Viaggiare non è mai abbastanza.

Sentieri delle Cinque Terre, tutti i consigli utili

815

I sentieri delle Cinque Terre sono belli, panoramici ed incredibilmente scenografici, talmente meravigliosi da essere una delle cose da non perdere durante un viaggio in Liguria.

Ce ne sono tantissimi, di tutte le lunghezze e difficoltà, e hanno in comune una cosa, i panorami strepitosi.

Il plus? Tutti non sono solo belli da percorrere ma anche estremamente instagrammabili, proprio come piace a me.

 

sentieri cinque terre

sentieri cinque terre

 

Di sicuro conoscete o avete sentito parlare del più famoso di tutti, il sentiero azzurro, di cui ho scritto approfonditamente QUI.

Tuttavia ce ne sono moltissimi altri, come ad esempio l’Alta via delle Cinque Terre (AV5T), che attraversa tutto il Parco Nazionale e che collega Portovenere a Levanto, entrambe alle porte delle Cinque Terre.

Questo sentiero è più lungo (40 chilometri, mica pochi!) e decisamente più impegnativo del turistico sentiero azzurro, con ben 800 metri di dislivello.

In ogni caso, qualsiasi sentiero delle Cinque Terre decidiate di percorrere, ci sono alcuni consigli che, sono sicura, vi torneranno molto utili.

 

Camminare sui sentieri delle Cinque Terre, tutti i consigli

Prima di cimentarsi in qualsiasi trekking o camminata alle Cinque Terre ci sono alcune cose da sapere, informazioni che vi aiuteranno ad organizzare al meglio il vostro viaggio e a portare in valigia l’attrezzatura giusta.

Vediamole insieme!

 

Quando andare alle Cinque Terre per fare trekking?

Quali sono i periodi migliori per percorrere i bellissimi sentieri delle Cinque Terre?

Sicuramente la primavera, seguita a ruota dall’autunno. I mesi migliori sono infatti aprile, maggio, settembre e ottobre.

Le temperature non sono ancora roventi e, weekend e festività escluse, l’affollamento è ancora accettabile.

In estate, oltre a un maggior numero di turisti, troverete anche un caldo molto intenso. Un consiglio per riuscire ad ovviare ad entrambi i problemi?

Partite la mattina prestissimo. Troverete così sia meno caldo che meno gente.

Vi assicuro che la sveglia presto è un piccolo sforzo che vi ripagherà enormemente. Io in questi casi mi alzo sempre prestissimo e vi assicuro che non me ne sono mai pentita!

E l’inverno? L’inverno è sicuramente meno affollato ma anche più freddo e meno sicuro in quanto le piogge possono provocare improvvisi smontamenti che, in alcuni casi, portano alla chiusura temporanea dei sentieri.

 

Le Cinque terre sono visitabili spostandosi attraverso i sentieri?

Assolutamente si.

La maggior parte dei turisti si sposta tra le varie località delle Cinque Terre utilizzando i due mezzi più usati, battello e soprattutto il comodissimo treno.

Tuttavia niente vi vieta di visitare le Cinque Terre camminando, spostandovi tra i paesini utilizzando i tanti sentieri del parco.

Il più semplice è il già citato Sentiero Azzurro, lungo 12 chilometri a collegare Riomaggiore e Monterosso, passando per Corniglia e Vernazza.

 

trekking sentiero azzurro cinque terre

 

Attenzione che attualmente ci sono dei tratti del sentiero chiuso. Se siete interessati a percorrerlo perciò vi consiglio di leggere il mio articolo Trekking alle Cinque Terre: il sentiero azzurro e scoprire le vie alternative.

Ci sono anche sentieri più lunghi, che però vi consiglio di fare solo se siete davvero allenati o se desiderate improntare tutto il vostro viaggio al trekking, magari zaino in spalla facendo anche qualche sosta intermedia.

Non posso parlarvi nel dettaglio di questa opzione in quanto non ho alcuna esperienza in merito.

Vi sembro una ragazza da trekking zaino in spalla?  Ve lo dico io, assolutamente no, resisterei ben poco! :4_joy:

 

Camminare sui sentieri delle Cinque terre, alcune cose da sapere prima di partire

I sentieri sono quasi tutti percorribili gratuitamente, fatta eccezione per il Sentiero Azzurro che ha un costo che va dai 5 agli 8 euro a seconda della tratta.

Prima di percorrere un sentiero vi raccomando di controllarne le condizioni, specialmente se nei giorni precedenti ha fatto brutto tempo e potrebbe quindi essere chiuso.

Potete verificarle sul sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre, cliccando su QUESTO utilissimo link.

Controllare lo stato dei sentieri vi darà la possibilità di scoprire di eventuali chiusure e in caso riorganizzare il vostro itinerario.

E l’abbigliamento?

L’abbigliamento è abbastanza indifferente, ricordatevi soltanto di indossare cappellino e crema solare se percorrete i sentieri in estate in quanto può fare anche molto caldo.

Vorrete mica prendervi una scottatura, no?

La cosa più importante comunque, se deciderete di percorrere uno qualsiasi dei sentieri delle Cinque Terre, sono le scarpe.

Per fare trekking sui sentieri delle Cinque Terre infatti sono necessarie scarpe adatte, meglio se scarponcini da trekking.

 

sentieri cinque terre

 

Ovvio, no? Ebbene così ovvio non è visto che sul sentiero ho visto qualche signora con i tacchi e qualcun’altra con le infradito. :4_joy:

Saranno arrivate sane e salve? Mi auguro per loro di si!

Voi evitate inutili rischi ed indossate scarpe da trekking oppure, se non le avete, almeno buone scarpe da ginnastica.

 

Articoli correlati:

Trekking alle Cinque Terre: il sentiero azzurro

Cosa vedere e cosa fare alle Cinque Terre

Weekend alle Cinque Terre, il nostro itinerario

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta