Viaggiare non è mai abbastanza.

Briançon, il borgo medievale francese al confine con l’Italia

2.725

Briançon è un piccolo borgo medievale fortificato, situato appena dopo il confine con la Francia.

Volete la verità? Non mi aspettavo molto da Briançon e l’ho visitato soltanto perchè si trovava in una posizione perfetta per una sosta tecnica, volta a dormire la prima notte durante il nostro viaggio tra lavanda e borghi della Provenza.

E’ proprio vero che a volte i luoghi da cui ti aspetti meno sono poi quelli che ti sorprendono di più.

Con Briançon è successo proprio così: il borgo fortificato, le strette stradine e i panorami mozzafiato ci hanno completamente rapito, in un modo che non potevamo assolutamente prevedere.

E’ proprio per questo che voglio parlarvi e farvi conoscere Briançon, una vera e propria gemma poco conosciuta a pochissimi chilometri dall’Italia.

 

Briançon, dove si trova e come arrivare

Briançon si trova in Francia, nel dipartimento delle Hautes Alpes, a poco più di 10 chilometri e circa 15 minuti di auto dal confine italiano.

 

 

Come vedete nella mappa ho dovuto inserire la fortezza del borgo in quanto inserendo “Briançon” il paese non si trova.

Il motivo? Google maps non la chiama Briançon ma storpia il nome italianizzandolo in Brianzoni. Non si può sentire, non trovate?!

Come vedete Briançon è facilissima da raggiungere dalle principali grandi città del nord Italia, diventando la meta ideale per una gita in giornata partendo da Torino e dintorni.

 

Come raggiungere Briançon in auto

Raggiungere Briançon in macchina è facilissimo: vi basterà prendere l’autostrada Torino – Bardonecchia (autostrada del Frejus), uscire a Oulx e poi seguire le indicazioni per Cesana Torinese prima e passo del Monginevro poi.

Proprio sul passo si trova il confine di stato Italia – Francia.

Dal passo proseguite lungo la strada per altri 15 minuti circa e sarete arrivati a Briançon, sbagliare è impossibile!!

Non vi preoccupate delle strade di montagna: la strada per arrivare a Briançon è agevolissima, qualche curva ma niente di impossibile nemmeno per chi come me soffre di mal d’auto.

 

Come raggiungere Briançon in treno

Raggiungere Briançon in treno purtroppo non è facile come farlo in macchina.

Per questo, se proprio non siete costretti, è una soluzione che non vi consiglio visto che non c’è un diretto ma dovrete affidarvi a una combinazione treno + autobus con tempi di attesa probabilmente piuttosto lunghi.

Non esiste infatti un treno Torino – Briançon o un treno Milano – Briançon ma dovrete in entrambi i casi arrivare in treno fino alla stazione di Oulx e poi prendere l’autobus fino a Briançon.

A quanto so gli autobus non sono così frequenti quindi valutate bene le coincidenze.

 

Cosa vedere a Briançon, il borgo medievale

Briançon è un villaggio medievale e come tale la parte più interessante della cittadina si sviluppa all’interno delle mura cittadine.

Il resto della città è più che altro residenziale, con abitazioni private, hotel e negozi ma con ben poco da vedere.

Di contorno ci sono le alpi che la rendono la base ideale per il trekking in estate e per lo sci o lo snowboard durante la stagione invernale nella famosa stazione sciistica di Serre-Chevalier .

Come sapete amo molto sia fare trekking che cavalcare la tavola da snowboard ma, in  questo articolo, mi concentrerò soltanto sul centro storico e la meravigliosa città fortificata.

Che ne dite, iniziamo a scoprirla con una bella cartina?

 

mappa Briançon villaggio medievale
Clicca per ingrandire

 

Cliccateci sopra per ingrandirla e farvi un’idea del centro storico di Briançon.

Dove trovarla in versione cartacea? A noi l’hanno data in hotel ma dovreste trovarla senza problemi anche all’ufficio del turismo.

Fate conto che, arrivando dall’Italia, il parcheggio sicuramente più comodo è quello di Champ de Mars, adiacente all’ingresso principale del borgo medievale di Briançon, chiamato anche Cité Vauban.

 

Briançon borgo medievale

 

Cité Vauban, il centro storico di Briançon

Vi sarete chiesti, perchè Cité Vauban?

In onore dell’architetto militare a cui fu affidata la fortificazione della città nel XVIII secolo.

Sono proprio le mura della città a rendere Briançon così incredibilmente particolare e affascinante.

Camminando nel centro storico di Briançon infatti pare quasi di essere tornati indietro nel tempo e la sensazione è quella di poter incontrare, tra le strette vie, qualche dama o cavaliere.

 

Briançon borgo medievale

 

Bene, è arrivato il momento di scoprire cosa vedere all’interno della città fortificata? No, per Briançon non farò un elenco di cose da fare e da vedere come faccio di solito.

Come mai? Perchè qui la cosa più bella da fare è gironzolare per le vie, perdendosi e ritrovandosi, scoprendo nuovi angoli e scorci panoramici.

Attenzione, non è che a Briançon non ci sia nulla da vedere, come avrete sicuramente avuto modo di notare dalla mappa.

Anzi Briançon, la più alta città di tutta la Francia, è ricca di storia e arte ed è classificata come Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

E allora che fare? Camminate, fotografate, immaginate la vita di un tempo all’interno della cittadella fortificata, fatevi una foto dentro la torretta a Place d’Armes.

 

villaggio confine francia

 

Ok, lo ammetto, la foto poteva riuscirmi meglio, Luca quasi non si vede! :4_joy:

Che dite, vi faccio vedere anche una versione senza intrusi?

Meglio di si e, visto che ci sono, anche qualche scatto del centro storico quasi deserto per l’ora e il poco turismo dovuto sempre a lui, il super rompiscatole del 2020, il maledetto Covid-19.

 

Briançon borgo medievale

Briançon borgo medievale

Briançon borgo medievale

 

Mi veniva quasi da piangere al pensiero che in un anno normale, ad inizio luglio e proprio in quel weekend, si sarebbe svolta una delle più belle feste medievali d’Europa, la fête Médiévale de Briançon.

Cliccando qui trovate tutte le informazioni, nella speranza che torni tutto alla normalità e queste tradizioni bellissime possano tornare presto a prendere vita.

 

Dove alloggiare a Briançon, il borgo medievale

Per alloggiare a Briançon ci sono diverse soluzioni, dalle più lussuose alle più economiche.

Noi abbiamo scelto l’hotel in base alla vicinanza al centro storico, forse per la prima volta in tutta la mia vita senza prenotarlo in anticipo. 

Siamo arrivati, abbiamo trovato posto e ci siamo sistemati. 

Lo farei mai in un anno normale? Assolutamente no, l’ho fatto per volere di Luca e sono riuscita ad avere l’ansia di non trovare posto perfino durante l’anno della pandemia globale. :4_joy:

Andare allo sbaraglio non fa proprio per me!!

L’hotel da noi scelto è l’Hotel Cristol, un hotel piuttosto modesto ma molto economico, con personale gentile e vicinissimo alla città fortificata, l’ideale per la nostra sosta tecnica insomma.

La scelta comunque, come potete vedere dalla mappa qui sotto, è molto ampia. Inserendo le vostre date nella mappa potrete vedere la disponibilità di tutti gli hotel e scegliere quello giusto per voi. Comodo, no?


Booking.com

Allora, vi ho convinti a visitare il bellissimo borgo medievale di Briançon? Spero proprio gli darete una possibilità, anche solo per una bella e originale gita in giornata.

Sono sicura che lo adorerete proprio come me!!

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta