Viaggiare non è mai abbastanza.

Trekking alle Cinque Terre: il sentiero azzurro

2.749

Fare trekking alle Cinque Terre è meraviglioso: panorami da favola, sentieri a picco sul mare, paesini talmente belli da sembrare usciti direttamente da un romanzo.

Le Cinque Terre sono veramente un sogno ad occhi aperti, cinque paesini stupendi tutti da scoprire.

Sapete che per visitarli c’è un modo originale, diverso dai soliti treni o battelli?

Qual’è? Tranquilli, non sto parlando di arrivarci a nuoto ma di percorrere invece uno dei più famosi trekking delle Cinque Terre, il sentiero azzurro.

Si, il famoso sentiero azzurro, quello della frana del 2012 di cui avrete sicuramente sentito parlare in TV.

Ebbene, il tratto più conosciuto, il sentiero degli innamorati tra Riomaggiore e Manarola è ancora chiuso e dicono riaprirà soltanto nel 2023. Sarà la volta buona?

Nel frattempo potrete scegliere l’alternativa (molto più difficile) o fare come noi, percorrendo solo i tratti tra Corniglia, Vernazza e Monterosso.

Anche il tratto tra Manarola e Corniglia infatti è momentaneamente chiuso e anche in questo caso l’alternativa è tutt’altro che semplice.

Che ne dite, scopriamo insieme tutto sul sentiero azzurro, il più bel trekking delle Cinque Terre?

 

Trekking alle Cinque Terre, il sentiero azzurro

Come accennato il Sentiero Azzurro si divide in 4 tratte, regalando panorami strepitosi sui bellissimi paesini delle Cinque Terre, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

 

cinque terre mappa sentieri
Clicca per ingrandire

 

 

Cliccando sulla mappa del Consorzio Turistico Cinque Terre potrete ingrandirla e farvi un’idea dei sentieri di cui vi parlerò tra pochissimo.

 

Sentiero azzurro tra Riomaggiore e Manarola

La tratta tra Riomaggiore a Manarola è la famosa Via dell’Amore.

Non è solo la più famosa del sentiero ma anche la più corta con soltanto 1 chilometro percorribile in circa mezz’ora.

Purtroppo, come anticipato nell’introduzione, il sentiero azzurro tra Riomaggiore e Manarola è attualmente chiuso e riaprirà probabilmente non prima del 2023.

L’alternativa?

Percorrere il sentiero 531 lungo via Beccara. Attenzione che è molto più ripido perchè sale sopra la collina e poi riscende a Manarola.

 

Sentiero azzurro da Manarola a Corniglia

Anche questo tratto del sentiero, lungo 2 chilometri, è purtroppo attualmente chiuso. Dicono riaprirà nel 2021, speriamo!

Anche in questo caso però c’è un’alternativa.

Indovinate un pò? Molto più impegnativa dell’originale. Avevate dubbi?! :4_joy:

Si tratta del sentiero Panoramico Volastra, un percorso molto bello ma piuttosto impegnativo che da Manarola vi porterà a Corniglia.

Il sentiero è tutto in salita e ci sono tantissimi gradini quindi vi consiglio di farlo soltanto se siete abbastanza allenati.

Se non lo siete fate come noi, prendete il treno o l’autobus fino a Corniglia e iniziate il sentiero azzurro da li.

 

Sentiero azzurro da Corniglia a Vernazza

Eccola, finalmente una parte dell’originale sentiero azzurro aperta!

E’ lungo 3, 2 chilometri ed è molto panoramico, con viste meravigliose e panorami magici sui due paesini.

In particolare la vista su Vernazza vi toglierà il fiato e vi lascerà senza parole. Per arrivarci dovrete fare un pò di fatica (non eccessiva) ma ne varrà la pena.

 

trekking cinque terre

 

Che ne dite, ho ragione? 

 

Sentiero azzurro da Vernazza a Monterosso

Insieme alla precedente è senza dubbio la parte più bella e scenografica dell’intero sentiero azzurro.

Noi l’abbiamo fatta al contrario, il giorno dopo aver percosso il tratto tra Corniglia e Vernazza.

Siamo quindi partiti da Monterosso, abbiamo scalato i gradoni dell’inferno (sono talmente semplici che li abbiamo soprannominati così :4_joy:), abbiamo camminato tra ulivi, vigneti e cespugli per arrivare alla fantastica vista su Vernazza.

Non la stessa del giorno precedente ma quella dalla parte opposta.

 

trekking sentiero azzurro cinque terre

 

Fantastica pure questa, non trovate?

Questa parte del sentiero è lunga 3,3 chilometri ed è senza dubbio il tratto più impegnativo dei quattro, per cui dovrete considerare almeno un’ora e mezza / due.

Non vi spaventate, non è nulla di impossibile ma non aspettatevi una tranquilla scampagnata perchè non lo è.

Non è solo il tratto più impegnativo ma per me anche il più bello, con viste strepitose sulla scogliera e sui paesini. Insomma, val la pena fare un pò di fatica, sarà ampiamente ripagata!

Come facevamo io e Luca ad essere così freschi?

 

cinque terre itinerario

 

Per forza, avevamo superato la parte più difficile e ormai eravamo in dirittura d’arrivo, contenti di scendere e visitare la bellissima Vernazza!

 

L’intero sentiero azzurro, da Riomaggiore a Monterosso

Il sentiero azzurro non è al momento interamente percorribile ma prima o poi (si spera!) lo sarà quindi vediamone insieme la lunghezza, i tempi di percorrenza, e scopriamo anche se si può percorrere tutto in una sola giornata.

Ebbene, percorrere il sentiero azzurro in un giorno non è affatto una follia se siete allenati.

Il sentiero infatti è lungo 12 chilometri e percorrerlo tutto, senza stare a soffermarsi nei vari paesini, è fattibilissimo.

Attenzione che percorrere il sentiero azzurro non è gratuito ma ha un costo che va dai 5 agli 8 euro al giorno, a seconda della quantità di tratti aperti.

 

Articoli correlati:

Sentieri delle Cinque Terre, tutti i consigli utili

Cosa vedere e cosa fare alle Cinque Terre

Weekend alle Cinque Terre, il nostro itinerario

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta