Viaggiare non è mai abbastanza.

Un giorno a Positano, cosa vedere e cosa fare

2.023

Positano è la perla della Costiera Amalfitana. A Positano potrei trascorrerci un’ora, un giorno, un mese e troverei sempre qualcosa da fare e da vedere.

Ci sono stata due volte, la prima troppo velocemente, la seconda dedicandogli il tempo che si merita quello che per me è il più bel paese della Costiera.

Ve lo ricordate il mio quasi esaurimento nervoso in Costiera Amalfitana? :4_joy: 

Era il weekend del primo maggio e per colpa del traffico e dei ritardi dei mezzi pubblici abbiamo dovuto vedere Positano a una velocità da record che nemmeno Bolt.

Meno male che il secondo tentativo è andato molto meglio e siamo finalmente riusciti a vedere Positano tranquillamente, scoprendone ogni angolo e gustandoci l’atmosfera un pò VIP del paesino.

Non solo, abbiamo anche vissuto una di quelle avventure che si vedono nei film americani: due fidanzati, una vespa, il vento tra i capelli e Positano sullo sfondo. 

Dovevo pur compensare l’esperienza infernale di qualche anno prima, no?! 🙂

 

 

Sembra o non sembra un film?

E’ un esperienza che vi consiglio di non perdere se visitate la Costiera, vi permetterà sia di vivere una bella avventura sia di risparmiarvi i seri problemi di traffico che in alta stagione affliggono la zona.

Non perdetevi l’articolo dedicato, con tutti i consigli per noleggiare una vespa in Costiera: Costiera amalfitana in scooter / vespa: tour di un giorno.

E ora bando alle ciance, è arrivato il momento di parlarvi di cosa vedere a Positano, il più bel paesino della Costiera Amalfitana.

 

Cosa vedere e cosa fare a Positano

Fare una passeggiata tra le vie

Mai come a Positano la cosa più ovvia da fare è anche una delle più belle.

Le viuzze infatti sono strette e caratteristiche,  piene di negozi tipici, e si respira un’atmosfera che difficilmente troverete in altri luoghi.

 

positano cosa vedere

 

Vedere la Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta

La chiesa è facilmente riconoscibile da ogni angolo di Positano grazie alla sua cupola rivestita in maioliche gialle, verdi e blu che brillano sotto alla luce del sole.

Risalente al X secolo è stata costruita sui resti di un’antica abbazia benedettina dedicata a San Vito, uno dei primi patroni di Positano.

La composizione della chiesa è un pò insolita, con il campanile sul sagrato , diviso dal resto dell’edificio da una scalinata con la quale si arriva nella piazzetta Flavio Gioia dove uno dei lati è totalmente occupato dalla facciata. 

 

positano cosa vedere

 

Salire su un traghetto o un motoscafo e vedere Positano dal mare

Da non perdere è anche la vista di Positano dal mare, un punto di vista differente e bellissimo che vi consiglio di non perdere.

Noi, durante la nostra prima visita alla Costiera, abbiamo noleggiato un motoscafo e visto tutti i paesi della Costiera Amalfitana dall’acqua, scoprendo anche grotte e piccole insenature.

E’ stata un esperienza meravigliosa, fantastica per la bellezza dei luoghi e perchè, almeno in mare, non abbiamo trovato il traffico che affliggeva la costiera in quei giorni.

E menomale, ci mancava solo il traffico in mare!! :4_joy:

 

positano cosa vedere

 

Fotografare Positano dall’alto

Se andate a Positano non potete esimervi dallo scattare una foto ricordo da uno dei luoghi più belli e panoramici del paesino.

C’è solo un problema, trovarlo questo luogo!

Io 3 anni fa sono letteralmente impazzita per riuscirci, finendo per cercarlo con google maps, facendomi tutte le strade di Positano con street view. Vi lascio immaginare quanto possa averci messo per trovarlo. :4_joy:

Quest’anno invece, nonostante fosse passato del tempo, sono andata a colpo sicuro, fotografandolo al tramonto.

Da dove si scatta la fotografia più ricercata di Positano? Quella dall’alto che tutti vorrebbero avere?

 

positano cosa vedere

 

Per saperlo iscrivetevi alla pagina facebook di Viaggia di più e chiedetemelo in privato, sarò lieta di darvi la posizione esatta.

 

VUOI ISCRIVERTI ALLA PAGINA FACEBOOK DI VIAGGIA DI PIÙ E SCOPRIRE IL PUNTO PANORAMICO?

CLICCA QUI!!

 

Perchè non scriverlo qui? Perchè sembra sia uno dei segreti di Positano, uno di quei posti da scoprire passandoci per caso.

Se anche voi siete come me e non lasciate niente al caso vi aspetto sulla nostra pagina facebook!! 🙂

 

Prendere il sole alla spiaggia di Marina Grande

Marina Grande è senz’altro la spiaggia più famosa e conosciuta di Positano.

E’ lunga circa 400 metri e sempre piuttosto affollata. Diciamoci la verità, chi non vorrebbe prendere il sole con un panorama così?!

 

positano cosa vedere

 

E’ la spiaggia di Positano per eccellenza, dove prendere il sole se siete in cerca di mondanità (numerosi sono i locali) o sperate di incontrare qualche vip o star del cinema.

 

Fotografare Positano dalla spiaggia di Marina Grande

La Spiaggia di Marina Grande ha uno dei più bei panorami su Positano, secondo forse soltanto alla vista dall’alto di cui vi ho parlato prima.

Riuscire a fotografarla però non è semplice: tanta, tantissima gente in giro rende quasi impossibile portarsi a casa una foto senza nessuno in mezzo.

Cosa fare allora? Le soluzioni sono due, andare a Marina Grande fuori stagione o aspettare che la gente vada via dalla spiaggia.

Io a Positano sono andata entrambe le volte in altissima stagione quindi ho dovuto aspettare il pomeriggio inoltrato per un pò di tranquillità.

Non fotografare nessuno è stato difficilissimo ma alla fine ce l’ho fatta, scegliendo di scattare al tramonto da una prospettiva un pò diversa delle solite foto dalla spiaggia.

 

positano cosa vedere cosa fare

 

Bere un’aperitivo in uno dei tanti locali alla moda

Un’ultima cosa fare, prima di lasciare Positano, è prendere un’aperitivo in uno dei tanti bar.

Potete scegliere qualsiasi tipo di vista: sulla città, sul mare, sulle caratteristiche viuzze, avrete solo l’imbarazzo della scelta tanti sono i locali!

 

positano cosa vedere

 

Articoli correlati:

Costiera amalfitana in scooter / vespa: tour di un giorno

Imbottigliati nella Costiera Amalfitana: diario di viaggio e mini guida

Costiera Amalfitana e dintorni: L’itinerario

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta