesi del giro.
Selva di Val Gardena, Corvara, Arabba e Canazei sono i principali, con accesso diretto alle piste del Sellaronda.
Ma non solo, allungando leggermente potrete accedere anche dalle stazioni sciistiche collegate, come ad esempio Ortisei, Santa Cristina, Campitello di Fassa, Malga Ciapela, San Cassiano e La Villa.
Il Giro dei Quattro Passi è infatti un giro ad anello lungo 40 km , percorribile sia in senso orario che in senso antiorario.
Il colore è l’arancione per il senso orario e il verde per quello antiorario.
Dove alloggiare per fare il Sellaronda con sci o snowboard?
Sicuramente in uno dei 4 paesi con accesso diretto al Sellaronda, ossia Selva di Val Gardena, Corvara, Arabba e Canazei.
Alloggiando in uno di questi centri sicuramente sarete più comodi sia per partire presto la mattina che per rientrare poi la sera.
Quale dei 4 scegliere? E’ davvero indifferente e vi posso consigliare soltanto una cosa, alloggiate dove vi porta il cuore.
Il mio ha una sola destinazione, la magica Selva di Val Gardena.
Proprio a Selva vi posso consigliare tre hotel dall’eccellente rapporto qualità prezzo provati personalmente, l’hotel Stella, l’hotel Corona e il Linder Cycling hotel.
Tutti e tre si trovano in centro, a ridosso della via principale e sono comodi sia agli impianti che allo ski bus.
Vuoi prenotare il Linder Cycling hotel? Clicca qui!
Vuoi prenotare l’hotel Corona? Clicca qui!
Vuoi prenotare l’hotel Stella? Clicca qui!
Sellaronda con sci o snowboard: mappa, caratteristiche del giro e consigli utili
Ora che sapete come arrivare e dove alloggiare che ne dite di scoprire qualcosa di più del magico giro dei 4 passi, il Sellaronda?
- Il giro è lungo complessivamente 40 chilometri
- Le piste da sci sono 26 chilometri
- La quota massima raggiunta è di 2.478 metri di altitudine ad Arabba-Porta Vescovo
- Le piste del Sellaronda sono azzurre o rosse, non ci sono piste nere
- La pista più difficile è probabilmente Porta Vescovo ad Arabba
- Il tempo di risalita con gli impianti è di circa 2 ore a cui aggiungere i tempi di attesa in alta stagione
- Il tempo di discesa non si può quantificare in quanto varia molto a seconda delle vostre capacità tecniche.
- Il giro è percorribile in due versi, orario, segnato nella cartina in arancione e antiorario, segnato nella cartina in verde.
A proposito di cartina, ve ne allego una davvero chiarissima, estrapolata dal sito Dolomiti Superski.

Sellaronda con sci o snowboard: meglio senso orario o antiorario?
Eccola qua, la domanda da un milione di dollari: il Sellaronda con gli sci o lo snowboard è meglio in senso orario o antiorario?
Per lo snowboard la risposta è semplicissima, il verso migliore è sicuramente quello orario, ossia l’arancione.
Come mai? Perchè ci sono meno tratti pianeggianti ed è meno probabile dover fermarsi e spingere slacciando la tavola.
Potrebbe succedervi lo stesso, nella città dei sassi, quindi voglio darvi un consiglio perchè non accada: in prossimità del tratto incriminato (lo vedete nella cartina) lasciatevi andare prendendo la rincorsa in modo da superare agevolmente il tratto in piano.
E per quanto riguarda lo sci? Beh, voi sciatori avete le racchette quindi spingere non è un problema. Quindi perchè scegliere? Fatelo in entrambi i versi!
Quanto tempo serve per fare il Giro dei Quattro Passi con gli sci o lo snowboard?
Direi circa 5/6 ore più soste varie.
Ovviamente i tempi cambiano molto a seconda della vostra bravura su sci o snowboard quindi, se non siete particolarmente esperti, vi suggerisco di partire non dopo le 9.30, meglio ancora all’apertura degli impianti.
In ogni caso, se vi cimentate per la prima volta nel Sellaronda, è consigliato arrivare non più tardi delle 15.30 sull’ultimo passo in quanto potrebbe diventare difficoltoso il rientro a causa degli orari di chiusura degli impianti di risalita.
Meglio tornare al punto di partenza in anticipo e bersi un bombardino in baita piuttosto di trovarsi dall’altra parte del Sella alla chiusura degli impianti, non trovate?
Tutti possono fare il Sellaronda?
No.
Il livello di difficoltà è medio perciò il Sellaronda non è assolutamente adatto ai principianti.
Bisogna avere una buona padronanza degli sci o dello snowboard e buone condizioni fisiche per non trovarsi in difficoltà o non riuscire a terminare il giro.
Intendiamoci, il Sellaronda non è nulla di difficile ma non sottovalutatelo, ancora mi ricordo la faccia di Luca la sua prima volta a Porta Vescovo.
“Giò, stai tentando di ammazzarmi?”
“Certo che no Luca, ma è giunta l’ora che tu faccia il Sellaronda, non sarei una brava maestra sennò!”
Per fortuna Luca è sopravvissuto ma ancora mi pento di non aver immortalato la sua faccia durante quel momento magico!

Quanto costa lo skipass per il Sellaronda?
Per fare il Sellaronda bisogna acquistare lo skipass per il Dolomiti Super Ski, di cui potete scoprire tutti i dettagli cliccando QUI.
Il costo per la stagione 2021/2022 è piuttosto alto, 67 euro per una giornata in alta stagione, ma vi assicuro che per fare un giro di tale bellezza vale ogni centesimo speso.
Provare per credere!!